Pensione a domicilio (VIDEO)
Carabinieri da una 87enne di Muccia

COVID-19 - I militari sono andati a casa della donna, è la quarta in provincia ad usufruire del servizio nato dall'accordo tra Poste e Arma. Consegnati anche 5 tablet al liceo Leopardi di Macerata

- caricamento letture
La consegna della pensione a Muccia

 

Sono per ora quattro gli anziani over 75 che in provincia di Macerata hanno aderito alla convenzione nazionale tra Arma e Poste Italiane per delegare ai carabinieri il ritiro della pensione e le richieste continuano ad arrivare. Finora, l’Arma ha provveduto per due donne di Recanati di 77 e 76 anni, una 93enne di Macerata e l’ultima una 87enne di Muccia.

foto-serravalle

La consegna della pensione a Muccia

Tutti, in piena emergenza Covid-19, hanno preferito evitare spostamenti, code e possibili truffe e si sono rivolti ai carabinieri delle rispettive stazioni, i quali si sono subito resi disponibili a prendere contatti con i direttori dei più vicini uffici postali che hanno così soddisfatto le loro esigenze, consegnando la pensione nelle mani dei comandanti di stazione che hanno poi raggiunto le abitazioni di ciascuno. L’Arma ricorda che per richiedere il servizio della “pensione a domicilio” «possono chiamare il numero verde 800556670 o contattare la più vicina stazione dei carabinieri tutti i cittadini di età pari o superiore a 75 anni che già riscuotevano la pensione in contanti. Nella convenzione non rientrano i coloro che vivono con familiari autosufficienti o che dimorino nelle vicinanze della propria abitazione, quelli che hanno un libretto o conto postale né coloro che hanno già delegato altre persone alla riscossione». A Macerata, invece, il liceo Leopardi ha chiesto il supporto dei carabinieri per consegnare tablet a 5 studenti che ne erano sprovvisti garantendo così la continuità didattica a distanza durante l’emergenza coronavirus. I ragazzi potranno così continuare a seguire le lezioni da casa nel rispetto delle misure restrittive in vigore. Questo piccolo ma significativo gesto di solidarietà rafforza ancor di più il legame tra Arma dei Carabinieri e gli istituti scolastici del territorio, da sempre uniti nei numerosi progetti di diffusione della cultura della legalità nelle scuole. Così facendo i carabinieri portano a casa il proprio esempio di “pedagogia civile”, avvicinando i ragazzi e favorendo l’accettazione e la pratica di valori di civiltà e di solidarietà.

MACERATA-1_1-485x650

 

foto-tablet-liceo

La consegna dei tablet al liceo Leopardi

 

I carabinieri portano la pensione, a Recanati la prima maceratese a beneficiare del servizio



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X