Innamorarsi di una piazza?
Sarà strano ma può capitare

LA DOMENICA DEL VILLAGGIO - Si tratta di piazza della Vittoria a Macerata con il Monumento ai Caduti splendidamente illuminato
- caricamento letture

liuti

 

di Giancarlo Liuti

Quando per la prima volta ci entra nel cuore e lo fa suo, la bellezza di un luogo ha un che di misterioso che non si può descrivere con parole ordinarie. E questo è capitato proprio a me quando una sera mi si è presentata all’improvviso una bellezza per anni da me stesso ignorata pur essendole passato davanti ogni giorno. Sto parlando di Piazza della Vittoria a Macerata e del Monumento ai Caduti. Quella sera era quasi notte e grazie a una recente e buona idea della giunta comunale la scalinata che conduce al monumento era illuminata fino alla sua ultima parte che raggiunge le statue di cinque atletici vincitori di chissà quali battaglie e arriva a sfiorare il verde degli alberi che sulla sinistra fanno da confine allo Stadio dei Pini. E sono stato colto dalla sensazione di aver compiuto un salto nello “straordinario”, qualcosa che per il suo fascino non rientra nella “normalità” della consuetudine quotidiana. Sto esagerando? Probabilmente sì.

Monumento_nuovaIlluminazione6-325x216

Il sindaco Romano Carancini davanti al monumento ai caduti con le nuove luci

Ma lo “straordinario” è sempre un po’ “esagerato”. Questa zona di Macerata fu “urbanizzata” in cinque anni, dal 1927 al 1932, su progetto di Cesare Bazzani, che nel primo Novecento era il “numero uno” dell’architettura pubblica nazionale e già questo – Macerata non era Roma – aveva qualcosa di straordinario. E poi la dedica ai “Caduti di tutte le Guerre”, prescindendo cioè dalla nazionalità degli eserciti in campo che spesso erano stati nostri nemici (la prima guerra mondiale, iniziata nel 1914, s’era conclusa , per noi, nel 1919 e ci era costata seicentomila morti, mentre nella seconda i morti del Maceratese furono quasi mezzo milione). Molti, troppi. Ancora qualcosa di “straordinario”, dunque. E per volontà del destino. Ma proveniente dall’Inferno.

Resta comunque il fatto che l’attuale monumento di Piazza della Vittoria si astiene da ogni distinzione di pelle o di razza, e, ripeto, esprime un messaggio di solidarietà umana per chiunque abbia perso la vita in qualunque conflitto armato. Lo stesso luogo “caduto in disgrazia” quel giorno dello scorso febbraio quando un uomo salì con la bandiera dell’Italia sulle spalle dopo aver seminato il panico sparando in giro per la città e ferendo sei persone africane: parliamo ovviamente di Luca Traini, recentemente condannato a 12 anni per strage.

Monumento_nuovaIlluminazione8-325x216Scendendo di qualche metro, poi, c’è un secondo e più piccolo monumento con la data del 1944 e dedicato alla Resistenza ed ai “partigiani” caduti e lì definiti “Martiri della Libertà”. Ed ora mi soffermo ancora un attimo sulla bellezza di Piazza della Vittoria, specie se la si percorre sotto un cielo buio e pieno di stelle. Non è comune, per qualsiasi città, avere un luogo così spalancato verso il cielo e, all’apparenza, così riservato. Ma basta salire pochi gradini, fino al Monumento , e se guardiamo verso il centro storico di Macerata ci si presenta un panorama urbano – tutto Corso Cavour e, in fondo, i grandi cancelli neri – che ha un’armonia da sembrare quasi un gioiello e se non ci metterà le mani qualche sprovveduto della giunta comunale o addirittura un sindaco cui piacciano le stravaganze spero che abbia un lungo futuro. Sto esagerando? Probabilmente sì, ma la ragione è che me ne sono innamorato e l’amore non tollera imbarazzi, esitazioni e, figuriamoci, tradimenti.

MonumentoCaduti_FF-1-650x433

E nuova luce fu per il Monumento ai caduti «Poi toccherà allo Sferisterio»

Macerata si è fatta bella per Natale



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X