La strada in località Rotelli di Treia (foto Lucrezia Benfatto)
Allagamenti a Treia (foto Lucrezia Benfatto)
Oltre 65 millimetri di pioggia caduti nelle Marche dall’inizio dell’emergenza maltempo, con picchi – segnalati nel Fermano – di 126 mm. Numerose le strade provinciali interdette al traffico e scuole chiuse (a Sant’Elpidio a Mare). La Soup (Sala operativa unificata) ha ospitato la seconda riunione della giornata della Protezione civile regionale, alla presenza dell’assessore Angelo Sciapichetti mentre il presidente della Regione, Luca Ceriscioli, segue costantemente l’evolversi della situazione. «Tutto il sistema regionale della protezione civile si è attivato con la solita e riconosciuta efficienza e capacità operativa – ha detto l’assessore Sciapichetti – Continueremo a seguire l’evolversi della situazione che presenta le maggiori criticità nella porzione centrale e meridionale delle Marche, dove le piogge sono cadute più abbondanti e dove sono previsti altri rovesci. Anche il volontariato si è attivato per fronteggiare la situazione in atto e le evoluzioni che potranno essere determinate dagli scenari meteo delle prossime ore».
Sulla base del report delle 13 il Maceratese segnala problemi nella Valle del Potenza e l’allagamento della zona di Sambucheto con le stesse criticità del 2013. I torrenti sono monitorati dai volontari di protezione civile e sono funzionanti i presidi idraulici. La vallata del Chienti ha i torrenti al limite, con esondazioni nella zona di Morrovalle e Montecosaro.
I vigili del fuoco segnalano, nel Maceratese, 15 interventi da effettuare, con alcune verifiche statistiche. Nel Fermano sono chiuse nove strade provinciali e due famiglie si sono allontanate dalle abitazioni per precauzione. Nell’Ascolano risulta operativo il Coc di Monsampolo del Tronto, con un presidio sulle aste fluviali. Sotto osservazione, nell’Anconetano, i fiumi Aspio (Ancona sud) e Misa (Senigallia), in crescita a cause delle piogge in corso. Per quanto riguarda la viabilità provinciale sono pervenute segnalazioni, riguardanti prevalentemente frane e colamenti sulle sedi viarie, che compromettono la viabilità. La maggior parte delle criticità sono risolte o in via di risoluzione. Su segnalazione del sindaco di Montefiore risulta crollato un pilone del ponte sul fiume Aso, già precedentemente chiuso al transito nell’emergenza maltempo novembre/dicembre 2013. Nel Pesarese, tre interventi in corso. Nell’Anconetano, interventi su uno smottamento e su allagamenti vari. Nell’ascolano il personale è impegnato in allagamenti vari, mentre segnalano un albero caduto a Montecosaro e le due famiglie evacuate nel Fermano.
Villa Potenza (foto Lucrezia Benfatto)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati