Andrea Perticarari
«Sarebbe una bestemmia ipotizzare un taglio agli stipendi dei dipendenti pubblici? Qualcuno può veramente pensare che una misura del genere, un taglio anche simbolico di 1 euro al giorno, non sia un provvedimento giusto?». A chiederlo è Andrea Perticarari, avvocato e neo consigliere del Pd di Macerata che con un post su Facebook lancia la sua ricetta per trovare le risorse necessarie a far fronte alla crisi economica in tempi di pandemia.
«C’è una categoria che non è stata mai toccata dal Coronavirus: i dipendenti della Pubblica Amministrazione – dice Perticarari -, che nel periodo di quarantena, e fino a quando il Coronavirus impedirà a tutti di tornare a lavoro, devono rinunciare solo ai buoni pasto, e nemmeno sempre. Tutto il resto, lo stipendio e il posto, sono garantiti. Per questo motivo, a livello anche previdenziale, non dovranno fare i conti con alcuna perdita o rischio economico. Ora, è noto come spesso la sinistra italiana (ma non solo) abbia sempre strizzato l’occhio verso questa categoria, considerandola bacino elettorale da preservare, sebbene gli stessi risultati elettorali ultimamente conseguiti dimostrino quasi il contrario. Ma in una situazione del genere, in cui non tanto e non solo la misura dello stipendio è messa in discussione, quanto la stessa circostanza di continuare ad avere un lavoro, un’attività, è a rischio…In questo quadro generale, in cui chiunque sta facendo dei sacrifici, in cui tutti noi siamo nella stessa barca, sarebbe una bestemmia ipotizzare un taglio agli stipendi dei dipendenti pubblici (ovviamente senza toccare quelli in ambito sanitario) ed utilizzare tali risorse per l’emergenza che stiamo vivendo? Qualcuno può veramente pensare che una misura del genere, un taglio anche simbolico di 1 euro al giorno, non sia un provvedimento giusto?», conclude Perticarari.
Il post di Andrea Perticarari
Ma cosa ci facciamo con un solo euro tolto ad ogni dipendente? Io mi toglierei anche moooolto di più se i politici partecipassero in base alle loro possibilità!
Ma questo non è 100/100, prima dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni ci sono da tagliare stipendi da paura al governo, per non parlare dei vitalizi che è proprio uno schiaffo alla provvidenza
leviamo un euro agli stipendi degli avvocati, no? ma quante cazzate spara. questo è il piu votato del pd... pensate le teste
Non vi smentite mai eh .. pd
Date alla Caritas il vostro gettone di presenza intanto...così come buon esempio
Nessuno è abbastanza intelligente per dimostrare a uno stupido che è uno stupido. (Roberto Gervaso)
Gira gira che palata la la schiena ve la prendete!!
Prima i politici. E più di 1 euro. Grazie
Patrimoniale!
Inizi lei...
Non a caso milita nel PD.
ma quale simbolico.....il nostro taglio va dal 30% al 50%
Me lasci nda dicea Lambe' !!!!!!
Ahh.. sii....e ai politici?????
E te pareva...
complimenti
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Un bel tacer non fu mai scritto.
Un emendamento. Poiché le “risorse” si trovano all’estero ( le risorse italiane) si cerchi meglio colà più di 1 Euro.
Penso che un gesto di solidarietà verso gli svantaggiati sia un bel gesto, se gestito correttamente. Nei momenti di emergenza la solidarietà va promossa anche politicamente.
È giustissimo
Pensate chi lavora in smartworking ha addirittura accumulato denaro.. Purtroppo gli statali della P. A. NON SI TOGIERANNO MAI UN EURO.. invece xhi prende la cig deve solo accettare e subire la perdita. Bravo signor Perticari. Anch’io lho detto e ribadito più volte a qualcuno che lavora in PA e hanno sempre deviato il discorso..nei politici
Chi ci rimette sono sempre i soliti..
Giusto.. Pensa al personale ata che non ha lavorato sotto lockdown ed ha percepito il 100 % del compenso.
Condoglianze, vicinanza, solidarietà a tutti quelli che si ritengono colpiti chi per un verso che per lo stesso dal nuovo Dpcm. Non valgono però per tutto quella’ammasso di proprietari che dicono di soffrire perché costretti a licenziare.
È inconfutabile che gli italiani sono sempre stati generosi con gare di solidarietà nei disastri che si sono succeduti in questo sventurato Paese (vedi terremoto).
Penso sia deleterio mettere in contrapposizione una categoria con un’altra, nonché, pericoloso far insinuare nei sentimenti di qualcuno, scontento, rabbia, che potrebbe spingere ad azioni come quelle di Napoli e Torino.
In altri termini, poiché ci sono soggetti più tutelati e altri meno, la proposta è: diminuiamo le tutele ai primi, anziché aumentarle ai secondi. E’ una logica bolscevica!
La smania di visibilità può giocare brutti scherzi. Dire che 30 euro sia “simbolico” significa mettere in discussione 10 anni di contrattazione collettiva, e detto da un esponente pd emergente è grave. Secondo: attenzione: proposte come queste alimentano solo l’ odio sociale e la guerra fra poveri. E poi le categorie che secondo il metro di Perticarari hanno “guadagnato” col lockdown sono anche altre: tagliamo solo ai dipendenti statali o anche i pensionati i percettori di reddito di cittadinanza,le pensioni di invalidità, le pensioni degli avvocati , dei medici, degli ingegneri? Secondo il pericararari pensiero, si dovrebbe. A meno che lui non abbia una questione personale con gli impiegati. Leggendo certe esternazioni mi spiego la debacle pd maceratese.
Dovrebbe chiamare Zingaretti e farsi mandare parte dei 3 miloni spariti insieme alle mascherine per dare ristoro a chi ha bisogno.
Cavalieri, Cavalieri lasci perdere che a proposito di milioni spariti vincete facile . diciamo almeno 49 a 3
Iesari,il mio era un consiglio dato che sono dello stesso partito quindi tra commensali sarebbe giusto spartirsi il pane quotidiano,i 49 li stanno restituendo ,dopo una ammissione di colpa ,mentre il PD niente
A Marina Santucci. Condivido pienamente quanto da lei scritto. Non riesco a capire come un contributo di 30 euro mensili possa considerarsi “simbolico”. Spesso una aumento contrattuale di tale importo è il risultato di una laboriosa trattativa sindacale. Inoltre, gli stipendi pubblici non è che siano di importo così elevato da poter essere tranquillamente decurtati di 30 euro. Vorrei ricordare che sono dipendenti pubblici i vigili urbani, i poliziotti, i carabinieri, gli infermieri, gli insegnanti (tra i peggio pagati d’Europa) e via dicendo, categorie che non navigano certo nell’oro.
Proposte tipo quella del Perticarari sembrano provenire più da chiacchiere da bar che da serie speculazioni politiche.
Togliete I soldi ai dipendenti pubblici che sono gli unici che non stanno facendo sacrifici..
Poi magari rinnovategli pure i contratti fermi da quasi 10 anni e pagategli gli arretrati.
Con l’ inps sull’ orlo del baratro, non hanno mai pensato di abbassarsi stipendi pensioni e vitalizi, mai pagati dai loro insufficienti contributi, e ora chiedono a noi solidarietà responsabilità e sacrifici.
COMINCI LUI A DARE L’ESEMPIO RINUNCIANDO AL GETTONE DI PRESENZA !