Nasce DigiTurtle Camp,
centro estivo online per il pensiero creativo

IL PROGETTO è nato dalla Talent srl ed è rivolto a bambini e ragazzi dai 7 ai 18 anni

- caricamento letture
Elisa-Mazzieri

Elisa Mazzieri

 

di Claudia Trecciola

Nasce DigiTurtle Camp: il primo centro estivo online che permette agli studenti dai 7 ai 18 anni di sviluppare competenze digitali chiave e pensiero creativo, in un ambiente sicuro e divertente, e di recuperare in modo rapido le difficoltà e i rallentamenti nel processo di apprendimento che gli studenti italiani hanno, purtroppo, sperimentato negli ultimi mesi a causa dell’emergenza sanitaria da Covid 19 e nonostante gli sforzi della scuola italiana in merito. Le iscrizioni alla prima settimana gratuita sono già aperte e si inizia domani 22 giugno. Ne abbiamo parlato nello specifico con Elisa Mazzieri, ceo di Talent srl, start up che si occupa di didattica digitale con sede ad Osimo, da anni impegnata anche nel Maceratese con laboratori didattici innovativi nelle scuole di Macerata, Caldarola, Morrovalle, San Ginesio, Sarnano, così come a livello regionale in eventi come la Giornata mondiale della scienza per la pace e lo sviluppo con protagonisti due scienziati maceratesi e la Settimana dello Spazio (l’unico evento patrocinato a livello nazionale da Asi, Esa, Inaf e Gssi) con la partecipazione del rettore Unimc Francesco Adornato e di Ersilia Vaudo, componente della task force “Donne per un nuovo rinascimento” del Ministero delle Pari Opportunità. Come nasce il progetto? Il progetto è nato da un’idea della Start up Talent, esperta di innovazione scolastica, didattica digitale e materie Stem. Talenti oltre a collaborare con le scuole in presenza, ha già condotto un’altra esperienza di successo online con WeTurtle.org: la community italiana dedicata ai docenti sui temi delle tecnologie per la didattica quali Coding, Robotica, Elettronica, Media Education solo per fare degli esempi. Sono già iscritti oltre 6.000 utenti e durante la pandemia è stato un vero punto di riferimento con corsi di formazione sulla didattica a distanza, erogati a migliaia di docenti. Dopo aver realizzato attività Stem per ragazzi in molte scuole d’Italia, Talent vuole trasformare questa esperienza in uno spazio dedicato alle esigenze educative, al divertimento e alla crescita degli studenti. Quale innovazione propone DigiTurtle Camp? Il DigiTurtle Camp coniuga il divertimento con l’allenamento di competenze cruciali per il futuro dei ragazzi grazie ad attività Stem. Tutti i partecipanti svilupperanno competenze trasversali come autonomia, pensiero creativo, capacità progettuali, problem solving. Per i più giovani è un’opportunità di scoperta nel mondo della scienza e della tecnologia, di sperimentazione creativa a metà strada tra costruzione manuale e creazione di prodotti digitali; mentre per gli adolescenti è una palestra in cui mettersi in gioco in progetti personali e saperne di più sulle professioni digitali attuali e future. L’innovazione proposta dal DigiTurtle è duplice e consiste sia nella modalità di fruizione che nei contenuti proposti. I partecipanti possono sperimentare le tecnologie digitali e altri strumenti creativi dentro un’esperienza divertente ed educativa. Troveranno appuntamenti con gli istruttori, un calendario organizzato di attività, sfide ed esperimenti da condividere. Sebbene il Camp sia svolto online, le attività proposte sono pensate per diventare facilmente, se lo si desidera, esperienze di collaborazione e condivisione con l’intera famiglia o con gli amici. Come è organizzato il Camp? Il camp sarà diviso in 3 periodi, ciascuno indipendente, della durata di 4 settimane. Si parte domani 22 giugno con il primo percorso: i partecipanti accederanno a percorsi differenziati per fasce d’età. Il percorso Mega ospita bambini dai 7 ai 10 anni, il Giga ragazzini dagli 11 ai 13 anni e infine il Tera accoglie ragazzi dai 14 anni in su. Dopo 4 settimane si cambia tema e si riparte alla scoperta di nuove tecnologie e sfide. Scopriranno come programmare vere app, come creare un videogioco, cos’è lo spazio, una smart city e moltissimo altro. Per chi volesse saperne di più si può iscrivere, senza impegno, alla settimana di prova gratuita a questo link: https://www.weturtle.org/digiturtlecamp/index.php .



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X