Noccioleti a Potenza Picena,
Carloni: «Interessati ad approfondire
le potenzialità della filiera»

INCONTRO fra cooperativa agricola Montesanto, Regione e Ferrero sul progetto incentrato sulla coltivazione. L'assessore: «Valutiamo la possibilità di implementare misure di supporto all’interno del Psr»

- caricamento letture

 

ServiziInformatici_Carloni-e1618560265794-325x230

Mirco Carloni, assessore regionale all’Agricoltura

 

È stata la Cooperativa Agricola Montesanto, insieme all’Amministrazione Comunale di Potenza Picena, a fare da collegamento tra Regione Marche e l’Impresa agroalimentare Ferrero, per mettere in campo un progetto incentrato sulla coltivazione del nocciolo nelle Marche. «Un discorso intrapreso già da qualche tempo con l’interessamento, proprio della Ferrero, alle colline marchigiane e in particolare alla zona del maceratese, con contatti avviati direttamente con la Cooperativa Agricola Montesanto di Potenza Picena», si legge in una nota della Regione. «Un interesse che si sta concretizzando e allargando a tutto il territorio regionale – prosegue l’Ente – nei giorni scorsi si è tenuto un incontro a cui hanno preso parte Mirco Carloni, vicepresidente della Regione Marche ed assessore con delega all’Agricoltura , Paolo Scocco. assessore alle Attività Produttive del Comune di Potenza Picena il direttore e il presidente di Cam Paolo Berardi e Filippo Degli Azzoni, il presidente del Consorzio Agrario Provinciale di Ancona Alessandro Alessandrini e i rappresentanti della Ferrero». «Primario interesse della Regione Marche – dichiara Carloni – è far coesistere sostenibilità ecologica ed economica delle nostre aziende agricole. Per tale motivo è prioritario valorizzare il sapiente lavoro dei nostri agricoltori, valutando con attenzione le opportunità da cogliersi, mantenendo fede ai valori di biodiversità e tutela dell’ecosistema che rappresentano una eccellenza della nostra terra. Regione Marche è fortemente interessata ad approfondire le potenzialità della filiera, valutando con i dirigenti regionali, la possibilità di implementare misure di supporto all’interno del Psr (Piano di Sviluppo Rurale) in grado di favorire il più ampio sviluppo della progettualità nell’ottica di un coinvolgimento di tutte le aree regionali vocate alla coltura». Il prossimo mese di settembre ci sarà un nuovo bando regionale per le filiere agricole per il quale lo stesso Carloni «ha garantito procedure più snelle e rapide atte a favorire un rilancio concreto dell’agricoltura territoriale. Da parte sua la Ferrero ha ribadito il proprio interesse prospettando un importante piano di investimenti che coinvolgerebbe svariate aree della nostra Regione, selezionate per le proprie caratteristiche vocate a produzioni di alta qualità».

“Nocciole Italia” nelle Marche «Sviluppo del progetto Ferrero, servono sinergie: è un’opportunità »

Noccioleti, 70 ettari di terreni alla Loacker Coldiretti: «Per le Marche filiera importante»

I noccioli delle polemiche: «Monocoltura sarà piaga ambientale, conviene solo alle multinazionali»

«Nocciolo, opportunità per l’entroterra» Convegno con i responsabili Ferrero

Noccioleti, appello di Italia Nostra: «L’impatto va valutato gli amministratori si facciano sentire»

Noccioleti “Ferrero” nel Maceratese: firmato il contratto di filiera

Loacker sbarca a Matelica a caccia di nocciole

Noccioleti Ferrero in arrivo: «Obiettivo minimo 500 ettari»



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X