«A Macerata contagi in aumento,
nella Fase 3 postazioni vaccinali mobili»

I NUMERI forniti dal sindaco Sandro Parcaroli e dal consigliere Giordano Ripa. Nell'oratorio di via Capuzi hanno ricevuto la prima dose oltre 7mila persone

- caricamento letture

 

Schermata-2020-11-17-alle-18.08.30-325x237

Giordano Ripa, a sinistra, con il sindaco Sandro Parcaroli

 

Il sindaco Sandro Parcaroli e il consigliere delegato alla Sanità, il dottor Giordano Ripa, fanno il punto sull’emergenza pandemica e sulla campagna di vaccinazione a Macerata. Come noto, il Comune ha messo a disposizione dell’Area vasta 3 una nuova struttura per l’avvio della vaccinazione di massa; si tratta del capannone che si trova in zona Valleverde a Piediripa concesso gratuitamente da UniCredit Leasing. La struttura sarà fruibile dopo Pasqua.

«Ad oggi, secondo i dati della Regione Marche, sono 280 le persone positive a Macerata mentre 575 sono in quarantena – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Rispetto agli ultimi 15 giorni il trend della curva è in aumento anche nella nostra città quindi raccomando a tutti il massimo rispetto delle norme ricordando che siamo in zona rossa».

Per quanto riguarda la campagna vaccinale, «come è noto la Regione, di concerto con l’Asur, ha indicato tre punti vaccinali per l’Area Vasta 3 (Macerata, Civitanova e Camerino-San Severino) secondo il piano vaccinale regolato dalla deliberazione regionale 1699/2020 successivamente integrato con Delibera della Giunta regionale n. 36/2021 – spiega il dottor Ripa -. Al distretto di Macerata afferiscono 24 comuni per un totale di circa 160mila persone. La campagna vaccinale è iniziata il 4 gennaio presso la biblioteca dell’ospedale di Macerata ed è stata dedicata, secondo il protocollo nazionale, al personale sanitario; nella stessa sede sono stati vaccinati i medici di base e i pediatri di libera scelta. A seguire sono stati vaccinati gli ospiti delle Rsa e delle strutture residenziali».

Vaccinazione_SoloAstraZeneca_FF-10-325x217

Le vaccinazioni in Capuzi nei giorni scorsi

«Per la vaccinazione riguardante i soggetti over 80 e il personale scolastico la scelta, come stabilito dall’Area vasta 3, è ricaduta sull’oratorio della chiesa Santa Madre di Dio in via Capuzi; una struttura che sin dall’inizio era stato chiarito sarebbe stata temporanea e dove le operazioni si sono svolte senza criticità – ha sottolineato Ripa -. Il 20 febbraio è iniziata la vaccinazione degli over 80 e al 16 marzo risultano 5.494 i soggetti che hanno ricevuto la prima dose e 719 quelli ai quali è stata somministrata la seconda. Il primo marzo è iniziata la vaccinazione del personale scolastico e, al 16 marzo, sono 859 le persone che hanno ricevuto la prima dose.

vaccini_unicredit

La struttura concessa dalla Unicredit a Piediripa: il punto vaccinale sarà attivo dopo Pasqua

Inoltre, nella settimana dal 3 al 13 marzo, sono stati vaccinati 1.300 soggetti appartenenti alle forze dell’ordine presso gli ambulatori del Dipartimento di Prevenzione e Igiene-Sanità pubblica a Piediripa. Mentre la prima fase della campagna vaccinale proseguiva, non è stata mai interrotta la capillare ricerca di un edificio idoneo alla successiva fase che prevede numeri decisamente superiori di persone da vaccinare – ha spiegato Ripa -. La sapiente capacità del sindaco ha permesso di individuare e ottenere un’ottima soluzione nella struttura concessa gratuitamente da UniCredit che si trova a Piediripa; qui si potranno prevedere, potenzialmente, 16 postazioni per la vaccinazione».

La fase 3 del piano vaccinale, conclude Ripa, «prevede postazioni vaccinali mobili costituite da medici di medicina generale, personale del distretto sanitario, personale Adi (Assistenza Domiciliare Integrata) e Usca con copertura di tutto il territorio del distretto sanitario di Macerata».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X