di Laura Boccanera (foto di Federico De Marco)
Tutti col naso in su per l’accensione dell’albero di Natale donato da Esine. Fiocco di neve al Lido Cluana e pista di pattinaggio al Varco. E’ il Natale di Civitanova che oggi prende ufficialmente il via dopo l’accensione delle luminarie della scorsa settimana. Una tradizione che si rinnova da 50 anni quella dell’incontro coi gemelli lombardi. «Siamo partiti con i festeggiamenti del Natale, ma l’accensione dell’albero rappresenta il legame fra Esine e Civitanova e per questo attendiamo ogni anno l’arrivo della delegazione, un albero simbolo di fratellanza, amicizia e solidarietà» ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica in piazza XX Settembre.
E questo fine settimana Civitanova è già entrata pienamente nel clima delle feste. Tanta gente in giro per il primo shopping legato ai regali nei negozi del centro, gente anche da fuori e movimento di giovani smartphone in mano per fare foto sotto l’albero e negli allestimenti della città. Tanti hanno scelto anche la pista di pattinaggio allestita al Varco sul mare, a due passi dal portale di luci a forma di fiocco di neve che segna l’accesso all’area dei divertimenti col luna park e zucchero filato. Il pomeriggio si è aperto con la cerimonia a Palazzo Sforza dove è avvenuta l’accoglienza dei gemelli lombardi tra premiazioni di giovani studenti e targhe di riconoscimento alle colonne della vecchia generazione, tra associazioni di volontari delle Avis e nuove proposte di amicizia tra le due Aido. Ad aprire l’incontro istituzionale il presidente Claudio Morresi: «Il 1971 fu solo l’inizio, ma i rapporti spesso si affievoliscono, mentre questa nostra amicizia si rinnova sempre nel tempo e porta nuovi frutti concreti. Oggi la giornata è speciale soprattutto per i 50 anni del gemellaggio delle Avis, sono loro i protagonisti che ringraziamo».
Presenti il sindaco di Esine Emanuele Moraschini, riconfermato per il secondo mandato: «Civitanova è nel cuore di Esine – ha detto Moraschini – e ogni volta ci riserva un’accoglienza incredibile e vi ringrazio. Ho saputo stamattina della sfida raccolta dall’amico Ciarapica – ha aggiunto in riferimento alla ricandidatura – mi congratulo per quanto ha fatto per Civitanova, gli auguro di rimanere per il prossimo mandato come è successo a me». Si è svolta poi la premiazione del bando per studenti meritevoli diplomati lo scorso anno con la votazione di 100 centesimi e già donatori sangue: Sofia De Feudis, Giorgio Marmolino, Wesim Razgui. Una targa di riconoscimento è stata donata a Ciro Lazzarini e Giuseppe Aggarbati consegnata dal presidente onorario Avis Silvano Donati.
Dopo l’accensione dell’abete si sono esibiti in piazza l’associazione il Palco con le giovanissime musiciste e i ragazzi e le ragazze dell’associazione Spazio Hip hop. Accese anche le luminarie dei giardini Bruscantini. Domani prosegue il programma di animazione itinerante a partire dalle 17 nelle vie del centro con gli elfi e il loro carretto magico e l’8 dicembre arriva “il Natale dei bambini” con la parata di artisti e zampognari, elfi in sella alle bici, l’angelo della neve, il trampoliere di ghiaccio e la slitta di Babbo Natale viaggiante.
Shopping in centro, Civitanova sospende la ztl fino al 9 gennaio
Lampadari luminosi e mongolfiere: Civitanova accende il Natale
A citanò ci hanno portato spelacchio?
Stupendo
Dopo il 5 gennaio questo povero albero di 50 anni che fine fa?
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati