Ridislocazione di Comune,
museo e case popolari:
stanziati quasi 6 milioni per Valfornace

SISMA - L'ultima ordinanza speciale del commissario Legnini consentirà anche il recupero di alcuni edifici situati in via Don Orione

- caricamento letture

MadonnaConBambino_Valfornace_FF-4-325x217

Massimo Citracca, sindaco di Valfornace

Nuova ordinanza speciale del commissario straordinario Giovanni Legnini, stanziati 5 milioni e 850mila euro per la delocalizzazione e la ricostruzione del Comune di Valfornace. Un atto, tra i primi emanati da Legnini, che consente di individuare gli interventi di particolare criticità ed urgenza, operando nell’ottica del recupero del patrimonio immobiliare esistente, evitando di individuare nuove aree dove edificare, limitando in tal modo nuova cementificazione. L’intera operazione, consiste nella ridislocazione degli uffici comunali, del museo cittadino nonché del condominio Erap, recuperando alcuni edifici situati in via Don Orione, attualmente in stato di abbandono e coinvolti in una procedura esecutiva, nonché l’ex condominio Erap situato in via Roma, oggetto di demolizione nei mesi scorsi a causa della gravità dei danni subiti dal sisma.

Oltre a questo impegnativo e lungimirante investimento, altra novità introdotta riguarda il fatto che il Comune di Valfornace viene individuato quale soggetto attuatore per tutti gli interventi previsti, anche in virtù della mole dei lavori promossi e gestiti sin dall’inizio della crisi sismica: tutto ciò consentirà di agire anche in deroga ad alcuni vincoli normativi, favorendo una significativa accelerazione nel complesso processo della ricostruzione. Questo provvedimento si inserisce all’interno del più articolato Programma straordinario per la ricostruzione, adottato dal Consiglio comunale con delibera n. 8 del 13 marzo scorso ed attualmente al vaglio dell’Usr, che include le priorità che la comunità di Valfornace pone nella ricostruzione, affinché un evento tragico come il terremoto possa essere colto come opportunità per sanare i limiti ed i ritardi strutturali e di sviluppo del piccolo Comune. «Un ringraziamento particolare – si legge nella nota stampa diffusa dall’amministrazione comunale – al commissario Legnini, al sub commissario Loffredo ed a Valentina Sessa, così come a tutta la struttura commissariale ed all’Usr per l’attenzione che hanno posto al comune più “giovane” del cratere».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X