Te daco un mustacciò
che te svordo la faccia

LA DOMENICA con Mario Monachesi
- caricamento letture
mario-monachesi

Mario Monachesi

 

di Mario Monachesi

Un tempo l’educazione dei figli passava attraverso qualche sonoro ceffone. Era meglio? Era peggio? Senz’altro un modo poco civile, un’umiliazione corporale con il pericolo di arrecare anche danni fisici ai ragazzi. Oggi si è capito che l’educazione ha altre strade, serve l’esempio, il dialogo, l’abilità e la comprensione di chi educa. Maria Montessori docet.

50911502_310768886311779_6361255437672644608_nNonostante tutto ciò “quarghe schjaffó’ ancora vola, e duole dirlo, molto spesso anche tra gli adulti. Quindi c’ė da annotare che qualche volta ancora si sente dire:
“te daco ‘na nespola,
‘na schicchera,
‘na saraca,
‘na sardella,
‘na nerca,
‘na necca,
‘na cracca,

50343503_382965195599192_2195564256395526144_n-274x400u’ scappellottu,
u’ scoppoló’,
‘na sbriscola,
‘na cinquina,
u’ svejamarmotte,
‘na sleppa,
u’ schjaffó’,
‘na marafonata,
un mustacció’,
un liccafaru,
‘na pappina,
‘na papagna (Anche papagnó),
u’ sciacquadenti,
un basciamadonne,
un leccamadonne,
‘na manata,
‘na svendola (Anche svendoló’),
un manroèsciu,
‘na papella,
‘na sberla,
un mafaró
u’ moccató’,
50574191_278931059444260_1952087972044079104_n-325x260un liccapinnì,
un liccasù,
‘na parpaneca,
u’ scurzù,
‘na chjapparata,
‘na zaccarellata,
‘na gnuccata,

te daco u’ moccató’ che quanno finisci de jirà, li pagni che porti t’adė passati de moda,
te pijo a schjaffi due a due finché non diventa dispari,
te daco u’ schjaffu io e ‘n’antru lu muru,
te daco u’ schjaffó’ che te vutto jó li denti,
te faccio ‘na faccia come un tamburu”.

51028539_2498602373547053_902074077122920448_nA chi non ė cresciuto con troppa educazione ancora oggi si usa dire: “Tu i pijiato pochi schjaffi da picculu”,
Quando un tempo i ragazzi erano davvero incorreggibili, risultava nell’aria:
“te sconocchjo,
te sbraco,
te rruino,
te seccio le ma’,
te svordo come un carzittu,
te gonfio come ‘na zampogna,
te ‘nnodo,
te leveto come la massa de lo pa’,
te bbutulo,
te reggomitolo,
se te ‘cchjappo li pezzi più picculi adė le ‘recchje,
se te ce ‘rrio te faccio urlà’ cai,
veni ecco, ‘ccostete che non te faccio gnente” (“e chj se ‘ccostava”. Allora “a volu ‘rriava ‘na ciavatta”).

MOCCATòSe qualche sgarberia veniva commessa mentre la mamma o la nonna faceva la pasta, non era raro veder roteare minacciosamente “lu rasagnolu”. Se invece qualcosa di grave avveniva sull’aia o nei pressi, si veniva puntualmente rincorsi “co’ ‘na vizza” e se non venivi preso, perché eri più agile a scappare, arrivava la condanna senza appello: “stasera quanno rvene lo dico a babbitu!” Ed erano sicure botte. Come sicure botte erano se tornavi dalla scuola piagnucolando perche la maestra ti aveva picchiato. A quei tempi i genitori “te ne rdacia l’atre”. Non erano tanto i tempi di dare troppo ascolto al “Vangelo secondo Matteo”: “Se uno ti percuote la guancia destra, tu porgi anche l’altra”. Se lo facevi diventavi “più gunfiu de un palló'”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X