di Gabriele Censi
Con l’hashtag #siamoagibili si è svolta oggi la “giornata del camminare” di Federtrek che ha coinvolto circa 150 escursionisti provenienti da vari parti d’Italia. Una trentina, dell’associazione Movimento Tellurico, da Roma per continuare il percorso notturno nelle vie della Capitale partito alle 3,36, ora della prima scossa del 24 agosto. Come un proseguimento della “Lunga marcia per L’aquila” due gruppi, uno da Visso e uno da Ussita, si sono incontrati alle porte di Castelsantangelo dopo un paio di ore di cammino sotto un sole inatteso.
Ad accoglierli il sindaco Mauro Falcucci che con i colleghi Marco Rinaldi e Giuliano Pazzaglini e il presidente dell’associazione Enrico Sgarella hanno guidato il corteo nell’ingresso in paese per un lancio finale di palloncini azzurri con la scritta “Castelsantangelo c’è anche grazie a voi”. Poi il pranzo al parco a cura della pro loco e l’incontro con la psicologa Lucia Caimmi della Sipem (psicologi dell’emergenza).
“Dovremmo essere sotto i riflettori in condizioni di normalità almeno il doppio del tempo, invece solo grazie a questo evento drammatico possiamo promuovere le nostre eccellenze, siamo un territorio stupendo, qui c’è la sede del parco dei Sibillini, – ha detto il sindaco di Visso Giuliano Pazzaglini – e vogliamo dimostrare nonostante le difficoltà del momento e il disagio dei lavori in corso, comunque è possibile ancora stare bene qui”. Il sindaco di Castelsantangelo Mauro Falcucci ringrazia per la straordinaria mobilitazione: “Oggi è il momento della speranza, questa iniziativa ci ha portato un momento di gioia. Le recenti parole di Errani ci hanno rafforzato e la nostra tenacia riuscirà a produrre effetti positivi. Non c’è da distinguere tra comuni, siamo un unico comprensorio e la montagna può rinascere per il bene di tutta la regione”.
Marco Rinaldi primo cittadino di Ussita ricorda un episodio di oltre 30 anni fa di cui fu testimone il padre già sindaco: “Amintore Fanfani in visita ad una mostra a Macerata che esponeva delle opere d’arte di Castelsantangelo disse ‘queste terre non sono da meno della Toscana’. Abbiamo chiesto alle autorità di avere la certezza della ricostruzione totale, le nostre seconde case sono l’eredità di padri e nonni trasferiti altrove, il turismo è quasi il 100% della nostra economia”’. “Siamo qui per dare un sostegno alle popolazioni, – dice Lucia Caimmi della Sipem – durante l’emergenza c’è uno sconvolgimento delle emozioni del quotidiano, l’aiuto psicologico consiste nel cercare di riportare uno stato di sicurezza di base e stimolare la capacità di resilienza, reagire con le proprie forze”.
RENZI: “MARTEDI’ IL DECRETO PER LA RICOSTRUZIONE” – Diego Della Valle aprirà una fabbrica ad Arquata del Tronto e assumerà lavoratori. Lo annuncia il presidente del Consiglio Matteo Renzi intervistato a L’Arena, su Rai Uno aggiungendo che martedì incontrerà il patron di Tod’s che è stato il primo imprenditore a rispondere all’appello del governo per investimenti imprenditoriali in aree colpite dal sisma del 24 agosto. “Per ricostruire useremo soldi pubblici ma anche privati e della valle è stato il primo a rispondere all’appello”. Sempre martedì è prevista l’approvazione del decreto legge sulla ricostruzione, ha aggiunto Renzi. “Lo presenterò personalmente ai sindaci, a cui dico: Tornate a progettare. Su scuole non badate a spese, tutto ciò che è miglioramento sismico noi lo mettiamo fuori dal patto di stabilità. La stabilità dei nostri figli vale più di quella dei burocrati europei”, aggiunge, “se serviranno anche 3-4 miliardi, li metteremo. Poi dovranno essere spesi bene e l’Anac vigilerà”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati