di Gianluca Ginella
Indagine sulle donazioni fatte per aiutare il comune di Visso dopo il sisma, la procura di Macerata ha chiesto il rinvio a giudizio per i due indagati: il senatore della Lega Giuliano Pazzaglini (ex sindaco del Comune) e l’ex presidente della locale Croce Rossa, Giovanni Casoni. Una richiesta firmata dal procuratore Giovanni Giorgio prima di Natale e nei giorni scorsi depositata al gip Claudio Bonifazi. Le ipotesi di reato sono di peculato (contestato al solo Pazzaglini) e di abuso d’ufficio. Le indagini riguardano donazioni per il sisma al comune di Visso, di cui all’epoca dei fatti (2017) Pazzaglini era sindaco, che sarebbe finito a due società. In sintesi secondo l’accusa l’allora primo cittadino avrebbe convinto chi voleva fare delle donazioni a non mandare i soldi al Comune perché le procedure sarebbero state lunghe ma di versarli a due società. Una di queste la Sibil iniziative srl gestita da Casoni, amico di Pazzaglini, e la seconda, la Sibyl project srl di cui era amministratore, dice l’accusa, lo stesso senatore insieme a Casoni. In principio l’indagine (che poi si è allargata) era partita da un esposto alla Guardia di finanza relativo al denaro raccolto (11.800 euro) da un gruppo di motociclisti, i New riders, nel maggio 2017. Denaro che il gruppo intendeva destinare alle casette dell’area dei laghetti di Visso per i commercianti terremotati. Una parte di questa somma, 10.300 euro (gli altri 1.500 euro erano per pagare le spese), erano stati consegnati direttamente al sindaco. I due indagati, assistiti dagli avvocati Giancarlo Giulianelli e Giuseppe Villa (per Pazzaglini) e Maurizio Ballarini (per Casoni), sostengono che i soldi delle donazioni sono stati sempre destinati alle finalità per cui erano stati raccolti. Pazzaglini in merito aveva presentato una articolata memoria difensiva per chiarire come fossero stati usati i soldi negando di aver trattenuto somme per sé. Medesimo discorso per Casoni che nega di aver trattenuto denaro.
Indagine sulle donazioni, sequestrati 38mila euro a Pazzaglini
Pazzaglini indagato per peculato, svolta l’udienza al Riesame: chiesto dissequestro dei 10mila euro
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Zero commenti non me li aspettavo. Proprio nessun commento, zero paccato…
Nessun commento e poche letture. L’argomento , che pure dalle novemila visite alla donazione dei bikers, alle anche numerose successive fino alle oggi scarse, non interessa più? L’argomento non interessa perché Pazzaglini fa parte della Lega che adesso va per la maggiore, insomma è di moda quindi per i supporter non è importante qualunque sia la” mala opera” svolta come leghista e che per questo lo depura pure per le forse prossime eventuali e previste? Forse c’è una certa stanchezza nel continuare a considerare l’episodio o è la solita abitudine a certi fatti che se all’inizio magari danno un sussulto poi vanno a finire nel solito calderone dove si fa il brodo con l’indifferenza, la rassegnazione, le probabili prescrizioni , ed altri ingredienti. Commenti pochi, anzi mi pare che non ce ne siano tanti nemmeno negli articoli precedenti e purtroppo sia il parlarne e il commentare a ben poco servono. Ritornando al brodo, cercare di non allontanarsi troppo dalla ricetta dello chef Alighieri D.:
ll fondo era così scuro che non avevamo modo di vedere senza salire sul punto più alto dell’arco, dove il ponte sovrasta maggiormente il fossato.
Giungemmo qui e vidi sul fondo dannati immersi in uno sterco che sembrava uscito dalle latrine degli uomini.
in effetti i loquaci soloni di CM questa volta non sono preparati? Se fosse stato il Sindaco del centrosinistra, almeno una sessantina di commenti li avremmo… e allora parlateci di Bibbiano…..
Lasciamo che la giustizia faccia il suo corso.
Come al solito la superficialità e le appartenenze ideologiche fanno emettere sentenze prima ancora della magistratura chiamata a decidere, anche sulla base di documentazioni che non sono alla portata di tutti. Io non voglio difendere o accusare, men che meno partendo dall’appartenenza politica. Dico solo che, a meno di un impazzimento o profonda sprovvedutezza, nessuno, volendosene appropriare, farebbe bonificare su di un C/C facilmente riconducibile a lui alcun tipo di somma destinata ad altri. Forse esiste una documentazione che provi come queste somme siano poi state utilizzate. Sapremo tutto dopo il dibattimento. Di certo c’è stata molta leggerezza e superficialità, anche per buone intenzioni.