di Gabriele Censi
Le radici marchigiane e la formazione nell’hinterland milanese, sono due ingrendienti di una storia imprenditoriale di successo. E’ quella di Sara Servili, Ceo e fondatrice della Fìdoka Srl. La sua famiglia si occupava di pc e informatica a Turate in provincia di Como e lei ha scelto il ritorno alle origini: San Ginesio.
Con la liberalizzazione delle reti nel 2005 è partita la sfida ai grandi colossi delle telecomunicazioni che avevano dimenticato le aree interne e rurali. Un vuoto coperto dall’azienda che oggi ha la sede centrale a Ripe di San Ginesio ed è operativa anche a Gubbio ed Ascoli Piceno. Fìdoka è Internet Provider nel territorio umbro-marchigiano con all’attivo diecimila connessioni wireless, grazie a oltre 350 stazioni base. Ad oggi garantisce copertura Internet sul 96% del territorio marchigiano e buona parte della Provincia di Perugia.
«Abbiamo puntato sul territorio – racconta Sara Servili – anche nella scelta delle professionalità che con noi possono esprimersi al meglio. Il nostro gruppo occupa oltre 40 persone, un terzo sono donne e spesso in figure apicali. Vogliamo migliorare la qualità della vita dei nostri clienti, privati, imprenditori e pubbliche amministrazioni, con l’ambizione di creare una “smart land”. Ci davano dei visionari solo 4 anni fa ma questi territori non hanno niente da invidiare alle grandi città del Nord. Lo stiamo facendo grazie ai tanti investimenti effettuati sulle infrastrutture e sulle competenze. La nostra forza è proprio il rapporto diretto, anche nell’assistenza, abbiamo attivato dei canali social per stare vicino ai clienti e rinforzato il call center a cui rispondono nostri dipendenti esperti che possono risolvere subito i problemi. Prima il terremoto e poi la pandemia in modo diverso ci hanno messo alla prova. Durante il sisma siamo stati noi e non i grandi operatori a portare per primi la connessione tra gli sfollati. In questi ultimi mesi con il Covid siamo riusciti a mantenere i livelli di servizio nonostante l’aumento delle richieste di chi, forzatamente a casa, lavorava o guardava un film in streaming»
Dal 2020 ad oggi l’azienda ha inserito 10 nuove figure professionali in organico e continua a cercare personale qualificato da inserire nelle sue tre sedi, a conferma della forte espansione aziendale. La founder e Ceo Sara Servili è anche vice presidente CFWA (Coalizione del Fixed Wireless Access) dal 2021, mentre dal 2019 è presidente Gruppo Sostenitori Università di Camerino, presidente Gruppo Donna Impresa e membro del Consiglio Interprovinciale di Confartigianato di Macerata-Fermo-Ascoli Piceno.
(articolo promoredazionale)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati