di Mario Monachesi
Un tempo l’educazione dei figli passava attraverso qualche sonoro ceffone. Era meglio? Era peggio? Senz’altro un modo poco civile, un’umiliazione corporale con il pericolo di arrecare anche danni fisici ai ragazzi. Oggi si è capito che l’educazione ha altre strade, serve l’esempio, il dialogo, l’abilità e la comprensione di chi educa. Maria Montessori docet.
Nonostante tutto ciò “quarghe schjaffó’ ancora vola, e duole dirlo, molto spesso anche tra gli adulti. Quindi c’ė da annotare che qualche volta ancora si sente dire:
“te daco ‘na nespola,
‘na schicchera,
‘na saraca,
‘na sardella,
‘na nerca,
‘na necca,
‘na cracca,
u’ scappellottu,
u’ scoppoló’,
‘na sbriscola,
‘na cinquina,
u’ svejamarmotte,
‘na sleppa,
u’ schjaffó’,
‘na marafonata,
un mustacció’,
un liccafaru,
‘na pappina,
‘na papagna (Anche papagnó),
u’ sciacquadenti,
un basciamadonne,
un leccamadonne,
‘na manata,
‘na svendola (Anche svendoló’),
un manroèsciu,
‘na papella,
‘na sberla,
un mafaró
u’ moccató’,
un liccapinnì,
un liccasù,
‘na parpaneca,
u’ scurzù,
‘na chjapparata,
‘na zaccarellata,
‘na gnuccata,
te daco u’ moccató’ che quanno finisci de jirà, li pagni che porti t’adė passati de moda,
te pijo a schjaffi due a due finché non diventa dispari,
te daco u’ schjaffu io e ‘n’antru lu muru,
te daco u’ schjaffó’ che te vutto jó li denti,
te faccio ‘na faccia come un tamburu”.
A chi non ė cresciuto con troppa educazione ancora oggi si usa dire: “Tu i pijiato pochi schjaffi da picculu”,
Quando un tempo i ragazzi erano davvero incorreggibili, risultava nell’aria:
“te sconocchjo,
te sbraco,
te rruino,
te seccio le ma’,
te svordo come un carzittu,
te gonfio come ‘na zampogna,
te ‘nnodo,
te leveto come la massa de lo pa’,
te bbutulo,
te reggomitolo,
se te ‘cchjappo li pezzi più picculi adė le ‘recchje,
se te ce ‘rrio te faccio urlà’ cai,
veni ecco, ‘ccostete che non te faccio gnente” (“e chj se ‘ccostava”. Allora “a volu ‘rriava ‘na ciavatta”).
Se qualche sgarberia veniva commessa mentre la mamma o la nonna faceva la pasta, non era raro veder roteare minacciosamente “lu rasagnolu”. Se invece qualcosa di grave avveniva sull’aia o nei pressi, si veniva puntualmente rincorsi “co’ ‘na vizza” e se non venivi preso, perché eri più agile a scappare, arrivava la condanna senza appello: “stasera quanno rvene lo dico a babbitu!” Ed erano sicure botte. Come sicure botte erano se tornavi dalla scuola piagnucolando perche la maestra ti aveva picchiato. A quei tempi i genitori “te ne rdacia l’atre”. Non erano tanto i tempi di dare troppo ascolto al “Vangelo secondo Matteo”: “Se uno ti percuote la guancia destra, tu porgi anche l’altra”. Se lo facevi diventavi “più gunfiu de un palló'”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
La domenica senza il Maestro Monachesi non è domenica
Bellissimo come sempre…finestre della macchina del tempo.
Veramente bravo
Grande Mario pura poesia Marchigiana complimenti.