di Federica Nardi
Vento forte, a Pian di Pieca di San Ginesio si sono verificati danni a boiler, pannelli solari e antenne nelle casette degli sfollati. Nel corso della notte a causa delle raffiche che si sono abbattute anche sull’area Sae a pochi metri dalla zona industriale di San Ginesio, sul tetto di una casetta si sono piegati i supporti del boiler che si è piegato sul tetto mentre sulla casetta vicina si è smontato il pannello solare e si è piegata l’antenna. Questa mattina i tecnici della ditta per garantire la sicurezza degli occupanti hanno smontato sia pannelli solari che il boiler. Per evitare ulteriori danni causati dal vento i prossimi giorni verranno riposizionati più a raso del tetto tutti i boiler dell’area. Non è la prima volta che i boiler delle casette riscontrano problemi. A Visso e Castelsantagelo per temperature rigide si erano rotti.
Strano
Non mi risulta che il vento sia una invenzione del 2017-18
Spero che siano assicurati i pannelli solari e i boiler
E ti pareva!!! Spero che chi di dovere verifichi se il risultato è consono alla spesa....
Ma come sono fatte queste casette !manca solo se le porti via il vento e siamo al ridicolo
tutto previsto e prevedibile,solo gli arguti commissionanti si sentiranno sorpresi dell'accaduto...
Infatti i boiler si potevano mettere meglio o in un posto migliore lo sanno tutti che il vento c'è spesso in quella zona
Queste casette continuano ancora a far discutere. Facciamo ridere a tutto il mondo. Spreco di denaro pubblico
Il solare termico a "circolazione naturale" in montagna, secondo me è piú utile a chi lo vende che a chi lo compra.
Le hanno costruite con i Lego? ???
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
” Prima consegniamo e poi aggiustiamo”.
( Sciapichetti Angelo )
Passo di lì tutti i giorni e appena montati mi sono detto: al primo vento va tutto ko….però era troppo difficile da capire….
Quello che mi sono sempre chiesto è se fosse cosi indispensabile installare pannelli solari e quanto necessario al loro funzionamento, su delle abitazioni provvisorie. In abitazioni piccole e ben coibentate, non credo che tale investimento sia conveniente. Senza considerare, inoltre, che ogni macchina ha bisogno di manutenzione, è soggetta ad usura, e può rompersi!
Il vento ha reso giustizia all’ estetica……le casette non sarebbero neanche brutte , ma con quei boiler sopra il tetto sono uno schifo, e poi parliamo di paesaggistica….., ma se proprio bisognava metterli, non si potevano mettere a terra in una piccola nicchia coibentata cosi’ non si gelavano neanche i tubi di collegamento ?