I piccioni del centro storico di Macerata sembrano destinati all’estinzione, in effetti da tempo il Comune scrive negli atti che le iniziative adottate hanno ridotto il loro numero del 50%, ma i costi per il mangime antifecondativo e le prestazioni d’opera aumentano e così pure i punti di cattura. Quale che sia la situazione reale. il Comune ha appena pubblicato una determina che rinnova anche per il 2023 l’azione per limitare la proliferazione dei piccioni.
Il dirigente dei Servizi tecnici del Comune rileva che «i tecnici dell’Ufficio Ambiente e Tutela del Benessere Animale, hanno svolto il censimento annuale della popolazione dei piccioni nel centro storico, valutando una riduzione molto significativa della loro presenza, stimabile nella misura di oltre il 50% rispetto alla precedente rilevazione, dovuta alla distribuzione del mangime antifecondativo». Il trattamento viene svolto dal 2016 mediante distribuzione, a cura del Cosmari, di idonee quantità di mangime antifecondativo in cinque postazioni del Centro storico (piazza della Libertà, piazza San Vincenzo Maria Strambi, piazza Mazzini, piazza Vittorio Veneto e via Garibaldi), in cinque giorni della settimana, alle circa, dalla primavera all’autunno.
Dallo scorso anno l’azione è stata estesa anche alle zone esterne al centro storico in nove postazioni affidando il servizio per 8 postazioni, alla cooperativa Risorse e per la postazione nei pressi di Villa Cozza all’Ircr che lo svolge gratuitamente. Il costo complessivo dell’operazione è stimato in circa trentamila euro per il 2023: 26mila il costo della manodopera e circa 4mila per il mangime.
(L. Pat.)
Ho casa all'ultimo piano del palazzo in cui abitavo ma dal sisma 2016 tutto lo stabile è inagibile e da abbattere (a vabbu mortu). Negli Anni le nostre terrazze e mansarde si sono ripopolate di piccioni, saranno un centinaio e crescono sempre più. Se vi avanza del mangime mi farebbe comodo. Grazie.
pistacoppi in estinzione!!
Ma quanto personale occorre per distribuire il mangime? 26000 euro all'anno mi sembra una esagerazione!
Simonetta Regoli probabilmente il costo è relativo anche del mangime apposito.... Da anni a Macerata danno mangime contro i piccioni
Mirko Marcolini quello nell'articolo è specificato a parte: 4000 euro.
Mirko Marcolini 26000 euro nemmeno se dovessero imboccarli uno ad uno... mi candido io per quel lavoro
E lu falcu che fine ha fatto?
Mauro Vallesi ha risolto tutto in 3 giorni... ma appena ha girato l'angolo insieme al padrone , i piccioni sono ritornati alla chetichella ( anche loro si sono fatti più furbi!)
l'antilumaca serve no la pillola del giorno dopo....
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Il quartiere di Collevario è inserito in questa iniziativa? Purtroppo, nonostante i dissuasori, messi tempo fa, i piccioni continuano a sporcare
Ma come fa a sostenere che sono diminuiti del 50%, li ha contati prima e dopo?
…i piccioni perché fanno i loro bisogni bisogna estinguerli mentre i lupi che distruggono pascoli e orsi che uccidono persone bisogna proteggerli…gli umani non hanno bisogno di niente perché si stanno estinguendo da soli…
Il metodo degli ultrasuoni (“impiccione”) non funziona?
“Impiccione è un dispositivo elettronico ad emissione di ultrasuoni in grado di allontanare i piccioni dall’ambiente in cui è installato ed evitarne il ritorno. Il volume del suono è regolabile allo scopo di adattare il raggio d’azione alla zona da proteggere. Efficace anche per volatili di dimensioni similari.”
Tantissimi anni fa’ il COMUNE di MACERATA aveva alzato in PIAZZA della LIBERTA’ un grossissimo tendone con mancine x distruggere definitivamente i piccioni.