L’epicentro
Un’altra scossa di terremoto è stata registrata dalla sala sismica Ingv.
Di magnitudo 4.0, è avvenuta nella zona della costa marchigiana, a una profondità di 9 chilometri. E’ stata registrata in mare e percepita distintamente anche ad Ancona alle ore 13.35 e 51 secondi. Anche questo sisma dovrebbe rientrate negli attesi “after shock” (sono seguite altre 7 scosse tra i 2.0 e i 2.7 di magnitudo in poco meno di due ore) come aveva spiegato ieri Piero Farabollini, presidente dell’Ordine dei geologi delle Marche (leggi l’articolo).
«Il terremoto più forte in quella zona dal 1930, ora attesi gli “after shock”»
È normalissimo!!! Sono scosse after shock che dureranno per mesi !!! E non si possono escludere scosse pari o superiori a quella primaria, solitamente sono scosse di breve durata
Jonata Bettei poi tra un po' inizieranno le trivelle. Sentiremo che musica...
Ne avremo per un annetto quindi calmamoce
Per favore, potete fare una pausa?
Sentita
Qui da me ha durato un anno state calmi e, meglio
Che palle
Sentita
ebbene ebbásta co ste filastrocche..
Io a matelica non lho sentita
Sentita a tolentino bene
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Secondo me e’ l’effetto del caldo anomalo di questi mesi e nel sotto-suolo c’e’ una bolla di aria calda che soltanto se diluviando la potrebbe distruggerla.
Se anche le faglie cominciano a dire “Anto’ fagaldo!” ci salveremo soltanto se diluviando tè freddo d’apposita marca.