Sarà direttamente Matteo Renzi a presentare ai sindaci delle zone terremotate il decreto sulla ricostruzione che il Consiglio dei Ministri approverà nella seduta di domani mattina. L’agenda del premier prevede la seduta dell’esecutivo alle 8 e la visita subito dopo alla Tod’s di Casette d’Ete nelle Marche. Una visita dovuta quella del premier all’imprenditore Diego Della Valle, il primo a rispondere all’appello sugli investimenti territoriali nelle aree colpite dal terremoto (leggi l’articolo). «Un’idea molto bella – ha detto Renzi – non solo perché bisognerà ricostruire i paesi dove e come erano ma bisognerà chiedere una mano agli imprenditori».
Il patron della Tod’s aprirà una fabbrica ad Arquata del Tronto dando posti di lavoro. Domani alle 8 il Consiglio dei Ministri approverà il decreto legge sulla ricostruzione. Quindi Renzi si sposterà alla volta delle Marche (l’arrivo è previsto attorno alle 10): “Lo presenterò personalmente ai sindaci – ha detto il presidente – Se serviranno anche 3-4 miliardi li metteremo e l’Anac vigilerà”. La scorsa settimana il segretario regionale del Pd Francesco Comi aveva annunciato la visita di Renzi nelle Marche (leggi l’articolo).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
speriamo di riceverlo con tanti pomodoriiiiiiiiiiiiii
preparate gli ortaggi scaduti
X chi ha tempo domani di andare…tireteglie tutte le scarpe che potete !!!!!
L ‘imprenditore investe e lui pensa di prendersi i meriti .buffone stai a casa !
Ma come… Della Valle non remava contro al Governo?
Fra di loro si capiscono…
Cerchiamo voti eh … pagliaccio che non sei altro …
Grande Matteo, solo gufi e invidiosi…
Lo conte de montecristo c’ha una cugina de primo grado a Macerata, 84 anni, malata e disgraziata. Non ce credete? Fate male.
RENZI stai a casa, qui voteranno tutti NO NO E NO.
La differenza tra i DUE è che quando Diego Della Valle SI è SI e costruisce un futuro, mentre quando Renzi dice SI lo mette in quel posto alla Democrazia, alla Costituzione e ai Compagni che sono morti nelle carceri e in montagna per la democrazia e la libertà.