I tecnici al lavoro nella notte
di Federica Nardi
Disagi a Ussita per neve e blackout. Per diverse ore durante la notte nel piccolo comune montano è mancata la corrente. Un disagio importante perché tutte le strutture emergenziali (container e soluzioni abitative d’emergenza) si alimentano a elettricità e quindi è mancato anche il riscaldamento. Con temperature rigide e la neve che ricopre le strade. A causare l’interruzione dell’elettricità la caduta di diversi rami sulla linea dell’alta tensione. Tecnici comunali e dell’Enel, insieme ai vigili del fuoco, sono riusciti a sistemare la situazione intorno alle 3 di notte. Non sono mancate polemiche e denunce. Silvia Bonomi, allevatrice che vive in un Mapre, ha lamentato condizioni estreme a causa della mancanza di corrente: «Quel che ci chiediamo – dice Bonomi – è come sia possibile nel 2018 trovarsi in un Mapre (“parolone” per indicare un banale quanto inadeguato alla montagna container, la cui sigla corrisponde a Modulo Abitativo Provvisorio Rurale di Emergenza), totalmente alimentato ad elettricità ad ora senza corrente, dopo numerosi andirivieni da questo pomeriggio, che rischiano di aver danneggiato tutti gli elettrodomestici, con 50 cm di neve fuori, temperature polari, strade in condizioni pietose, già provati da febbre a 38 e sotto terapia antibiotica, con una persona di 70 anni in casa con ben altre problematiche, che dovrebbe stare al caldo”. Altre segnalazioni hanno parlato di strade completamente imbiancate e dei vialetti per accedere alle Sae non puliti dalla neve, il che ha reso e rende difficile soprattutto agli anziani uscire di casa. «Siamo delusi dalla gestione penosa dell’emergenza – conclude Bonomi – da chi ha fornito strutture totalmente inadeguate alla montagna, da chi aveva il compito di riassemblare il tessuto sociale, da chi aveva il dovere morale di farci preservare almeno una cosa: la dignità». Nelle aree sae, tranne quella di Forapezza, si sarebbero registrati anche malfunzionamenti delle luci d’emergenza con molte famiglie rimaste completamente al buio. Segnalati anche casi di attacchi d’ansia, soprattutto tra la popolazione anziana.
Una VERGOGNA ma quanta gente si è arricchita con noi disastrati terremotati? Che importa sono terremotati di montagna e sono abituati a tutto, penseranno, loro stanno al calduccio arivergogna....
La sinistra dové? Ah vero! Sui barconi pieni di clandestini ad accogliere delinquenti . vero gli italiani non gli riempiono le tasche . farabutti
dopo più di 2 anni...
Senza parole..porca puzzona
Stato vergognoso!!!!
Qualcuno disse "... non ci dimenticheremo di voi…"
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
importante per loro è dare le colpe ai populisti. Spiace doversi rendere conto che ancora non si riconoscano i colpevoli che hanno portato allo sbando l’Italia.
ribadisco di far trascorrere le feste natalizie nelle casette (fogne) di Ussita ai politici responsabili di questa ignobile assurda situazione non da terzo mondo ma da quarto mondo!!!!
Nessun politico responsabile non ha il coraggio di dare le dimissioni per cercare di smuovere questa ignobile situazione indegna e traboccante di ombre e silenzi che parlano più di ogni parola!
Ma Renzi pensa a un nuovo partito…