La letterina de Natà

LA DOMENICA con Mario Monachesi
- caricamento letture

 

mario_monachesi

Mario Monachesi

 

di Mario Monachesi

“Li vardasci la scriia co’ l’ajutu de la maestra. Po’ lu jornu de Natà’ era tradizió’ mettela sotto lu piattu de li cappelletti co’ lo vrodo de lu patre.
Adèra un foju piegatu in due, o un cartuncì’ do’ ce vinia scritti tutti li voni propositi verso li ginitori: “Caro babbo e cara mamma, oggi è Natale, Gesù Bambino ci chiede di essere buoni, ed io vi prometto di essere più buono per l’anno che viene, di studiare e di non mancarvi mai di rispetto”.
Quanno ancora non ce usava quelle stampate, su la prima facciata de la lettera, o su lo davanti de lu cartuncì’, la ma’ de li vardasci ce disegnava, o ce rigargava (ricalcava) ‘ppogghjati su li vetri de le finestre, ‘na scena natalizia, la Madonna, San Giuseppe e lu vambinellu dentro la cappanna, rescallati da lu vò’ (bue) e l’asinellu, su la seconda ce mittia lo scritto. Su ogni parte ce vinia fatte le cornicette co’ la porporina o li vrillantini colorati. ‘Sti lavori vinia fatti l’urdimi jorni de scola prima de le vacanze, adèra momenti de gioia per maestre e scolari, momenti teneri che facia pregustà’ lu clima nataliziu”.

Letterina di Natale,
sotto il piatto di papà
sta tranquilla, zitta e buona
finché lui ti troverà.
Quando poi, finito il pranzo,
saran letti i miei auguri,
saran lette le promesse
per il tempo che verrà,
letterina te ne prego
tu per me non arrossire:
per quest’anno le promesse
io ti posso garantire,
perché quel che ho scritto dentro
sarà proprio tutto fatto.
Letterina di Natale
sta tranquilla sotto il piatto.
(di anonimo)

“Venché li ginitori lo sapia e la matre adèra comprice pe’ nasconnela vè’ la vusta (busta), lu patre facia sempre la parte d’esse sorpresu: “Che ci sta sotto ‘stu piattu che no’ spiana”, arzava su e scupria la letterina. O pure ‘spettava a ‘ccorghjese quanno, dopo la prima portata, vinia cambiati li piatti. ‘Na orda ttroata la lijia (la leggeva) ad arda voce.
Po’ co’ l’anni è ‘rriate quelle pronte, ‘gghjà stampate co’ la Sacra Fameja e l’angiulitti sotto la née, c’era solo da scriele”.

Una letterina scritta nel Natale del 1941 così recitava: “Diletti genitori, so scrivere e mi sento felice. Posso dirvi alfine quanto io sia riconoscente a voi che mi volete bene e sapete sacrificarvi con tanta bontà per me. In questo lieto giorno di Natale prego il buon Gesù con devoto raccoglimento e con l’animo pieno di bontà. Voglia Egli ascoltarmi e spandere su di voi tutte le sue copiose benedizioni”.

“‘Na orda finita de leje, toccava a li vardasci montà’ sopre ‘na seja e recità’ la puisia de Natà’. Una tra le tante cuscì dicia:
Campana piccina
che attendi lassù
intona il tuo canto
che nasce Gesù.
O stella stellina
che brilli lassù
ravviva il tuo lume
che passa Gesù.
O cuore piccino
che attendi quaggiù
prepara i tuoi doni
che nasce Gesù.

L’usanza di queste letterine parte da molto lontano, la prima pare sia nata nel 1731 ad Amburgo, oggi si trova esposta nell’Altomar Museum. C’è però da dire che in campagna, almeno ai primi del ‘900, non erano proprio usuali, anche perché i ragazzi a quei tempi a scuola ci andavano poco e, quel poco, non andava oltre la seconda o la terza elementare.
Successivamente sono arrivate anche in campagna, ma ovunque non sono andate oltre gli anni ’70.
Quella magia di prepararle con tanto amore, oggi era di computer e tecnologie, è svanita per sempre. Rimane un dolce ricordo nelle persone più anziane. È svanito il tempo della semplicità, dell’ingenuità, dei buoni propositi sin da piccoli.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X