Silvia Luconi, vicesindaco di Tolentino
«Credo fermamente in questo progetto: in centro storico possono esserci sicuramente tutti i servizi possibili che sono certamente fondamentali ma se non c’è la residenzialità e con questa intendo famiglie e bambini che lo animano, abitano e ci consumano, i servizi non saranno mai abbastanza». Sono le parole del vicesindaco di Tolentino Silvia Luconi che presenta l’idea dell’amministrazione comunale di una nuova politica abitativa del centro storico.
La giunta ha infatti deciso di pubblicare un bando per la ricerca di immobili e di spazi o volumetrie in centro storico, di proprietà di soggetti privati che possano essere messi a disposizione dell’Ente mediante alienazione o con forme di collaborazione pubblico-privato, per l’avvio di azioni di edilizia agevolata per le giovani coppie in possesso di determinati requisiti.
L’Amministrazione comunale ritiene che «questo periodo storico sia quello giusto per completare un progetto già avviato e finanziato di ricostruzione del centro e che una modalità per la ripopolazione e rilancio del centro stesso sia prioritariamente quella di favorire la scelta di abitare e di formare la propria famiglia nel centro storico, senza dubbio con l’obiettivo di incentivare le giovani coppie che decidano di stabilircisi in pianta stabile».
Per questo l’amministrazione ha deciso di pubblicare il bando alla ricerca di edifici o spazi da riqualificare e destinare a giovani coppie con un’età compresa tra i 25 e i 40 anni e con un Isee compreso tra i 25.000 e i 40.000 euro. «E’ una bella iniziativa – sottolinea il sindaco Giuseppe Pezzanesi – La realizzazione di questo progetto passa attraverso un armonico utilizzo dei fondi del Psr e una applicazione delle regole che abbiamo sancito con il nuovo piano del centro storico dove abbiamo previsto che laddove i privati non hanno interesse a recuperare aree, il Comune possa intervenire. Sarà molto importante, oltre agli appartamenti, prevedere la riqualificazione di spazi verdi e la realizzazione di infrastrutture indispensabili come garage, parcheggi e aree relazionali».
Silvia Luconi affila le armi: «Clone di Pezzanesi? Un complimento E se Massi rappresenta il nuovo….»
Ben venga ma prima servono i servizi, visto che nel centro storico ad esempio non c'è più nessuna scuola. Chi deve decidere di abitare in centro storico, come si dice "prima moneta poi cammello!"
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Bellissima, onorevole e sensibile iniziativa, mirata alle giovani coppie e famiglie per RI-VIVERE il Centro Storico Tolentinate.
Sono felice di ricordare ai lettori, che tale progetto era presente in uno dei punti dei programmi elettorali del Movimento Politico “Voce alla Città”, già nell’ormai lontano 2012.
Quello del ripopolamento e di una VISIONE per una nuova vivibilità del Centro Storico era già in quell’epoca una progetto da dover valutare e portare avanti.
Si parlava inoltre anche di “affitto garantito”, “casa accessibile”, “residenza auto-costruita”. Finalmente (in dirittura di arrivo alle prossime Elezioni Amministrative) questa Amministrazione rispolvera tali temi ed onorevolmente, trova la sensibilità per affrontare questa pluriennale criticità…”meglio tardi che mai”.