Giuseppe Pezzanesi, sindaco di Tolentino
Aggiornamento delle 22,45 – In serata anche il sindaco di San Ginesio, Giuliano Ciabocco, ha firmato l’ordinanza di chiusura delle scuole.
Aggiornamento delle 21,55 – Il sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi, ha firmato pochi minuti fa l’ordinanza con cui dispone la sospensione delle lezioni in presenza a causa dei contagi che ci sono stati questi giorni a Tolentino e in considerazione dello screening riservato agli studenti, agli insegnanti e al personale scolastico (leggi l’articolo), «considerato che i risultati hanno evidenziato un aumento dei contagi, che ad oggi nel Comune sono pari a 390, ad esclusione di quelli rilevati dallo screening, sentiti i dirigenti scolastici degli istituti presenti sul territorio comunale» ha deciso «di adottare sia la sospensione delle attività didattiche in presenza delle scuole di ogni ordine e grado sia la chiusura degli asili nido nei giorni che vanno da martedì 11 a sabato 15 gennaio 2022».
Aggiornamento delle 21,25 – Scuole chiuse anche a Colmurano, Loro Piceno e Urbisaglia. I sindaci dei tre Comuni informano con una nota congiunta; “Considerando il persistere delle cattive condizioni meteo in particolare della nevicata in corso, dopo un’attenta valutazione, al fine di evitare pericoli per gli studenti, domani le scuole di ogni ordine e grado dell’Istituto Comprensivo di Colmurano rimarranno chiuse”.
Aggiornamento delle 21,05 – A Tolentino, dove le scuole non avevano ancora riaperto a causa dei contagi, domani saranno chiuse per neve, da martedì a sabato in Dad. Lo anticipa l’assessore Giovanni Gabrielli: “Scuole chiuse per neve domani, da martedì per Covid fino al 15 gennaio con lezioni in Dad”. Sta uscendo l’ordinanza del sindaco Pezzanesi.
Spazzaneve in azione questa sera a Cingoli
Aggiornamento delle 20,50 – Scuole chiuse anche a Cingoli, Camporotondo e Valfornace. In serata la SP127 San Severino-Tolentino è stata riaperta ma si transita solo con pneumatici da neve e si consigliano le catene montate. A causa di un incidente che ha coinvolto un autobus i mezzi di soccorso sono ancora al lavoro sulla carreggiata nei pressi delle Terme di Santa Lucia.
Aggiornamento delle 20,33 – Scuole chiuse anche a Matelica, Belforte, Esanatoglia, Pieve Torina e Caldarola. A Corridonia e Sarnano restano aperte. A San Ginesio “al momento attuale sono aperte, valuteremo più tardi”, dice il sindaco.
Aggiornamento delle 20,20 – Scuole chiuse anche a Pollenza e Montelupone.
Aggiornamento delle 20,05 – Scuole chiuse anche a San Severino Marche, Fiastra e Gagliole.
Aggiornamento delle 19,41. Ufficiale la chiusura delle scuole anche a Recanati, Montecassiano e Treia.
Montecassiano oggi pomeriggio
Restano aperte invece a Macerata: “In relazione alle previsioni meteo che configurano un miglioramento della situazione meteorologica nelle prossime ore – avvisa il Comune – le scuole domani, a Macerata, rimarranno regolarmente aperte. In queste ore si raccomanda alla cittadinanza la massima attenzione e prudenza e di utilizzare i veicoli solo se strettamente necessario. I mezzi spazzaneve sono in azione già da alcune ore e l’Apm ha garantito per domani il regolare servizio di trasporto”.
***
Scuole chiuse in alcuni comuni del Maceratese: niente lezioni domani a Camerino,Visso, Appignano, Pioraco, Muccia, Sefro, Fiuminata e Castelraimondo. In altri sono in corso le riunioni per decidere il da farsi, ma anche Recanati sarebbero indirizzate verso la chiusura per domani vista l’intensa nevicata di oggi pomeriggio. Macerata è in fase di valutazione, riunione in corso a Tolentino e anche a Cingoli e Matelica la decisione è ancora in sospeso. Dalle 14 di oggi ha continuato a nevicare in diversi comuni della provincia.
Ci sono stati problemi sulle strade con i vigili del fuoco impegnati in una quindicina di interventi per aiutare automobilisti che sono rimasti in panne perché senza gomme termiche o senza catene a bordo delle proprie vetture. I disagi si sono registrati nella zona di Camerino, sulla provinciale 127 tra San Severino e Tolentino (chiusa per neve con deviazione a Colotto), lungo la strada Regina, e in comuni come Corridonia, Montefano, Montecassiano. In diversi comuni sono entrati in funzione gli spazzaneve per rendere le strade percorribili.
Uno dei comuni che terrà le scuole chiuse è Camerino che in una nota annuncia: “Si comunica che, a causa della neve, nella giornata di domani lunedì 10 gennaio a Camerino è stata disposta la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado e dell’asilo nido comunale con sospensione dell’attività didattica. Eventuali comunicazioni per i prossimi giorni saranno comunicate dall’Amministrazione comunale”.
(in aggiornamento)
Il Maceratese sotto la neve, paesaggi nordici e auto in panne (Foto)
Piazza Leopardi a Recanati
Macerata, neve ai Cancelli circa un’ora fa (foto Falcioni)
Il Maceratese sotto la neve, paesaggi nordici e auto in panne (Foto)
fra covid e neve in classe mia saremo in 4 persone. Non ho parole una commedia ahah
Pe du fiocchi de neve ma x carità
che pena però, per un filo di neve ,scuole chiuse, non ci si crede davvero.
Per due fiocchi de neve scuole chiuse ma simo diventati proprio patrecomodi
spazzaneve senza sosta cosa dire.... complimenti!
E una cosa vergognosa un po' aperti un po' chiusi
A Fermo chiuso
Mamma mia per una nncascietella de neve .
Sauro Sauro Scarpeccio veramente sono state chiuse per covid
Sauro Sauro Scarpeccio buon giorno ...per me hanno colto la palla al balzo ....
Gli operai della provincia dovrebbero darsi una mossa, invece di stare al bar.strada SantAngelo in Pontano - Passo SantAngelo totalmente innevata e priva di sale.svegliatevi.
Allerta neve è attiva fino alla mezzanotte di lunedì.probabilmente sta notte ne farà parecchia...come dice il sindaco di Fermo nn ho la palla di vetro per vedere il futuro
Bravo sindaco, atto di responsabilità
Anche San Ginesio scuole chiuse..resta solo Sarnano paese di sciatori
2 cm!!
BRAVO SINDACO
Noi supereroi a Macerata
nel fermano chiuse
Ogni scusa è buona per chiudere le scuole....povera Italia
Samuele Maurilli la poesia della neve è anche chiudere le scuole e fare a pallate!! Che succede se un giorno i figli si godono questo spettacolo?? Credo si impari di più così che seduti a scuola a guardare fuori la neve...
Sibilla Aggarbati se lo dice lei.... comunque ahimè nn c'è più neanche la neve
E se si chiudono perché si chiudono e come facciamo con i figli e dobbiamo andare a lavorare...... E se non si chiudono ma come si fa la strada è piena di neve gli autobus non passano.. In conclusione chi fa sbaglia, chi non fa critica
Paola Forme Infatti ci vuole buon senso.... .purtoppo non c'è
Paola Forme faccio la bidella. Anni fa, una mattina che avevo raggiunto la scuola facendo la strada (5 km) in parte a piedi e in parte avendo incontrato un conoscente con le catene, essendo arrivata per questo in anticipo (circa le 7:15), ho ricevuto da subito delle telefonate che a raccontarle non ci si crede. Gente che avrebbe preteso la scuola aperta e i pulmini per strada solo per non avere fra i piedi figli di 13/14 anni (non piccoli che non si sa a chi lasciare). E vi garantisco, per esperienza, che chi fa questi discorsi, di solito, non è chi lavora. Ad un certo punto, ad una obiezione sulle capacità di guida degli autisti dei pulmini che, secondo loro, avrebbero dovuto comunque girare, risposi "Sicuramente l'autista di pulmino sarà abilissimo a guidare nella neve ma non garantisco per l'autista turco che arriva dall'altra parte della curva dopo 36 ore che non dorme!!". Finalmente calò il silenzio
Inverno nevica. Ci nascondono qualcosa. Noncielodicono!!
Cioè con lallerta meteo per la pioggia chiudiamo tutto invece se nevica no!!!
Bravi i dirigenti e insegnanti di Macerata....applausi....grazie per questi ragazzi che hanno bisogno di una scuola in presenza...
Mi raccomando non buttare il sale e non pulire gli marciapiedi come la ultima volta, che dopo una settimana ancora c'era del ghiaccio.....meno male il sole ....
Immagino la gioia dei presidi maceratesi che oltre a dover sostituire il personale positivo e in quarantena dovranno sostituire anche quello che viene dalle montagne... una scelta geniale Sandro Parcaroli Sindaco di Macerata complimentiù
Miriam Marisal anche uo sindaco di Fermo per adesso ha scelto di non chiudere le scuole..
Recanati scuole chiuse
Andrea Velluti meno male!!! ma comunque domani non l' avrei mandato a scuola
A macerata si fa i fenomeni
Anche Recanati ha comunicato la chiusura
Infatti tutto l inverso a Macerata tra contaggi e neve mica sanno che fare
per qualsiasi cosa la prima decisione è chiudere le scuole, per di più a tolentino ordinanza emessa di domenica alle 21 quando si sapeva che avrebbe nevicato!!!!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Bene a Macerata, l’importante tenere le strade pulite, peccato che non ci sono i militare dell’Aeronautica a Macerata, per pulirvi i marciapiedi come nel passato.
Fra chiusure covid,neve e RIGOROSA applicazione del calendario scolastico riguardo le festività,(anche delle più ridicole)i nostri piccoli SOMARI se la caveranno grazie a quei genitori,molto molto fortunati, che ancora possono contare su un lavoro.
complimenti ai fenomeni del comune ! lasciano aperte le scuole in citta’ , quando la maggior parte di studenti vengono dalla provincia e i mezzi non camminano o portano un ritardo esuberante
PARCAROLI svegliati !
Apparato decisionale della ns provincia semplicemente imbarazzante…
Ma fate una c…. di un’unica ordinanza in cui si chiude per un giorno le scuole in tutta la provincia ed amen…
Tanto la settimana prossima si chiude tutto cmq..
Bah..
E anche quest’anno è andato!
Bene, questa mattina 10 Gennaio, strade pulite fino a San Severino, tutto regolare, perciò a scuola tranquillamente.
@ Sig. Vita presumo che lei sia giovane se ricorda i militari della scuola specialisti della S.A.R.M. che pulivano i marciapiedi. Negli Anni 50 erano gli scopini, pardon! operatori ecologici che provvedevano nel quartiere assegnato a tale compito. Poi inizio anni 60 il Comune acquistò dei piccoli spazzaneve da marciapiede, magari oggi saranno a casa del solito signorotto che li utilizza per il vialetto della propria villa! Da ultimo mi aspetto dai sigg.Lorenzo Principi, Stefano Florentino un dovuto “mea culpa”: bastava semplicemente vedere le previsioni meteo!
Egregio Signor Claudio Fabbrizio, tanto di saluto e tanto di rispetto al personale che operava negli anni 50, ammiro tanto queste persone, ma io le dico che nel periodo 1975, io e il mio corso e poi negli anni a seguire sempre, dopo i corsi da specialista S.S.A.M., poi i militari di Leva S.A.R.A.M. spazzavano i marciapiedi di Corso Cavour, e tanti altri, non si spalava ma si rompeva il ghiaccio che si era formato, lo ricordo bene, gli spazzaneve da marciapiede mai visti, sono stato istruttore presso la Gloriosa Scuola Aeronautica Militare di Macerata per ben 25 anni, quasi tanti altri presso altre trutture militari. Ricordo bene, che quando vi era un’emergenza eravamo sempre pronti,………come per esempio il bambino che purtroppo sparì a Villa Potenza nel 79 credo, scandagliammo il fiume, posti isolati nelle campagne ci siamo caleti nei pozzi, ma purtroppo ……….. Signor Claudio la saluto con una grande stretta di mano, chissà se un giorno ci vediamo per un caffè,
L’avevano prevista da giorni che dopo il 6-01 nevicava, ma non e’ come quella di 10 anni fa’ che in una settimana fece un 1 e mezzo di neve, quella era stata una super-nevicata veramente con i fiocchi.
Neve o non neve chiudere le scuole dovrebbe comunque essere considerato atto di sabotaggio del PNRR.
Sig. Massimo Vita la ringrazio e sono sempre a sua disposizione per il caffè. Tra commilitoni aereonautici è d’obbligo nel ’74 ero in servizio in Torre di Controllo aereoporto di Falconara/Ancona. I piccoli spazzaneve da marciapiede altro non erano che motozappe 2 tempi modificati con una pala inclinata davanti.
e se lo dice un Cavaliere della Repubblica…
Finalmente un sindaco abituato a lavorare che mette in discussione questi privilegi assurdi.
Perché chiudere le scuole? Che fanno lezione di fuori quando nevica?
I genitori che restano a casa quando nevica, o devono andare a lavorare?
Bravo Parcaroli….oltretutto chi ha chiuso oggi le scuole mi spiegasse dove l’ha vista la neve.
Che tristezza, non ci sono più le scuole di una volta, sforniamo generazioni di ignoranti e incompetenti.