Li melaranci
de Sagnulià

LA DOMENICA con Mario Monachesi
- caricamento letture
mario_monachesi

Mario Monachesi

di Mario Monachesi

“Finamènte a tuttu lu 1513, la festa de Sa’ Gnulià’ se facia d’inguèrno. C’è chj dice li 13 de jennà’ (gennaio), chj li 29 de lu stessu mese. Adèra lu jornu (non si è mai saputo con precisione quale) de la nasceta de lu santu. Cununque (comunque), o li 13 o li 29 era dittu “Sa’ Gnulià’ d’inguerno”.
Durante ‘stu piriudu, a Macerata c’era l’usanza, durante la prucissió’, de tirà’ li melaranci, ditti anche purtugalli, addosso a quarghe fija…de Eva, cioè a quarghe donna facile, poco seria, che statia ‘ffacciata a la fenestra. Adera, più o mino, un segnale d’appuntamentu. Quanti mariti, pe’ ‘sti purtugalli, statia in pensieru e la notte je java pe’ ‘ttraesso lo sonno”.

“La donna de poco onore cunzumà lu lume, sparagna lu sòle”.

“C’era anche li joenotti che li tirava a che vardascia (ragazza), adèra un messaggio, o ‘na dichjarazió’ d’amore vèlla e bona”.

“Tira più un pilu de f… che cento vò” (buoi).

“Le atorità (autorità) sempre all’erta de lu von custume, vigilava co’ quattr’occhj, anche sei”.
Nel 1452 si ha notizia di una grazia concessa ad alcuni giovani che avevano lanciato “melaranci” a destra e a manca. Venne fatta anche una legge che “a cumincià’ da tre jorni prima fino a lu jornu dopo de la festa, vinia vietata la vendita de li melaranci in tutta Macerata, ‘ppioppènno murde a li contravventori.

“La donna è come l’onna (l’onda), o te sostè’ (sostiene) o te ‘ffonna”.

“Le vardasce adè d’oro, le spusate d’argento, le vedove de rame e le vecchje de latta”.

“Volènno sradecà’ der tutto ‘sta tradizió’ che, immece de rènne grazia a Dio, sirvia ‘r diaulu, ad un certu puntu se stavilì de vietà’ a tutte le donne de qualunque gradu, pe’ la vigilia e la jornata de la festa, de ‘ffacciasse per gnisciù mutivi a le fenestre.
Nel 1474, invece, volendo solennizzare in modo speciale la ricorrenza di San Giuliano, si inserì nel programma delle feste una deroga, “dacènno a tutti licenza di tirà’, per quillu jornu, melaranci a volontà su fenestre, fenestrelle, fenestrù e purtù. E vai, a paccà’!
‘St’usanza quasci profana in una festa riligiosa, se spiega, mordo probabilmente, co’ ‘na supistizió’ antica. Seccome Sa’ Gnulià se macchjó de lu dilittu de aé ‘mmazzato patre e matre scambiènnoli pe’ la moje e l’amante, venne ritinutu protettore dell’amori illeciti”.

“Se te spusi ‘na donna vèlla te tocca a fa’ la sintinella” (la guardia).

“Li melaranci” nascono dall’albero del “Citrus sinensis”, letteralmente “limone cinese”, è simbolo di ricchezza, fertilità, intraprendenza e sensualità. La sua succulenza sottintende al succo della vita, al suo piacere. Ha una valenza positiva legata ai momenti felici, come una gravidanza o le nozze.
“Però, c’è un però, grossu quanto ‘na casa, mai scordasse che…le cerque non fa li melaranci”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X