Affluenza in calo nel Maceratese,
58,61% alle europee,
63,18% alle comunali

IL DATO DEFINITIVO - Percentuali negative in provincia per entrambe le elezioni rispetto a cinque anni fa, peggiorano anche molti centri chiamati a scegliere il sindaco

- caricamento letture
Europee_2019_MozziBorgetti_FF-5-650x434

Un seggio di Macerata

AGGIORNAMENTO DELLE 8 – Il 58,61% degli aventi diritto ha votato alle europee. E’ questo il dato definitivo dell’affluenza in provincia di Macerata comprensivo anche dei seggi di Potenza Picena che hanno ritardato nei conteggi delle schede. Per quanto riguarda invece le comunali il dato definitivo è del 63,18%.

***

Affluenza in netto calo sia per le Europee che per le Amministrative e primi quorum raggiunti nei Comuni chiamati a rinnovare le amministrazioni. Sono le indicazioni che emergono alla chiusura delle urne nella nostra provincia, nel giorno del doppio voto per il parlamento di Strasburgo e per le Comunali.

Europee_2019_MozziBorgetti_FF-13-650x434Per quanto riguarda la Europee ha votato il 58,63% degli aventi diritto, circa meno tre punti percentuali rispetto a cinque anni fa. Manca solo il dato del comune di Potenza Picena dove le operazioni procedono a rilento. Confermato il trend di giornata per alcuni comuni con percentuali al top, Montecavallo (84%) e Fiastra (82,6%) in testa. Così per quelli con le percentuali più basse: Penna San Giovanni (46,25), San Ginesio (48,16%) e Porto Recanati (48,11%). Morrovalle. Per alcuni Comuni al voto si è confermato anche un altro dato: l’affluenza alla Europee è stata maggiore che per le Amministrative. A Recanati ha votato il 64,32%% alle Europee il 62,78% Comunali.  A Camerino il il 73,82% contro il 71,34%  delle comunali, a Cingoli 59,48% e il 57,14%.  Infine i due centri più grandi, con affluenza decisamente al di sotto della media: Macerata 55,75%. A Civitanova 52,55%.

Europee_2019_MozziBorgetti_FF-10-650x434Sul versante amministrative nettamente in calo l’affluenza che si è attesta al 63,99%, contro il 68,57  del 2014. Così nel centro più grande che potrebbe andare al ballottaggio: Recanati (62,76%), quasi quattro punti in meno del 2014 . Numeri negativi anche per Cingoli (57,14%), Treia (56,82%), Monte San Giusto (64,16%), Montecassiano (64,73%) e Pollenza (64,01%). In testa per percentuale di cittadini che sono andati alle urne Fiastra con il 80,85%; fanalino di coda Treia seguita da Cingoli e Montelupone (57,63%). I primi responsi invece sono per i Comuni dove c’è solo un candidato sindaco. In questi casi, infatti, il primo quorum da raggiungere per eleggere un consiglio comunale è il 50% più uno dei votanti alle urne (l’altro la maggioranza dei voti validi alla lista, per cui bisogna attendere lo scrutinio). In tutti e cinque i Comuni della nostra provincia è stato raggiunto: Colmurano 63,84%, Fiuminata 64,16%, Gualdo 69,97%, Pioraco 60,98% e Urbisaglia 60,44%.

 

(foto Fabio Falcioni)

 

Europee_2019_MozziBorgetti_FF-6-650x434

IMG_20190526_211711-650x488

Europee_2019_MozziBorgetti_FF-1-650x434

Europee_2019_DeAmicis_FF-6-650x434

Europee_2019_DeAmicis_FF-3-650x434

Europee_2019_MozziBorgetti_FF-12-650x434

Europee_2019_MozziBorgetti_FF-11-650x434

Europee_2019_MozziBorgetti_FF-9-650x434



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X