di Luca Patrassi
Due novità legate ai medici maceratesi. La prima è che da lunedì prossimo i medici di base inizieranno a ricevere le dosi dei vaccini anti Covid, nel particolare si tratta di quelli brevettati da Moderna e da AstraZeneca. Dieci dosi a partire da lunedì. Il fatto che i vaccini saranno consegnati nella giornata di lunedì non implica che le vaccinazioni possano partire nella stessa giornata, possibile che i medici di base inizino nei giorni immediatamente successivi secondo i criteri stabiliti. La seconda novità è il rinnovo dell’Ordine dei medici. Appuntamento elettorale, quello di domani e dopodomani, per il rinnovo degli organi istituzionali dell’Ordine provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Macerata. Si potrà votare sia da remoto che nella sede dell’Ordine dei medici in via Palmieri al civico 6, nelle adiacenze dello stadio comunale Helvia Recina. Quindici i componenti del consiglio direttivo iscritto all’albo da eleggere, centinaia i medici chiamati alle urne che saranno aperte dalle nove a mezzogiorno. Mista la modalità di voto. Per coloro che si avvalgono del voto telematico, ci si può collegare nei giorni e negli orari appena indicati, alla piattaforma VotarePa all’indirizzo http://www.votarepa.it/app/voting utilizzando le proprie credenziali Spid, per gli altri la modalità di voto è quella tradizionale presentandosi alla sede di via Palmieri.
Sono eleggibili tutti gli iscritti all’albo dei medici chirurghi, compresi i componenti uscenti del Consiglio direttivo che hanno presentato la propria candidatura. Clima di grande condivisione degli obiettivi e delle strategie finora adottate all’interno dell’Ordine dei medici i cui vertici, al termine del triennio previsto dal regolamento, si ripresentano all’esame dei colleghi elettori. Dovrebbe essere dunque confermato il blocco dei consiglieri uscenti. Nel particolare ecco la composizione degli organi istituzionali uscenti (e rientranti). Il Consiglio direttivo dell’Ordine dei medici è formato dal presidente Romano Mari, vice presidente Sergio Fattorillo, segretario Sauro Buongarzone, tesoriere Mariano Avio, consiglieri Carla Bracalenti, Marco Capponi, Vincenzo Crognoletti, Michele D’angelo, Gian Luigi Innocenti, Adriana Maccari, Romina Merlini, Loredana Piermattei, Elena Pieroni, Maurizio Ruffini, Lucio Sotte. I consiglieri odontoiatri sono Cristina Monachesi e Gianni Giovagnola. La commissione per gli iscritti all’albo degli Odontoiatiri è formata dalla presidente Cristina Monachesi, componenti Virginia Cesaretti, Filippo Maria Crupi, Gianni Giovagnola e Claudia Pasqualetti. Il collegio dei revisori dei conti è guidato dal presidente Beniamino Amaolo, membri effettivi sono Francesco Angerilli e Alberto Ercoli, supplente Andrea Mattei. Nessun problema legato alle zone rosse anti Covid: chi vuole andare a votare nella sede dell’Ordine può farlo anche partendo da Comuni diversi dal capoluogo visto che il voto per il rinnovo dell’Ordine dei medici costituisce un obbligo di legge e dunque si tratta di una delle motivazioni previste per muoversi al di fuori dei divieti per le zone rosse in tempi di pandemia.
Non solo i vaccini anche le terapie!!
Il Dott. Mari è uomo retto e generoso, medico scrupoloso, attento, infaticabile, chi mai potrebbe essere Presidebte dell'ordine, se non lui?
Ora e sempre Romano Mari presidente.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
E’ molto perfetto x mia mamma che si deve vaccinare domiciliare.