Spazio pubblicitario elettorale

Rimel, preoccupazione dei residenti
per quattro cassoni scoperti

POLLENZA - Si trovano nella zona posta sotto sequestro e all'interno si vede del materiale bruciato dall'incendio scoppiato il 5 dicembre

- caricamento letture
cassoni-rimel-2-650x488

I cassoni nell’azienda

Quattro grandi cassoni con dentro materiale bruciato nell’incendio, che non sono coperti e si trovano nel piazzale della Rimel, l’azienda di Casette Verdini di Pollenza dove si è verificato un incendio lo scorso 5 dicembre. A segnalarlo chi vive in zona e che ieri ha notato e fotografato la presenza dei quattro cassoni che si trovano nella zona posta sotto sequestro dalla procura.

cassoni-rimel-6-e1671639007726La preoccupazione dei residenti, che sono già provati per via dei giorni in cui sono stati esposti ai fumi del rogo, in cui, secondo le analisi condotte dall’Arpam, si sono diffusi diossina e furani (molto elevati) e metalli, è per il fatto che i cassoni non siano stati coperti e questo fa loro temere che col vento sostanze nocive possano essere diffuse nell’aria o nei terreni circostanti.

Nei giorni scorsi i sindaci dei comuni di Pollenza, Tolentino, Macerata hanno revocato le ordinanze relative al consumo di ortaggi a foglia larga, foraggi. Questo in base ad un parere dell’Area vasta 3 che ha comunicato che si potevano consumare, in base alle analisi svolte. L’Arpam sinora ha comunicato i dati sull’aria, rilevando che nei giorni successivi all’incendio e l’agenzia è impegnata sulle analisi di terreni e acqua e il 17 dicembre in una nota sul proprio sito aveva specificato che sarebbero stati resi noti quanto prima.

 

Incendio alla Rimel, ordinanza revocata: ok per gli ortaggi di Sforzacosta

Rogo Rimel, nuovi dati Arpam: «Diossina e furani molto elevati» Il picco rilevato tra l’8 e il 9 dicembre

 

Rogo alla Rimel e consumo di ortaggi: Pollenza e Tolentino revocano le ordinanze, Macerata allunga il divieto

Rogo alla Rimel, l’Area vasta: «Analisi sugli ortaggi ok, si possono consumare»

Rogo alla Rimel, le analisi della fase acuta: «Metalli, idrocarburi e diossine nell’aria»

Sotto sequestro il capannone della Rimel, indagato il legale rappresentante

Rimel, in arrivo droni “ispettori” Nasce un comitato di cittadini: «Class action per danno ambientale»

Rogo alla Rimel, l’Arpam: «Inquinanti nei limiti di legge»

All’interno della Rimel ancora focolai, altra notte di lavoro per i pompieri

Rimel, vigili del fuoco ancora al lavoro Dalla prefettura ok per riaprire le scuole

Rogo alla Rimel, analisi dell’Arpam: «Risultati pronti per venerdì I cattivi odori continueranno»

Rimel, indagine per incendio colposo L’ipotesi al vaglio della procura è che sia partito da batterie al litio

 

Incendio alla Rimel, in 5 comuni lezioni sospese anche domani

Rogo alla Rimel, la prefettura: «Usare mascherine all’aperto e niente ortaggi a foglia larga»

 

Incendio alla Rimel, scuole chiuse in quattro Comuni «Non aprite le finestre»

Vasto incendio alla Rimel

Fiamme alla Rimel, summit in prefettura L’avvocato: «L’incendio non è doloso»



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X