Il capo dello Stato Sergio Mattarella tornerà nei luoghi del cratere, ad esprimere ancora solidarietà e vicinanza ai sindaci in prima linea nei territori devastati dal sisma. E’ questa la promessa fatta ieri ai primi cittadini invitati al Quirinale per le celebrazioni in occasione della Festa della Repubblica (leggi l’articolo). Prima del concerto nel salone dei Corazzieri Mattarella ha accolto le 140 fasce tricolori nel giardino del Quirinale. Tra loro molti amministratori del maceratese tra cui il primo cittadino di Macerata Romano Carancini che racconta: “Mattarella è’ stato straordinariamente sorprendente per la sua umanità dimostrata senza enfasi. Si percepisce la sua sincerità. Ha espresso a tutti una grande solidarietà. Ci ha detto che lo potevamo cercare in qualsiasi momento e ci ha promesso che sarebbe tornato a trovarci”.
Oggi le celebrazioni sono continuate con la parata delle autorità civili e militari ai Fori imperiali. Le fasce tricolori di 400 sindaci italiani, guidati dagli amministratori dei Comuni terremotati, hanno aperto il corteo. In rappresentanza di Macerata ha partecipato il presidente del Consiglio comunale Luciano Pantanetti con lui anche i sindaci di San Severino Rosa Piermattei, di Belforte Roberto Paoloni, di Colmurano Ornella Formica, di Castelraimondo Renzo Marinelli, di Petriolo Domenico Luciani, di Ripe San Ginesio Paolo Teodori. Assente il primo cittadino di Camerino Gianluca Pasqui referente per Anci dei comuni del cratere. La posizione in parata è stata simbolo del riconoscimento tributato dal presidente ai sindaci per il coraggio e il lavoro svolto dai primi momenti dell’emergenza. Un riconoscimento che è stato sottolineato anche nel manifesto della cerimonia predisposto dal ministero della Difesa: l’immagine raffigura proprio i sindaci, prima forza civile del Paese.
(Cla.Ri.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Sarebbe stato bello che Roma si fosse sposate nei luoghi del cratere
Assenti (giustamente!) i sindaci del terremoto…quello vero!!!
La parata è costata “solo ” 2.000.000 di euro ….Alla faccia dei terremotati che aspettano le casette in legno…..
Altra sfilata di mattarella… li sordi caccia sennò statte a casa
Che buffonata celestiale!
Non sono le visite che ci interessano
È come averci la fata dai capelli turchini.
Può tranquillamente restare a casa
Siamo tutti complici di questo stato.