di Monia Orazi
Un libro per raccontare a tutti come si fa “Il sindaco gratis”, a scriverlo è stato Mauro Riccioni, avvocato 43enne, da tre anni alla guida del Comune di Gagliole. Il primo cittadino ha dato l’annuncio direttamente su Facebook, come è nel suo stile, ricevendo complimenti da ogni parte d’Italia: «Ci siamo. Tra un mese uscirà in tutte le librerie italiane “Il sindaco gratis” che racconta la mia esperienza. Ringrazio Gianluca Ferrara, direttore editoriale di “Dissensi Edizioni” che, spronandomi a scriverlo, lo ha pubblicato. Ringrazio Silvia Stefani, Federica Cianfriglia, Domenico Cianfriglia per la collaborazione, un ringraziamento a voi, che spero avrete la passione di leggerlo». In copertina un busto con fascia tricolore, la prefazione è a cura di Angelo Licheri, l’eroe di Vermicino che tentò di salvare il piccolo Alfredino Rampi, caduto nel pozzo, cittadino onorario di Gagliole. «C’è un’emergenza sociale spaventosa, di cui spesso non ci accorgiamo perché per dignità le persone non lasciano intravedere quanto sia difficile la loro vita – ha detto Riccioni – la gratuità dell’impegno politico è una scelta che si può e si deve fare». Manca soltanto un mandato di pagamento regionale e a giugno, sarà ufficialmente cancellato il debito di mezzo milione di euro che si era accumulato negli ultimi anni, tanto che nel piccolo centro si rischiava il commissariamento. «Merito di un risparmio scientifico, per poter avere il sociale a costo zero – spiega il sindaco – sono state tagliate le consulenze, il segretario comunale fisso è stato abolito e viene chiamato all’occorrenza, i dipendenti prestano volontariamente il loro servizio in altri comuni. Cancellate le indennità ed i rimborsi del sindaco e degli altri componenti dell’amministrazione comunale, attuando una politica sociale oculata e senza sprechi, quello che abbiamo fatto noi, potrebbero farlo tutti , tanti non ci credono, determine e delibere sono pubbliche». A Gagliole mensa scolastica, assistenza domiciliare agli anziani, accompagnamento per commissioni ai disabili sono gratuite, così come la retta della casa di riposo per i residenti in paese che non hanno parenti. Tutti i richiedenti hanno avuto la casa popolare, sono state eliminate la Tosap e la tassa di soggiorno.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Bravo Mauro!!
Lo vogliamo incontrare!
Il nostro coordinatore sta prendendo contatti!
Un Sindaco da prendere esempio, come,, per un altro verso, Sabrina Montali, che si è dovuta dimettere per essere stata coerente rispetto alle promesse elettorali.
Il Comune di Gagliole ha poco più di 600 abitanti e dal maggio 2012 al maggio 2013 ha avuto il commissario prefettizio, quindi sarà difficile esportare quell’esperienza così positiva. Esperienza, in pratica, più di una grande famiglia che di un’ordinaria comunità di cittadini.
Ma come stiamo messi in Italia !!!!!! Poveri noi