«E’ probabile che il Caffè Venanzetti dopo le ferie non riaprirà». A dirlo sono i gestori della Rico’s Cafè di Eraldo Marchetti. Sulla vetrina del locale campeggia un cartello che annuncia la chiusura per ferie fino al 20 gennaio. Una sorta di pausa di riflessione. «Stiamo valutando – ci spiegano – il problema è la situazione di Macerata. Non c’è gente, se non ci sono eventi non si lavora». Il locale che ha 4 dipendenti non è il primo che va verso la chiusura. Ha abbassato la serranda già da qualche tempo anche il ristorante Tonno e salmone in vicolo Ferrari. Ai saluti la storica gestione del bar Romcaffè in via Gramsci, a pochi metri dal Caffè Venanzetti. Chiuso anche il Bar Firenze, in attesa del cambio di gestione.
In arrivo in centro storico la cioccolateria Marangoni che si trasferirà da corso Cavour. Tra le aperture anche una vineria tra corso Matteotti e via Tommaso Lauri.
(a.p.)
I saldi fanno sorridere Macerata, valzer di attività in centro Video-interviste ai commercianti
Fuori un altro avanti tutta Macerata
Un altro pezzo di vita maceratese che sta per scomparire! Che amarezza!
Che vergogna
Sempre più morta Macerata nostra, ma tanto chi sta su a palazzo Conventati e ci amministra un mea culpa o na má su la coscienza non ce se la mette.
Avanti tuttaaaaaa!!!!
Ma scusate, che colpa ne ha il comune? Se un locale chiude, avrà i suoi motivi, ma il comune non deve avere nulla a che fare con attività PRIVATE
Che tristezza... pensano alla cassa elettronica alla lotteria dello scontrino non pensano mica ad abbassare le tasse il costo del lavoro è alto e mantenere ora un attività è un impresa titanica chi non c'è l'ha non lo può capire....
troppi locali pubblici, troppa concorrenza, come fanno a reggersi in piedi tutte queste attività. La liberalizzazione delle licenze è stata la rovina....oltre che le teste di chi apre....se apri vicino ad un'altra attività similare, considerato i costi di gestione, quando puoi venire a guadagnare?
No, che tristezza!!! :-(
Ma scusate se x venire a farmi una passeggiata solo x parcheggiare devo pagare anche fosse un caffè vado lungo la costa che tra l'altro ha un lungo mare gratis
Se ritornasse le scuole medie e superiori al centro storico insieme all'università si lavorerebbe anche ma non solo se anche gli uffici comunali ritornasse al centro vedrete come lavorano tutti e comunque bisogna anche essere gentili e sempre con il sorriso chi lavora in un esercizio pubblico. Non bisogna dare la colpa al sindaco oh chi ci governa , ma ha un peso anche le loro decisioni di chiudere l'accesso al centro storico.
No, mi dispiace! Nei due anni passati a Macerata per studio mi ci recavo spesso
Ultimamente sono venuta a Macerata, ma che è successo??? Il niente importanti negozi tutti chiusi... Mi dispiace molto era una bella città
E' vero che in centro ci va poca gente ma è anche vero che negli ultimi 2 anni hanno aperto tanti bar in centro, quindi c'è molta più concorrenza di prima.
Ma tutti 'sti commenti non li capisco.. Fin quando era aperto, dove stavate? Ci sono capitato spesso in diversi orari della giornata ed è quasi sempre vuoto...
Peccato, a me piace
Un vero peccato
C'andavo a prende le paste quando facevo l'universitario....
Noooooooo, non ci posso credere
Quando la maggioranza delle attività sono di somministrazione alla fine non posso sopravvivere tutte quante, e sicuramente avranno maggiori difficoltà se dimensionate come quella di venanzetti appunto (spazi troppo grandi, costi fissi troppo elevati, numero di dipendenti necessari elevato, utenza del centro dimezzata negli anni anche a causa della recente stretta sulla viabilità). Alla base però c'è una visione di città che risulta impossibile da compiere già in partenza, sia perché l'utenza è ormai suddivisa non più tra paesi, ma tra paesi-centri commerciali-online, sia perché i centri storici (che hanno norme più restrittive di transito) sono diventati meno appetibili da tanti punti di vista. Un bel casino insomma.
Se sorgerà un altro Centro Commerciale chiuderanno anche le pompe funebri
Sta per aprire un nuovo fast food vende arancini e ricotta
Magari lo rieva qualche cinese
Era un fiore all’occhiello di una Macerata che non c è Più
Desolante...
Locale sovradimensionato per Macerata. Sarà la quarta gestione che chiude. Probabilmente i costi di gestione sono troppo alti
Scusate , ce la possiamo prendere con chi vogliamo ! Ma ... Venanzetti non so quente volte sono che chiude e riapre con altri gestori ! È da quando ero piccolo io e io ora ho 60 anni , un'altro motivo penso che ci sia !? Che dite ?
Andiamo Proprio bene siiiii
Bar meraviglioso! Peccato che non ci sia mai niente di buono come tanti esercizi non si specializzano senza personalità
La genialità di avere tutti i parcheggi a pagamento e il centro chiuso al traffico
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Da quando il PD amministra Macerata, ecco i risultati, hanno distrutto il centro storico, facendo chiudere le attività. Mi raccomando alle prossime elezioni votateli ancora.
Noi ambientalisti dicevamo che una città senmza auto sarebbe stata bella. Adesso abbiamo una città senz’auto che è morta. Hanno portato via gli uffici pubblici, le banche, le scuole, eliminando così i poli di attrazione di un centro storico. Se ne sono andati i negoszi. Oggi se ne vanno caffè e ristoranti.
a Porto Recanati e’ iniziata cosi’ , ora coma si sa e’ lo sfracelo totale.-.-attenzien…ocio…
Ma dove abitano i maceratesi?
Certo, se chiude il Bar Venanzetti è la fine!!!
Mi dicono che il centro commerciale di Civitanova, la domenica, sia pieno di famiglie in quanto ci sono anche grandi spazi per fare giocare i bambini!
Certo, passare la domenica pomeriggio, in un centro commerciale con la propria famiglia, credo sia una cosa molto triste!!!
Condivido quanto scritto dal Signor Claudio Magini, aggiungendo che questo locale apre e chiude ogni sei mesi circa, ci sono BAR che funzionano da una vita, perciò credo che sia un problema di gestione, questo è un mio pensiero.
Grazie amministrazione di aver rovinato del tutto sia il centro storico sia l’intera Macerata, a maggio ve ne pentirete amaramente di ciò che avete fatto.
Non credo che l’attività di un caffè, che è di un privato, debba essere di particolare interesse per gli avventori dello stesso, ci sono tanti altri caffè in giro.
stiamo tristemente assistendo alla desertificazione di una Città!
non è che a me personalmente può interessare la parte economica di una qualunque attività commerciale ma, la stessa è quella che crea il substrato vivo, attivo e creativo di una Città.
ecco il motivo per cui si dice che una Citta è viva! È impensabile immaginare una Città senza attività commerciali, scambi e attività culturali, turismo, sport ecc……….
un buon amministratore di una Città, ogni mattina quando si sveglia do
vrebbe porsi una semplice, forse banale ma fondamentale domanda:
PERCHÈ LA GENTE DEVE VENIRE NELLA MIA CITTÀ?
se non si trova una risposta valida sarebbe opportuno prendere i provvedimenti del caso!
Fra un po chiuderà anche la questura, non possono arrestare i delinquenti perché c’è il divieto di accesso, quando ero giovane, era una festa andare in centro a Macerata, ora ti viene la depressione,l’angoscia.Grazie a chi l’ha ridotta così.
Sempre il solito argomento su cui ci si gira e rigira e stragira intorno.
.
Se prendiamo Macerata di 25 o 30 anni fa (polo centrico per buona parte della Provincia) e si fanno paragoni con la Macerata odierna è scontato che, cambiando le condizioni, il paragone è desolante.
.
Ma 30 anni fa, o anche 20, NON ci erano i centri commerciali, c’erano MENO mezzi di movimento (e quindi i giovani restavano “in zona”), avevamo la “colonia” dei greci universitari (e quella degli ascolani, dei teramani, dei sambenedettesi, dei foggiani…) che vivevano la città; addirittura vi erano studenti universitari RESIDENTI che provenivano da Civitanova, Porto Potenza, Ancona…
.
Nei centri minori intorno a Macerata c’era molto meno movimento e Macerata era un polo di attrazione (per acquisti, passeggiate, cinema, pub, ecc).
.
Oggi tutto si è trasformato e voler vedere “con gli occhi di ieri” le dinamiche socio economiche di oggi è un errore.
Secondo me – DiGusto – Bar Centrale – Magacacao e Bar Mercurio hanno clienti ai quali girano mazzette per averli sempre tutti da loro..:-) 🙂