Quanno lo pioe, quanno la secca,
‘ngorbu a quanno ce se ‘zzecca

PROVERBI METEO - La domenica con Mario Monachesi
- caricamento letture
Mario-monachesi-2-392x400

Mario Monachesi

 

di Mario Monachesi

 

Quando ancora il colonnello Bernacca era di là da venire, per le variazioni atmosferiche ci si appoggiava alla saggezza dei proverbi. In assenza di satelliti e cartine, erano essi a prevedere e scandire le stagioni dei nostri nonni.

 

 

Se lu gallu se mette a candà’
a la matina è pjinu lu pandà (pantano).

Canda lu gallu su lu pajà,
‘n’antru tembu adè domà’.

Tre zumbi fa ‘na vacca,
dopo tre ghjacciate c’imo l’acqua.

Nebbia vassa,
come troa lassa.

Canda la cioetta de jennà’,
teni da cuntu lu pajà’.

Santantonio

Sand’Andò’ da la varba vianga,
o nee o fanga.

De nuolo piòe, de sereno negne.

Se sse sfoca jennà’ co’ murda ne’,
un riccu ‘state (estate) preparà’ te de’ (ti deve).

Se gennaro non genneggia, febbrà’ mar fà’ e mar penza.

Née su la foja,
l’inverno de née non ci-ha voja.

Cannela Cannelòra (primi tre giorni di febbraio)
de l’inverno semo fòra;
se cce negne, se cce piòe,
ce n’è ‘n’antri quarandanove;
se cce da sole e solellu,
c’è quaranda dì d’inverno.

Febbrarittu curtu è lu mejo de tutti;
ma se sse remmè (rinviene),
pegghjo non c’è.

È passatu lu varbó’ (Sant’Antonio 17 gennaio)
è passatu lu tozzó (San Biagio frate cercatore)
è passata la sdentata (Sant’Apollonia protettrice dei dentisti 9 febbraio)
ce ne frighimo dell’invernata.
Lu tembu rfattu de notte,
dura quanto un callà’ de pere cotte.

San Flavià’ (21 febbraio)
la né’ pe’ li pià’ (in pianura).

A Sanda Mattia (24 febbraio)
la né’ pe’ la via.

Per San Valentino,
primavera sta vicino.

Primavera

Marzu,
ogni dì spruazzu (spruzzo di pioggia).

Li tandi de marzu trona, li tandi d’aprì’ negne.

Se non vó’ murì’,
rpunni le legne per marzu e aprí’.

La née marzaròla,
dura quanto la socera co’ la nora.

Canda lu gallu for de tembu,
o la morte o lu martembu.

Arda o vassa,
l’invernata finènde a Pasqua.

Tira lu vendu lu sabbutu sandu,
ce l’arrai tuttu l’annu.


Quanno lu tembu fa la lana,
piòe drendo la sittimana.

I quattro aprilandi,
quaranta dì duranti (se piove nei primi quattro giorni di aprile, o secondo altri, il giorno 4, piove per 40 giorni).

Quanno lu sole fa l’ucchjittu,
lo piòe casca jó a brucchittu.

La piogghja prima de la messa,
se ne va co’ essa.

Sciroccu,
ogghj tiro domà’ scrocco.

Se sse rennuola sopre la vrina,
‘spetta l’acqua la schjina.

Mondanacciu co’ lu fiascu sotto lu vracciu, se ne ‘ccorghje tramondana je lu fa pusà’ pe’ strada. Se levande po’ se smòe, piòe o tre o sei o nove.

Mondanacciu sciucca per issu.

Circhju vicinu (alone della luna), acqua (pioggia) londana, circhju londanu, acqua vicina.

Aprile,
‘gni jornu ‘n barile.

Aprì’,
‘na goccia a lu di.

Né de magghju né de magghjó,
non te leà’ lu pillicció’.

(All’alba del 3 maggio, un’usanza voleva che i contadini piantassero sui campi di grano, croci di canne su cui erano stati fermati rametti di ulivo, benedetti la domenica delle Palme o il 29 aprile, festa di San Pietro martire. I piccoli rami di ulivo e le croci avevano il compito di proteggere le mèssi dalle intemperie, che molto spesso arrivavano a distruggere la coltivazione).

Chj se lea li pagni de San Vittore (8 maggio),
se li rmette con poc’onore.

Se de magghju me jèla li pia,
poca janna magna lu porcu mia.

De magghju ‘n-t’apprescià’,
de settembre non tardà’ (consiglio al pastore nel tosare le pecore).

Se piòe de l’Ascinzió’,
piòe tutta la stajó’.

Sanda Maria Maddalena (22 luglio), la piogghja all’urtulà’ no’ gne la nega.

Canda la raganella,
piogghja a pandanella.

Gallo

Lu gallu contr’ora,
lu tembu pegghjora.

Quanno lu sòle rendra de giove (giovedì)
drendo sabbutu o domenneca piòe.

Le ‘acche (vacche) tutte un versu,
lu tembu va attraersu.

Calle e ummede l’estate,
fredde e sciucche l’invernate.

Se guazza lu primu d’agustu, l’inguernata adè forte.

In candina guarda la marina (mare),
in cambagna guarda la mondagna.

Quanno d’istate canda lu cuccu,
sette ne piòe, unu n’è sciuccu.

San Lorenzo (10 agosto) de la gran callura,
dopo la Madonna (15 agosto) poco dura.

Se piòe li quattro de settembre,
piòe fino a tuttu dicembre.

A la Sanda Natività (della Madonna, 8 settembre),
lo callo se ne va.

Luna settembrina,
sembre sette ne strascina;
se po’ nasce con sereno,
se ne porta dui armeno.

Quanno ll’Agnulu (San Michele Arcangelo, 29 settembre) se vagna ll’ale,
triga fino a Natale.

La piogghja de settembre o secca le fonti
o porta via li ponti.

funghi
Annu fungusu,
annu nevusu.

Aria roscia,
o piscia o soffia.

San Francesco (4 ottobre),
dopo lo callo vè’ lo fresco.

San Crispì’ (25 ottobre),
la né’ tra li spì’.

Li sandi (1 novembre),
la né’ pe’ li cambi.

Li morti (2 novembre),
la né’ pe’ li fossi.

Sand’Omubonu (Sant’Omobono, 13 novembre),
o la né’ o tembu bonu.

Sanda Catirina (Santa Caterina, 25 novembre),
o piòe o negne o strina.

Per sanda Catirina,
tira fòra la fascina.

Se non jèla noèmbre e dicembre,
jennà’ fa ‘ndirizzà’ le membra.

Mare rluce,
née cunduce.

Se a Natà’ no’ negne,
Pasqua co’ le legne.

APPENDICE
Previsioni meteo con le cipolle
La notte della conversione di San Paolo, “notte de le convèrse” (tra il 24 ed il 25 gennaio), detta anche “notte de San Paolo de li segni”, un tempo era usanza esplorare il futuro atmosferico dell’annata da trascorrere, usando le cipolle. Si disponeva su di un piano ventiquattro pezzi concavi, i primi dodici per le quindicine che vanno da gennaio a dicembre, i secondi per le quindicine che tornano indietro e cioè, da dicembre a gennaio. Nel palmo di ogni pezzo si sistemava un pizzico di sale. Dopo qualche giorno, i pezzi umidi corrispondevano alle quindicine piovose, quelli asciutti a quelle di bel tempo. Questa tradizione da qualche parte ancora resiste.
Il proverbio che apparteneva a questa notte, così recitava:
Se n’è friddo la notte de convèrse,
ll’annu è ppinu de sèrpe.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X