Il Comune cerca edifici in centro
«Li recuperiamo per le giovani coppie»

TOLENTINO - Pubblicato un bando per la ricerca di immobili o spazi di privati da destinare all'edilizia agevolata, il vicesindaco Luconi: «Credo fermamente in questo progetto, se non ci sono famiglie e bambini che lo animano, abitano e ci consumano, i servizi non saranno mai abbastanza»

- caricamento letture
La-vice-sindaco-Silvia-Luconi

Silvia Luconi, vicesindaco di Tolentino

 

«Credo fermamente in questo progetto: in centro storico possono esserci sicuramente tutti i servizi possibili che sono certamente fondamentali ma se non c’è la residenzialità e con questa intendo famiglie e bambini che lo animano, abitano e ci consumano, i servizi non saranno mai abbastanza». Sono le parole del vicesindaco di Tolentino Silvia Luconi che presenta l’idea dell’amministrazione comunale di una nuova politica abitativa del centro storico.

La giunta ha infatti deciso di pubblicare un bando per la ricerca di immobili e di spazi o volumetrie in centro storico, di proprietà di soggetti privati che possano essere messi a disposizione dell’Ente mediante alienazione o con forme di collaborazione pubblico-privato, per l’avvio di azioni di edilizia agevolata per le giovani coppie in possesso di determinati requisiti.

L’Amministrazione comunale ritiene che «questo periodo storico sia quello giusto per completare un progetto già avviato e finanziato di ricostruzione del centro e che una modalità per la ripopolazione e rilancio del centro stesso sia prioritariamente quella di favorire la scelta di abitare e di formare la propria famiglia nel centro storico, senza dubbio con l’obiettivo di incentivare le giovani coppie che decidano di stabilircisi in pianta stabile».

Per questo l’amministrazione ha deciso di pubblicare il bando alla ricerca di edifici o spazi da riqualificare e destinare a giovani coppie con un’età compresa tra i 25 e i 40 anni e con un Isee compreso tra i 25.000 e i 40.000 euro.  «E’ una bella iniziativa – sottolinea il sindaco Giuseppe Pezzanesi – La realizzazione di questo progetto passa attraverso un armonico utilizzo dei fondi del Psr e una applicazione delle regole che abbiamo sancito con il nuovo piano del centro storico dove abbiamo previsto che laddove i privati non hanno interesse a recuperare aree, il Comune possa intervenire. Sarà molto importante, oltre agli appartamenti, prevedere la riqualificazione di spazi verdi e la realizzazione di infrastrutture indispensabili come garage, parcheggi e aree relazionali».

 

Silvia Luconi affila le armi: «Clone di Pezzanesi? Un complimento E se Massi rappresenta il nuovo….»



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X