di Federica Nardi
(Foto di Fabio Falcioni)
«Luce!» gridano 200 persone radunate al monumento dei Caduti di Macerata al segnale del sindaco Romano Carancini. E luce fu. Si illumina a nuovo uno dei simboli della città. Il progetto Mac Light parte da qui, dal fermento della comunità maceratese. A realizzare il progetto di light design del monumento sono stati infatti due studenti dell’Accademia di belle arti: Sara Iacoponi e Francesco Montironi. Ha collaborato anche il Rotary club Matteo Ricci. «Il progetto Mac Light è una visione di città – ha detto Carancini -. Non è semplicemente un progetto estemporaneo per illuminare un luogo ma sta dentro una visione di città che vuole immaginarla come luogo di bellezza, non solo estetica. Visione è anche fatica. Ha bisogno di passaggi, giorni di lavoro e progetti. Ed è la conquista giorno dopo giorno di un insieme di progetti che danno forma alla comunità. Questa visione – prosegue – è un percorso iniziato con palazzo Bonaccorsi, l’orologio della torre civica, la galleria pedonale che porta al centro. Esempi grandi e piccoli del modo con cui intendiamo la bellezza della città. Entro qualche settimana riscopriremo anche l’ex Gil. E poi il museo dello Sferisterio, l’area Rossini. Questa è una partenza. Prossimamente illumineremo lo Sferisterio, piazza Nazario Sauro e corso Cairoli. Una luce che ha il senso di umanità e appartenenza». Tra gli interventi anche quello di Leonardo Archimi del Rotary Club e di Paola Taddei, direttrice dell’Accademia: «Da qui a un mese e mezzo consegneremo la light strategy – annuncia la direttrice -. Primo passo per le macchine illuminanti. I siti da valorizzare sono undici. Il progetto pilota è lo Sferisterio».
Illumina meglio i puscher della droga sparsi per tutta la città. Utilizzi i soldi per rifare i marciapiedi e tutte le strade della città che fanno schifo.Non vedo l'ora di vedere quella fascia tricolore addosso a un'altra persona che sowroamo sia di centrodestra.
Ma da Caranci' cosa volete pretendere...tutta apparenza...le cose che servono veramente, ospedale, strade, erbacce che crescono a dismisura, buche non le vede...speriamo che in comune abbia i giorni contati...le scorte di Bostik per stare attaccato alla poltrona stanno.finendo...
Prima di illuminarlo andava restaurato signor sindaco dato che ci sono parti rovinate e sporche poi tutti si soldi che sono e verranno spesi per fare tutte se illuminazioni sarebbe meglio spenderli per le strade che fanno pena ed infine tutti si sono trovati li a fare le belle facce dicendo abbiamo fatto, abbiamo realizzato ,ma neanche una parola per chi veramente cia lavorato e tribolatoa realizzarlo all'atto pratico tanto chi lavora che cazzo conta ,contano solo le belle giacche e le belle facce
Nuove illuminazioni, serviranno x vedè mejio li crateri dell'asfalto....pori soldi nostri che fine je fanno fa. Non considerando che i controsoffitti dell'ospedale vengono giù come fogli di carta l'acqua fino a poco tempo fa non era potabile. Sci sci illuminate i monumenti e lasciate la città nel degrado e allo sbando più assoluto
Se ci giriamo in ogni dove ci sono lavori di manutenzione stradale,con disagi.ma si fa.
E comunque 50.000€ spesi dal comune non sono un po' troppi per 8 fari e qualche metro di striscia di led?
ma a via Gigli una sistemata la vogliamo dare il muro pericolante pieno di erbacce ........per chi non la conoscesse la via che dalla stazione porta in centro ....... ma forse abitata da troppi immigrati (strano ).........!!!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Siamo contenti per I Guzzini, ma da un po’ di anni a questa parte non si parla con grande regolarità di ecologia e in particolare di risparmio energetico?
Tra l’ aria che tira , il recente passato con Traini, il passato di Mussolini spero che non si torni ad invocare ,in quel luogo, Duce invece che Luce.
Commenti di una pochezza e un pressappochismo davvero ai limiti dello straziante.
..’Luce”..!! Mah..la vera LUCE andrebbe fatta su altre cose, ma si sa, certe “Luci” sono quelle che provocano il maggiore buio sulle persone e che oscurano di più la realtà..!! gv
Valorizzare i monumenti con una illuminazione adeguata è una buona cosa. Sottolineo però la necessità delle manutenzioni delle strade e dei marciapiedi come priorità della città. Anche con i lavori in essere siamo assolutamente al di sotto della sufficienza.
tante strade da tappare, tante erbacce da sradicare, tanti servizi da migliorare.
Ma questo, con l’illuminazione del Monumento che c’entra? A me piace e molto!
Sicuramente la foto del monumento illuminato sarebbe più bella se non ci fosse la figura in primo piano del sindaco. Piacerebbe sapere l’utilità dei primi piani del nostro sindaco.