Nuova struttura socio sanitaria:
il Comune lancia l’avviso
per cercare imprenditori

CIVITANOVA - La giunta ha dato il via alla ricerca di operatori economici per la realizzazione di una casa di riposo da 120 posti. Scompare però nell'avviso l'alienazione di Villa Letizia prevista nell'incarico al professionista che ha redatto il documento

- caricamento letture

 

villa-letizia

Villa Letizia

 

di Laura Boccanera

Nuova struttura socio sanitaria a Civitanova, il Comune cerca partner privati. Ok dalla giunta all’emanazione di un avviso a scopo di indagine di mercato per valutare l’interesse da parte di alcuni imprenditori nel realizzare una struttura da 120 posti letto.

L’avviso esplorativo ha lo scopo di verificare ipotesi di interesse nella progettazione, costruzione e gestione della struttura in un’area pubblica o privata tramite la forma del partenariato.

Un’ipotesi per la quale la giunta aveva affidato all’ingegnere Ermanno Frontaloni l’incarico di redigere una stima degli immobili pubblici da alienare o cedere per lo scopo e l’elaborazione di un documento per sondare l’interesse verso la struttura che potrebbe servire anche da casa di riposo. Nel documento si specifica che la struttura potrà essere posta su un’area comunale o su un’area privata purché priva di vincoli ambientali ed urbanistici che ne inibiscano l’edificazione anche in presenza di variante urbanistica.

«L’intento è quello di rilanciare le funzioni del complesso suddetto anche mediante soluzioni migliorative ed innovative, incrementando e diversificando i servizi anche inserendo nuove destinazioni d’uso delle aree interne ed esterne secondo le nuove esigenze ed al fine del miglioramento della fruibilità degli spazi» si legge nel documento che prevede una prima fase esplorativa finalizzata alla ricezione di progetti comunque non vincolanti per il Comune e favorendo la partecipazione più ampia.

A seguito della ricezione di eventuali proposte gli operatori economici potenzialmente interessati  potranno essere invitati a presentare la propria proposta. Per la realizzazione dell’opera non sarà prevista alcuna forma di limitazione nel reperimento delle risorse, pertanto, il ristoro dell’impegno economico del privato derivante dalla realizzazione delle opere eseguite verrà assicurato dalla cessione di beni immobili di proprietà comunale e può essere prevista un’integrazione supplementare di denaro pubblico o l’eventuale previsione di un canone di una locazione finanziaria con riscatto finale, oppure prevedere una compensazione con la concessione di diritti edificatori in alternativa con più elementi di costo fra quelli esaminati. Nell’avviso non c’è più traccia però dell’ipotesi suggerita nell’ultima delibera di giunta che ipotizzava invece la cessione dell’immobile fronte mare di Villa Letizia in cambio dell’edificazione di una struttura sanitaria sempre tramite partenariato pubblico privato e non si fa cenno neanche della stima degli immobili da alienare che era previsto nell’incarico dato al professionista.

 

Villa Letizia verso la vendita «Nuova e moderna struttura con un partenariato pubblico privato»



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X