di Alessandra Pierini
e Claudio Ricci
Il penultimo consiglio comunale di Macerata prima delle elezioni di maggio si apre all’insegna della bagarre urbanistica. Una nuova scuola alle Vergini, 30 appartamenti nella palazzina attualmente sede della Confartigianato e le riunioni della Commissione Ambiente sono stati i temi che hanno tenuto banco. Toni indubbiamente pre elettorali in due momenti apicali, uno quando il consigliere di Forza Italia Pierfrancesco Castiglioni ha accusato l’amministrazione di aver portato in Consiglio la variante per la nuova struttura alle Vergini per fare propaganda scatenando la difesa agguerrita del sindaco Romano Carancini, l’altro quando a proposito di contributi alle scuole il candidato sindaco Deborah Pantana si è rivolta all’assessore Stefania Monteverde tuonando «Tu devi solo stare zitta e vergognarti».
Deborah Pantana in Consiglio comunale di fianco a Riccardo Sacchi, coordinatore cittadino di Forza Italia
La riunione di questo pomeriggio si è aperta con l’interrogazione del consigliere Udc Ivano Tacconi che ha chiesto chiarimenti sulle spese delle commissioni consiliari con particolare interesse ai costi della III, Ambiente e territorio, sul numero delle riunioni effettuate nel complesso e sulla cifra delle delibere consiliari e di giunta dal 2010 ad oggi. Ma i dubbi si sono rivolti anche alle corsie di canalizzazione del traffico di via dei Velini, al bivio per il complesso Eurospin.
In questo caso Tacconi ha chiesto chi fossero i proprietari del terreno occupato per i due allargamenti della carreggiata a destra e sinistra della strada che va verso Villa Potenza e quali costi l’amministrazione o eventuali possessori hanno sostenuto. Risposta dell’assessore Luciano Pantanetti che ha snocciolato le cifre richieste sull’operato di amministrazione e commissioni da inizio legislatura ad oggi. Dal 2010 ad oggi la commissione con maggior numero di sedute è proprio la terza con 108 riunioni e 33.222,30 euro di costi, segue la commissione bilancio con 58 incontri e 20.409,80 euro di costi. La commissione Cultura è costata alle casse comunali 18.208,10 per un totale di 61 sedute e infine la commissione Affari Istituzionali con 11,287, 30 euro e un totale di 21 sedute. Pantanetti è passato poi alle delibere di consiglio e giunta nel quinquennio appena trascorso. Nel 2010 75 delibere votate dall’assise e 208 emesse dalla giunta, nel 2011 207 in consiglio e 439 per la giunta, nel 2012 171 (consiglio) e 413 (giunta), nel 2013 106 (consiglio) e 476 (giunta), nel 2014 92 (consiglio) e 476 (ancora per la giunta) e 2015 con 6 delibere consiliari (fino ad oggi) e 56 di giunta. 657 in tutto gli atti del consiglio e 2068 quelli della giunta.
Il Consiglio ha poi approvato una variante per un’area in zona Vergini che da verde pubblico viene destinata alle attrezzature per l’istruzione. L’intento dell’amministrazione è quello di accorpare l’area ad un’altra, già di proprietà comunale, per la realizzazione di una scuola materna ed elementare con palestra in un’area di circa 16mila metri quadri adiacente alla strada comunale per Piediripa. Forza Italia e in particolare Castiglioni hanno contestato i tempi della delibera, secondo loro presentata a ridosso delle elezioni per raccogliere consensi. Dura la reazione dell’amministrazione. La delibera è stata approvata con i voti a favore della maggioranza e di Anna Menghi dell’omonimo comitato. Si sono astenuti Francesca D’Alessandro di Macerata è nel cuore e Uliano Salvatori (Gruppo misto).
Via libera anche alla variante per il recupero dell’area di via Giuliozzi a Santa Croce, attualmente occupata dagli uffici della Confartigianato che presto saranno trasferiti nella nuova sede, lungo via Mattei, lasciando libera la zona in cui saranno costruiti 30 appartamenti e per la quale è prevista la riqualificazione. Hanno votato a favore della delibera (che era stata bocciata dalla commissione Urbanistica) la maggioranza e l’Udc, contrari Guido Garufi (Centro Democratico), Daniele Staffolani (Pd) e Anna Menghi, Si sono astenuti Luciano Borgiani (Federazione di sinistra), Michele Lattanzi (Comunisti italiani), Antonio Carlini (Pensare Macerata) e Pierpaolo Tartabini (Sel).
E’ stata approvata anche la mozione presentata da Francesca D’Alessandro di Macerata è nel cuore che chiedeva di garantire alle scuole contributi comunali per la realizzazione di attività. L’assessore Monteverde ha fatto presente che l’amministrazione aveva messo a disposizione le palestre degli istituti scolastici che possono essere usate a tutte le ore del giorno anche per raccogliere fondi.
La frenetica attività amministrativa di questi giorni prosegue senza sosta anche in altre sedi. La Giunta ha infatti approvato una delibera che dà indicazioni operative per il progetto definitivo relativo al collegamento viario tra lo svincolo di Campogiano e la Pieve, compreso nel completamento della direttrice SS 77 Val di Chienti Civitanova – Foligno della Quadrilatero. L’atto sarà utilizzato nella conferenza dei servizi prevista a giorni che deciderà se recepire o meno gli indirizzi dati. «Si tratta di un atto importantissimo sotto il profilo della mobilità – interviene il sindaco Romano Carancini – ed in particolare dei flussi di traffico nel tratto Sforzacosta e Piediripa, che avrà degli effetti notevoli per la qualità della vita dei maceratesi. E’ un passo in avanti concreto nella realizzazione del collegamento tra la grande viabilità della superstrada e il centro urbano di Macerata attraverso il raccordo di via Mattei che va ad aggiungersi a un progetto di più ampio respiro con l’intervento5 invia di ultimazione per l’allacciamento di via Vittime delle Foibe a via dei Velini e la realizzazione della terza corsia Montanello – Villa Potenza, di cui l’ufficio tecnico comunale ha già predisposto il progetto preliminare».
In evidenza nella home page del Comune la notizia della delibera che dà gli indirizzi per lo svincolo di Campogiano
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Macerata avra’ altri trenta appartamenti invenduti , da aggiungere a quelli di via Valenti , Piazza Pizzarello , Via trento, ,via Marchetti , ecc
Grazie ancora al Partito Democratico , il partito della cementificazione !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ma la nuova scuola non doveva sorgere all’interno dell’area commerciale OASI???? Quella dellla lottizzazione Ricotta per intenderci….l
Con il consueto garbo e umilta’ che la contraddistinguono l’autocandidata plurimultilista ha invitato la collega dello schieramento opposto ad autostimolare il sentimento della vergogna e l’ha pregata di meditare in silenzio. Questo e’ quanto si capirebbe dal breve resoconto di CM
Immaginatevela sindaco
Il discorso sulla scuola delle Vergini è un po’ più articolato rispetto a quanto appare dall’articolo. Tutti i residenti del quartiere, e non solo loro, sanno bene che già il precedente sindaco Meschini, 7anni fa, al suo secondo mandato, aveva promesso che la questione si sarebbe risolta entro breve, vuoi scegliendo la via dell’ampliamento del vecchio stabile o in alternativa costruendo una nuova scuola in un’area diversa. Nulla di fatto. Poi è cambiato Sindaco e appena insediato anche Carancini (sono ormai trascorsi 5 anni) con la sua giunta itinerante, venne a trovarci per ripetere le stesse promesse, ma nonostante i fondi ci fossero egli ha pensato bene di dirottarli in altri progetti, lasciando chi aspettava la soluzione di questa annosa vicenda ancora a bocca asciutta! A fronte di quanto sopra sembra ancora peregrino pensare che il presentare una variante al piano regolatore alla penultima seduta di consiglio sia una colossale portata in giro, se non anche un atto pre-elettoralistico? P.S.: si badi bene che una variante serve a poco se poi non ci sono i fondi per costruire!
@sale pepe
non capisco il rapporto fra OASI e lottizzazione Ricotta.
Ricotta di pecora,ricotta di mucca o ricotta assessore?Spiegati meglio.
Trenta appartamenti ? Carancini e’ in piena “apnea elettorale” : Gli manca la giusta quantità di ossigeno per ragionare. Idem per il resto della “sturmtruppen amministrativa maceratese”. Un plauso a Daniele Staffolani che pur essendo di maggioranza ha votato contro (Spero non si tratti di convenienza “di corrente” all’interno dello stesso partito).
ma pensate solo a cementificare!!!!!!!!!! meno male che almeno è stata approvata la mozione presentata dalla D’Allessandro che fa respirare un pò le scuole che stanno annegando.
Ultime carancìnate…per fortuna dei maceratesi!
La vergogna è impazzita. Non sa piu’ da quale casa uscire e in quale entrare !
Perché una nuova scuola alle Vergini? Io che sono del Capricorno dovrei rimanere ignorante? O forse non si sta parlando di Astrologia, accidenti che confusione. Buonanotte.
Sono anni ed anni che si deve costruire la scuola e lo dicono sempre e mai lo fanno che vergogna adesso voglio lo voglio proprio vedere io sono delle Vergini vediamo se dobbiamo continuare a ridere o piangere .
LA GRANDE BELLLEZZA
Ho letto tutto in religioso silenzio, quasi rapito ed estasiato il pieghevole in cui veniva esaltata tutta la mole di lavoro che il Sindaco aveva realizzato in questi 5 anni.
Progetti, proposte, interventi, aiuti, ecc. ecc.
Ho notato che sembrava quasi che TUTTO quanto svolto in questi ultimi 5 anni fosse UNICO ed ESCLUSIVO merito del Sindaco, quasi come se Giunta e Consiglio Comunale fossero solo degli inutili fastidiosi orpelli
Mancava solo la parte dedicata ai miracoli e poi sarebbe stato completo….
Curiosamente, nel depliant, nemmeno una riga a ricordare le 2 grandi mirabolanti imprese che hanno proiettato Macerata nel futuro della cementificazione senza confini: Piano Casa e Minitematica, nelle quali il Sindaco NON può certamente definirsi estraneo …
.
.
Ma poi, con ancora più interesse, ho letto con estrema attenzione le promesse elettorali per i prossimi 5 anni: tante bellissime cose fatte, ma altrettante bellissime e stupefacenti cose da fare…
Insomma ai maggiorenni e vaccinati maceratesi il Sindaco, per i prossimi 5 anni, chiede di avere fiducia incondizionata
Tra le mirabolanti promesse mancava solo di dover credere in Babbo Natale e in Nembo Kid…
.
.
.
Poi o girato e rigirato tra le mani il depliant, ho cercato di vedere se ci fosse qualcosa scritto in piccolo, ho provato a leggere una riga si e una no, ho provato a leggere tutto al contrario….… insomma ho cercato qualcosa che facesse un minimo di riferimento ai 2 cavalli di battaglia del Sindaco; battaglie nelle quali il Sindaco si è speso moltissimo, ben oltre il normale amministrare: PISCINE e PARK SI
Non una riga, non un indizio, non un accenno, non un riferimento (nemmeno vago e generico): sulle piscine e sul ParK Si, nel depliant del Sindaco, NON si trova traccia
Eppure sulle piscine (ORAMAI 3 ANNI FA) con cipiglio e decisionismo quasi da ventennio ci aveva messo la faccia (ricordate: i lavori sarebbero dovuti partite in 40 giorni altrimenti, disse, cacciatemi) il Sindaco ci si è speso così tanto, per così tanto tempo (ultimamente sono comparsi anche i paletti, tanto per fare demagogia elettorale) che veramente è ridicolo che oggi, nel suo fantascientifico programma per i prossimi 5 anni, nemmeno le nomini.
Ed anche sullo scellerato acquisto del Park Si, con così tanta ostinazione (che, saputa la notizia, ci hanno riso pure in Korea, ed ancora ridono) proposto dal Sindaco come panacea di tutti i mali ci si è speso in prima persona, cercando di giustificare un acquisto anticipato (sborsando una marea di denari) di un bene che tra qualche anno (GRATIS) tornerebbe nelle mani del Comune…
Ma anche su questo argomento nemmeno un quinto di riga….
Insomma, nel mirabolante programma del Sindaco per i prossimi 5 anni, i 2 grandi cavalli di battaglia di questa amministrazione (PISCINE e PARK SI) non c’è nemmeno l’ombra
Mandiamolo SUBITO a casa pria che faccia altri danni…
Le solite promesse elettorali sulla scuola delle Vergini da 10 anni ad oggi. Una vergogna. E come giocare con i bambini
Altri appartamenti? Un pò di verde pubblico per anziani e bambini no? Non sarebbe questa la giusta occasione per restituire ai residenti di Via Giuliozzi e dintorni il verde rubato dal cemento decenni fa e risarcirli dell’ incombente presenza della torre Telecom sulle loro teste? Possibile che sappiate solo far cementificare?
E si… Di nuovi appartamenti si sente proprio il bisogno… Il cemento è proprio quello che manca a Macerata……
Transitando in Via Pesaro-Mattei non mi sembra che i lavori per la nuova sede Confartigianato siano in corso.