Mario Monachesi
di Mario Monachesi
Detta anche “cénnara”. È il risultato finale della combustione della legna. Un tempo era utilissima, sia per cuocervi le cose più disparate, sia come fertilizzante o prodotto per le pulizie di panni ed altri utensili della casa.
“‘Na orda se tinia da cuntu come checcosa de valore. Sotto de essa ce se cucia le patate, l’acini de la jia, li scarciofini, le cipolle, le castagne, li tutuli de lo granturco, anche quarghe cucciola appena rcorda. Lo cucinacce adèra unu de li modi tra li più andichi de lu munnu”.
☆
“La cénnera coce mejo de lu focu”.
☆
“Se non sai cucinà’ le patate, mittele sotto la cénnera”.
☆
“Le cipolle ‘na orda cotte, se rpulia co’ ‘na bbotta de spara (strofinaccio), se tajava a fette fine e se ccunnia co’ ojo, sale e acito, su le patate solo ‘n po’ de sale, le castagne man mano che se cucia, se leava co’ le ma’ e se mittia dentro ‘na spara. Certo, ‘gni cosa era ‘ncénnerata, ma ‘lli tempi gnisciù ce facia casu, ‘na soffiata a la mejo e via. Se c’era chjdù’ che se lamentava je vinia ditto: “Non te la pijà’, tanto devi magnà’ sette coppe de cénnera”. Ce statia pure chj ce cucia lu sgrummu (sgombro), lu ‘bbutulava (avvolgeva) co’ ‘na foja de ficu e lu rcupria de cénnera calla. A ‘stu modu de cucinallu”, Archestrato di Gela (poeta), nel primo secolo a. C. dedicò un poema.
“Come cuncime (fertilizzante), invece, “vinia vuttata dentro l’ortu e sotto le vite (viti) dell’ua. Ce statia proprio la tradizió’, de vuttà’ jó pe’ le vigne, quella de lu focaracciu (falò) de la vigilia dell’Immacolata (8 dicembre), quella de la Vinuta (Venuta della Madonna, 10 dicembre)
e quella de lu cioccu (ceppo) de Natà’. La cunvinzió’ adèra quella che cuscì facenno, statia lontani li vermi (parassiti) de le vite e, le cucciole dell’anzalata”.
☆
“Vita, vita ‘n t’arrugà’ / che la cénnera te porto / de lu cioccu de Natà'”.
☆
“‘N’antru usu adèra quillu per facce la liscìa” (lisciva, sbiancare i panni).
☆
“Lo vucato (bucato) vòle l’acqua e la cénnera, / non basta le vracce de la femmena”.
☆
Per lavare i vetri particolarmente sporchi, pentole e argenteria, si usava (qualcuno ancora la usa), cenere e acqua calda. Le donne che se tignia li capiji a casa, quanno se macchjava la fronte, se la rpulia sfreghènnola co’ cénnera e acqua calla. Sirvia anche pe’ scioje le lastre de ghjaccio quanno nignia, o per cuprì’ e disinfettà’ li vesogni, lasciati per casa, de lu gattu. Ogghj se usa la segatura, ‘lla orda c’èra la cénnera”.
Sognare la cenere vuol dire che alcune cose non sono andate come si voleva, infatti la cenere rappresenta i resti di un fuoco ed è simbolo di caducità, perdita, fine. Quindi anche rinascita, come ci insegna il mito egizio della Fenice, il leggendario uccello dai colori più belli del pavone che risorgerà dalle proprie ceneri.
☆
“Sotto la cénnera coa lu focu”.
☆
“La cénnera se ttroava tuttu l’annu, perché per cucinà’ ‘na orda ce statia solo lu focu, allora lu camì’, più o mino, vardia estate e inguerno”.
☆
Tra i modi di dire: “Cenneró'”, polverone, o persona trasandata; “Cénnera e pagni sporchi”, Si dice di qualcuno che ne ha prese tante.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Il bucato non si dice lu vucatu?
Ardere non si di arde?
Cia Mario, bravo come sempre.