Gli istituti di credito cooperativo della provincia di Macerata non pagano le ricevute bancarie il giorno dello sciopero, pioggia di critiche da parte di clienti e creditori rimasti a secco. Le banche si difendono: «Tutta colpa di una anomalia del sistema informativo consortile, nessuna conseguenza per i clienti».
Dal 3 marzo in poi molti clienti delle Bcc della provincia di Macerata, così come di tutta la Regione, si sono visti recapitare una mail che li informava del mancato pagamento delle ricevute bancarie: « A seguito dello sciopero generale nazionale del credito cooperativo del 2 marzo per tutte le Bcc delle Marche sono stati erroneamente inviati i messaggi di insoluto di tutte le Ri.ba. in scadenza. Ci scusiamo per l’accaduto e per i disagi causati, impegnandoci ad inviare, il prima possibile, i bonifici di accredito degli importi ai singoli creditori».
La serie di insoluti ha causato gravi disagi alle imprese che non stanno ricevendo i pagamenti previsti e ai clienti i quali hanno creduto di poter avere conseguenze da questi insoluti.. L’impasse si è creato per una serie di eventi, tra cui lo sciopero indetto lunedì scorso, 2 marzo, contro la decisione della Federazione regionale di recedere dal contratto integrativo a partire dal 1 aprile (leggi l’articolo). Le Bcc avevano messo in atto un blocco totale della lavorazioni delle Ri.ba, comunicando questa situazione al sistema bancario nazionale. Questo proprio per evitare possibili problemi ai clienti. Un errore nelle procedure informatiche, invece, avrebbe condotto a un risultato ben diverso. Se da una parte il sistema non ha interrotto le richiesto di pagamento, dall’altra, proprio a causa dello sciopero, le richieste non potevano venire assolte. Da qui, dunque, gli arrivi degli insoluti.
Il sabato festivo di fine febbraio, oltretutto, aveva fatto scivolare proprio al giorno dello sciopero, lunedì 2 marzo, molti pagamenti di fine mese.La questione, in ogni caso, nonostante gli allarmi dei clienti dovrebbe rientrare senza particolari problemi, con le Bcc che non solo starebbero in alcuni casi contattando i creditori, ma che stanno addebitando i versamenti con la data contabile prevista, senza così far ricadere l’errore sui clienti. Le Bcc delle Marche hanno infatti precisato come: «Il mancato pagamento delle ricevute bancarie previsto per lunedì 2 marzo è imputabile, esclusivamente, ad una anomalia del sistema informativo consortile e, quindi, non riferibile allo sciopero intervenuto. Le Bcc delle Marche si sono dunque da subito adoperate per risolvere l’inaspettato problema, effettuando i mancati pagamenti tramite bonifici bancari per i quali, è importante sottolinearlo, non sarà, ovviamente, addebitato alcun costo ai clienti. Gli istituti ribadiscono l’impegno di tutto il personale a gestire e risolvere in tempi brevi i problemi emersi». Una situazione, dunque, che si starebbe risolvendo nel modo migliore, se si eccettua il disservizio e la perdita di tempo per i clienti e per gli uffici delle imprese mandatarie, le quali dovranno inviare alle filiali di riferimento gli Iban di tutti i fornitori rimasti insoluti, così come conferma una mail inviata dalla banca di credito di Recanati e Colmurano ai propri clienti il 3 marzo scorso. «Ci scusiamo per l’accaduto e per i disagi causati, impegnandoci ad inviare, il prima possibile, i bonifici di accredito degli importi ai singoli creditori. per agevolarci in questa operazione la preghiamo di fornire alla sua filiale di riferimento tutte le coordinate bancarie (Iban) dei creditori».
(Cla.Ri.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
che ha scioperato anche la vanca de macerada? perche’ li lu caffe’ de le casette glie’ ‘vvanzati du pasticcetti.
…e le spese banca che vengono addebitate sugli effetti insoluti ai creditori, chi le pagano????
Ho saputo oggi che qualcuno ha avuto rimborso inviando contabile dell’insoluto alla filiale bcc del cliente dove era appoggiata la riba…lunedi provero’ anche io!
Perche’ a cosa serve uno sciopero altrimenti???
Si, ma ti pare che uno dopo aver creato un problema ad un fornitore gli ca pure a chiedere la contabile per i costi di insoluto che li stesso fornitore dovrà richiedere per ogni singolo cliente?
x Rita: serve a creare problemi al datore di lavoro e non agli utenti. Invece e’ diventato un continuo prendere in ostaggio i cittadini per ricattare i datori di lavoro.
Semplice…..i problemi li hanno avuti tutti gli ottusi che attendono l’ultimo istante x pensarci…..chi si organizza e gestisce bene la propria attivita’ ha dato x tempo le disposizioni in banca o tramite web e non ha avuto problemi !!! SVEGLIATEVI ……E BASTA DARE SEMPRE LA COLPA AGLI ALTRI
Ragazzi ….questo succede perche’ le persone non si organizzano…..non bisogna attendere l’ultimo istante x i pagamenti….chi gestisce bene la propria attivita’ da normalmente disposizione dei pagamenti o via web o in anticipo alla propria banca…..questi non hanno avuto problemi…..basta svegliarsi e non dare sempre la colpa agli altri !!!
bounty70 stai dicendo una grossa str……… le ricevute bancarie si pagano il giorno della scadenza. Anche se porti gli avvisi una settimana prima te le pagano il giorno preciso. Inoltre non e’ obbligatorio conoscere il calendario degli scioperi. Infine mica putimo esse tutti sverdi come che te!
Orfeo…..le disposizioni in banca vanno portate prima….l’operatore bancario le carica sul sistema e a scadenza vanno in addebito in automatico …ma comunque anche se venissero pagate 10 gg prima della data scadenza vengono addebitate con valuta giorno scadenza …..l’abitudine di attendere l’ultimo giorno e’ una tipica ignoranza italiana…….senza considerare il fatto che se tutti si presentassero l’ultimo giorno utile sarebbe un caos…….prima di parlare ti consiglio di informarti sull’argomento…..caro orfeo !
Ribadisco …niente e nessuno vieta di pagarle prima dell’ultimo giorno utile….senza perdite economiche …..visto che l’addebito e’ con valuta !
Buonty 70, spero che tu abbia almeno una parte sana del cervello che si ammutini contro tutto il resto. Come dice Orfeo, le RiBa vanno pagate alla scadenza Punto. E poi, se io ho tempo fino a tale giorno e tale ora, e se voglio fare una cosa all’ultimo momento, sarò libero di farla o no. Va la che se vado a pagare all’ultimo istante e mi si rompe la macchina, non vado a finire sui giornali, sono solo caxxi miei. Buon naufragio.
x Bounty: hai portato in banca le scadenze di fine marzo? ancora noooo? e se domattina vai sotto una macchina chi le paga?
Visto che ti chiami furio e basta ….e’ tutto un dire….
La mia piccolissima parte sana del cervello e’ comunque maggiore della tua a quanto pare…..vedi io lavoro in una piccola bcc …dove non si e’ verificato il minimo problema proprio xche’ i clienti sanno che hanno un miglior servizio se tutto viene ben programmato e sempre danno le disposizioni nei tempi adeguati a permettere cio’ ….collaborando …..e non lamentandosi….ricevendo un buon servizio……rifletti cervellone
Ciao Milena, dopo la loro ammissione di responsabilità io proverei a chiedere indietro i soldi degli insoluti alle singole Bcc.
Non avevo dubbi che eri un bancario picolo piccolo, saccente, dispensatore di ammonizioni e forcaiolo. Tu hai tutti clienti anticipatori del concetto di precisione, tutti danarosi e pieni di disponibilitá per adempiere prima della scadenza alle loro necessitá finanziarie e che ti ringraziano per il buon servizio che gli hai reso anche nel giorno della sospensione del servizio (traduzione della parola sciopero), Maváacagher………
ancora non sono andato sotto una macchina
per essere forcaiolo fosse per me lo sarei
meglio di essere anarchico senza regole pretenzioso e protestante
e non si tratta di essere danarosi ma di saper organizzare la propria attivita’ ……
si puo’ essere baravi artigiani e commercianti quanto vi pare ma la parte contabile x una attivita’ è essenziale ………
buona giornata ragazzi
proviamo anche a pensare che di quello che succede non è sempre colpa degli altri ………
fare le cose per tempo significa anche non perderne nei momenti di punta …..quando bisogna fare un’ora di fila ……
…… pensa a dare un buon servizio ai tuoi clienti in orario di lavoro, invece di scrivere frasi a saldo (scontate di un buon 80%). Buona giornata.
Si sa benissimo che la BCC di Recanati …. non va ….. allora ho detto ad alcuni amici che sono clienti ed hanno avuto il problema citato dell’articolo: cambiate banca ed eventualmente questo problema non esiste.