Via Verdi a Senigallia
di Antonio Bomba
La procura di Ancona in riferimento alla tragedia dell’alluvione del Senigalliese ha aperto un fascicolo per inondazione colposa e omicidio colposo. Le indagini sono allo stato embrionale e tutto al momento in ipotesi di reato e a carico di ignoti. Ad occuparsene è l’aggiunto Valentina D’Agostino.
Non è possibile escludere che durante le investigazioni alcuni nuovi reati vengano ascritti poi ai presunti responsabili. Certo è che per avere un quadro chiaro della situazione servirà un po’ di tempo ed il computo definitivo dei morti e dei feriti, senza dimenticare quello dei danni economici e patrimoniali.
Nell’alluvione del 2014 invece la Procura di Ancona in un primo momento aprì un fascicolo per disastro colposo, logicamente sempre contro ignoti e, diventata solo successivamente inondazione colposa quando l’indagine è passata al Gup de l’Aquila causa incompetenza territoriale. A finire sotto processo sono stati l’ex sindaco di Senigallia Luana Angeloni, l’allora sindaco Maurizio Mangialardi, l’ex dirigente della protezione civile locale Flavio Brunaccioni, il dirigente dell’ufficio tecnico Gianni Roccato. E poi l’ex dirigente provinciale Massimo Sbriscia, il presidente dell’autorità di bacino Mario Smargiasso, l’ingegnere Alessandro Mancinelli ed il funzionario dei lavori pubblici in Regione Libero Principi. Il processo è ancora in corso.
Non avete tolto un ramo da un fosso vergognatevi 4 mesi di siccità una ruspa e un camion movimentava le marche...
Poi fra cinque anni diranno che non ci sono colpevoli
Non sono ignoti, sono le persone che dovevano attuare un piano di bonifica dei fiumi e fossi in questi 7 mesi di siccità.
Paola Paoloni se cominciassero a mettere tutti i cittadini che percepiscono il R. d.C. a lavorare lungo le strade ed i fiumi oggi sarebbero lustri!!!
Perché contro ignoti? Non tocca al comune la manutenzione delle sue proprietà? Se non è del comune il fiume lo è lo spazio che attraversa
Abbiamo riempito il parlamento e tutte le istituzioni di responsabili proprio per non perdere tempo con indagini improduttive.
Aspettiamo ancora la sentenza del 2014.
Ignoti?????
Altro che ignoti, i nomi ci sono
Ignoti??? Solo per le tasse ci sono?
Contro ignoti non esiste...c'è una gestione comunale e il comune con tutti i suoi gestori va messo sotto processo ...non esiste che la procura apre il fascicolo contro ignoti anche la procura di Ancona dovrebbe fare quattro conti prima di fare indagini senza nome. I nomi ci sono e come !! E la seconda volta che a Senigallia si muore per stessa malfunzionamento
Fate pagare a chi ha fatto il progetto sul misa i fiumi se non li pulisci ci stuferemo a contare i danni e purtroppo anche i morti
Ma che indagine volete aprire, ancora soldi spesi inutilmente
Ottima notizia.
Contro ignoti? Contro la regione e la provincia che non fanno prevenzione
Un amico di Senigallia che ha chiamato i vigili del fuoco per un intervento , svuotare i garage sotto 2 metri si fango , ha ricevuto questa risposta . "L'intervento sarà a pagamento , poi dovrà fare domanda e le verrà risarcita la spesa ". Questa e la politica italiana .
Fascicolo aperto contro ignoti, ma i colpevoli sono tutti noti da anni
E comunque costerebbe molto meno se i lavori necessari si facessero prima non dopo che sono successe sempre disgrazie!
Se ci guardiamo intorno non c'è un fiume che non assomiglia a un bosco, dove deve scorrere l'acqua x non provocare danni. Fortuna che piove poco altrimenti saremmo tutti allagati.
Certo!, in Italia basta che si aprono le inchieste e si pensa che il problema è risolto!., ma perché non pensate a fare manutenzioni ai corsi d'acqua e alla strade , non ce un tombino che non è otturato invece di piangerci addosso come coccodrilli!.
....non bisogna costruire negli alvei dei fiumi e nelle aree golenali dove il fiume in caso di piena può esondare....i fiumi non sono tubi idraulici dove è sufficiente aumentare la velocità di deflusso per aumentarne la portata....ogni fiume ha un bacino idrografico che deve essere salvaguardato, più si cementifica e meno i territori assorbono....gli errori dell'uomo si pagano cari!!
Colpevoli sono coloro che non permettono di pulire i fiumi, coloro che hanno fatto le leggi...
È Doveroso... Dopo una strage
Lo stato non controlla nulla ,i consorzi di bonifica sono dei carrozzoni inutili ...
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Non mi vorrei sbagliare ma c è il consorzio di bonifica che su dovrebbe occupare di queste cose….anche perché … chi più informato mi corregga se sbaglio…chi ha dei terreni lungo argini fossi Rivoli ruscelli e via discorrendo paga una tassa annuale al prima citato consorzio per la manutenzione appunto dei vari….mi potrei sbagliare eh