La neve caduta sui Sibillini (Foto di Scenari digitali)
di Monia Orazi
Cime dei Sibillini imbiancate dalla neve che ieri è tornata a cadere sin dal mattino sopra i mille metri di altezza. Dai 1200-1300 metri di altitudine si è registrato un accumulo di diversi centimetri di neve, che hanno regalato di nuovo un panorama invernale.
Foto di Bolognola Ski
«Non è un pesce d’aprile, è tornata a trovarci la neve», hanno scritto i gestori delle stazioni sciistiche di Frontignano di Ussita e Pintura di Bolognola, postando sui social foto e video della nevicata d’aprile. Una neve che era molto attesa negli ultimi giorni di marzo e che invece quasi beffardamente è caduta a stagione sciistica ormai conclusa, ma che in un periodo in cui sono cadute pochissime piogge è un bene per rimpinguare le falde acquifere che già stanno andando in sofferenza per la prolungata siccità. La neve in aprile sui Sibillini non è del tutto inusuale, fino alla seconda decade del mese anche in anni recenti ci sono stati colpi di coda dell’inverno che hanno imbiancato le cime.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
E’ tutta colpa dei cambiamenti climatici in atto.