Bianchini rieletto all’unanimità
presidente dell’Arci Marche

LA NOMINA durante il congresso regionale dell'associazione che si è svolto ad Ancona: «Aumentati i circoli e le attività nei vari territori»

- caricamento letture

 

Massimiliano-Sport-Bianchini

Massimiliano Sport Bianchini durante il congresso che si è svolto ad Ancona

 

Si è svolto ad Ancona il congresso regionale di Arci Marche, all’interno del quale sono stati eletti il presidente ed i consiglieri, scelti tra i delegati territoriali di tutti i comitati Arci delle Marche. Alla presidenza riconfermato all’unanimità Massimiliano Sport Bianchini, nel corso di un incontro molto partecipato. Il congresso è stato, come sempre, un’occasione di confronto tra gli enti, le istituzioni e le realtà del territorio. Sono intervenuti il governatore delle Marche Luca Ceriscioli, Piero Marcolini (presidente Istao), Gianluca Carrabs (amministratore delegato della Svim), Simone Bucchi (presidente Csv Volontariato Marche), Pietro Colonnella (presidente Smart Piceno), Lorenzo Marconi (presidente Anpi Marche) e Mario Papi (tesoriere nazionale Secours Populaire, associazione francese partner di Arci Marche per numerosi progetti a sostegno delle aree interne).

congrezzo-arci-marcheNel corso del Congresso sono state sottolineate le numerose attività svolte da Arci proprio nelle zone colpite dal sisma del 2016, grazie alle quali si sono portati avanti progetti, relazioni sociali e si è lavorato per la ricostruzione delle comunità, tanto che proprio tra Camerino e San Severino è nata un’impresa sociale. Arci Marche chiude l’anno con un aumento dei circoli e dei tesserati (il 30% in più per un totale di quasi 30mila tesserati), in controtendenza rispetto alla situazione nelle altre regioni. «In questi anni abbiamo creato un nuovo gruppo dirigente che ha espresso competenze nuove – ha dichiarato Bianchini – L’associazione regionale ha partecipato con successo a tutti i bandi dedicati, anche grazie alla costruzione di un nuovo gruppo progettuale. Va sottolineata la nostra capacità di organizzarci nei vari territori, sia con i circoli (all’interno dei quali l’età media è di 35 anni) che con le attività progettuali. I rapporti con gli enti e le istituzioni del territorio sono ottimi, creiamo continuamente reti di sviluppo sociale. Siamo, nelle Marche, il vero presidio della sinistra. Non va dimenticato, poi, che a livello regionale abbiamo costituito un nucleo di dirigenti e professionisti che tutela e accompagna i circoli, visto che le normative ed i vincoli sono sempre più stringenti. L’obiettivo per il futuro – ha concluso Bianchini – è proseguire e migliorare il patto politico e sociale che unisce Arci Marche, i comitati territoriali e l’Associazione nazionale, per rimarcare le linee guida che ci vedono protagonisti».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X