Dante Ferretti e David Miliozzi
“Immaginare Prima” è la storia di un bambino che sogna il cinema, e dalla provincia (Macerata) parte per Roma, diventando uno dei simboli di Cinecittà, e uno dei geni italiani più amati di Hollywood. La prima biografia di Dante Ferretti, un libro intimo, divertente e commovente allo stesso tempo, in cui lo scenografo tre volte premio Oscar ricorda la sua infanzia e la sua adolescenza maceratese, dai bombardamenti della seconda guerra mondiale al boom economico, fino ai giorni nostri.
Come per magia Macerata diventa la protagonista di una storia incredibile, che ispira alcune scene di grandi capolavori della storia del cinema mondiale, da La città delle donne di Federico Fellini, di cui alcuni bozzetti ricordano l’antico bordello di vicolo Marefoschi, fino alla torre di piazza e le scenografie di Hugo Cabret di Martin Scorsese.
“Immaginare Prima”, edito Jimenez, è il frutto di cinque anni di lavoro e di incontri tra il premio Oscar marchigiano e lo scrittore e sceneggiatore maceratese David Miliozzi. Il libro si divide in due parti: la prima firmata dallo stesso Ferretti, che ricorda gli anni della sua formazione, la scuola, le amicizie, i sogni, un racconto sospeso tra Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore e Amarcord di Federico Fellini. Nella seconda parte, curata da Miliozzi, viene approfondita la strepitosa carriera del premio Oscar maceratese, gli aneddoti e il rapporto con i registi, da Pierpaolo Pasolini a Martin Scorsese, da Federico Fellini a Terry Gilliam, fino a Liliana Cavani, Franco Zeffirelli, Julie Taymor, Tim Burton, Brian De Palma, Anthony Minghella, Kenneth Branagh e tanti altri.
L’orologio di Hugo Cabret
Come racconta lui stesso, Dante Ferretti, arrivato alla soglia degli ottant’anni, è nato “due volte” a Macerata: la prima il 26 febbraio 1943, la seconda quando la casa di famiglia fu demolita da un bombardamento e lui miracolosamente estratto vivo dalle macerie.
Dante Ferretti torna a Macerata, il museo resta nel “cassetto” (Foto)
Bravoooo!!!Dante
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati