di Maria Stefania Gelsomini
Aspettando l’arrivo della primavera, è il momento di godersi gli Aperitivi culturali d’inverno. La nota rassegna estiva collegata alla stagione lirica maceratese, organizzata dall’Associazione Sferisterio Cultura, si destagionalizza e propone tre incontri marzolini pomeridiani, nella consueta sede degli Antichi Forni di Piaggia della Torre. L’iniziativa ha lo scopo di avvicinare e preparare il pubblico alle opere del Macerata Opera Festival 2017, ovvero Aida, Turandot e Madama Butterfly.
Primo appuntamento venerdì 10 marzo alle 17,30 con il giornalista esperto di melodramma Gabriele Cesaretti, che guiderà i partecipanti all’ascolto dell’Aida. Al termine, l’immancabile degustazione dei prodotti tipici locali, con l’aperitivo curato da Lord Bio e i vini di Borgo Paglianetto.
A seguire, venerdì 17 marzo, sempre alle 17,30, il musicologo Cristiano Veroli affronterà la Turandot di Puccini in un appuntamento realizzato in collaborazione con la Form (Fondazione Orchestra Regionale delle Marche), e venerdì 24 marzo toccherà alla Madama Butterfly presentata da Alberto Batisti, direttore della Sagra Musicale Umbra, la più antica e prestigiosa rassegna di musica in Italia. Dalla commistione tra opera lirica, cultura e spettacolo che caratterizza gli Aperitivi Culturali estivi, sintetizzata dallo slogan “chi sa solo d’opera non sa niente d’opera”, si distacca questa novità invernale, con incontri focalizzati specificatamente sulla musica e sotto il segno di una diversa formula: “non si può non sapere d’opera”.
Spiega la responsabile degli Aperitivi Culturali Cinzia Maroni: “La sperimentazione non sta tanto nell’aver organizzato gli Aperitivi culturali in inverno, perché questo era già stato fatto altre volte negli anni passati. Il nostro intento è di porre le basi per la conoscenza musicale e storica delle tre opere, in modo che poi, quest’estate, il pubblico sarà già preparato e noi saremo liberi di andare ancora oltre con le contaminazioni. E poi è importante nutrire l’anima con la musica tutto l’anno, non solo nei giorni del festival.” L’iniziativa s’inserisce nel cartellone invernale preparato in collaborazione con l’Associazione Amici dello Sferisterio e il Comune di Macerata.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ennesima brillante ed interessante iniziativa in centro storico. Alla faccia dei tanti, che ho sentito personalmente, che affermano che in centro ormai “ci si va solo per mangiare”!