Giuseppe Pezzanesi
Tolentino, zona Cisterna: torna l’ombra dell’inceneritore. A voler realizzare un impianto per il trattamento e lo smaltimento di rifiuti e fanghi biologici è una ditta di Falconara, la Biorecovery srl, che prevederebbe anche la “termovalorizzazione”, cioè l’incenerimento. Si tratta di un impianto che avrebbe la capacità di smaltimento della metà del Cosmari. Il sindaco Giuseppe Pezzanesi chiarisce che il parere dell’amministrazione è contrario. «Esprimiamo, come già fatto negli uffici competenti della Provincia, a cui spetta il rilascio dell’autorizzazione, tutta la contrarietà e ci siamo già attivati per chiedere la documentazione sulle eventuali attività che verranno svolte nell’impianto e sugli impatti ambientali. Sono state chieste anche specifiche valutazioni e pareri approfonditi agli organi sanitari regionali». Il Comune ha coinvolto anche la Soprintendenza archeologica regionale, dato che «sul lotto c’è un vincolo di tutela e lì vicino si trova un sito di notevole rilevanza archeologica con un insediamento dell’età del bronzo. Faremo quanto più possibile – conclude il sindaco – perché questa attività non venga impiantata nel comune di Tolentino».
Gian Mario Mercorelli
Proprio stamattina i consiglieri del Movimento 5 stelle, dopo aver ricevuto una segnalazione da diverse persone di Tolentino preoccupate del progetto (che è già depositato in Provincia per l’autorizzazione), hanno richiesto un accesso agli atti in Comune per vederci chiaro. «Ci siamo subito mossi – spiega il consigliere Gian Mario Mercorelli – e siamo assolutamente contrari». Nella zona esistono inoltre anche altri impianti: il depuratore comunale, una ditta per il trattamento di rifiuti plastici e un autodemolizione. Non è inoltre chiaro se il Consiglio comunale potrà o meno dire la sua sull’impianto nel caso il progetto debba passare al vaglio dell’assise per un cambio di destinazione del terreno. La legge che regola questo tipo di attività infatti, in alcuni casi, prevede un cambio di destinazione automatico. Un eventuale parere negativo potrebbe esporre quindi il Comune alla possibilità di una stagione di ricorsi.
(Fe. Nar.)
(Servizio aggiornato alle 19,05)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Un’azienda che vuole incenerire rifiuti che si chiama Biorecovery…? E cosa hanno di bio? Basta con questi impianti devastanti per il nostro territorio e per le nostre popolazioni, se il pericolo si concretizzasse realmente occorre lottare con tutti i mezzi leciti e con il contributo di tutti quelli che credono che sia una cosa sbagliata. Ricordiamoci della battaglia vinta circa dieci anni fa contro la centrale turbogas che volevano realizzare in loc. Rocchetta a San Severino Marche. Il comitato locale forte di ben 11.000 firme con l’aiuto della parte politica contraria riusci quasi insperatamente a vincere una battaglia che molti davano persa in partenza eppure….speriamo di no ma se serve prepariamoci e le forze politiche contrarie stiano all’erta e informino i cittadini sugli sviluppi.