Percorre 300 chilometri per non sciare
Turista bloccato, operatori in rivolta

DISAVVENTURA - E' successo ad un 31enne maceratese rimasto al volante per circa tre ore per raggiungere Sassotetto. Albergatori sul piede di guerra: "Gestione scellerata, soldi sprecati dalla Regione, così si chiude"

- caricamento letture
valico bolognola 3

Il cumulo di neve posto a chiudere il valico a Bolognola

 

di Marco Ribechi

Fare 300 chilometri per non sciare neanche un minuto. E’ accaduto oggi a Michele A., 31 anni, lettore di Cronache maceratesi, durante quella che aveva immaginato essere una bella giornata di sport e relax. Continuano i disagi per gli amanti della neve in una zona ad alto potenziale turistico (leggi l’articolo). Il 31enne ha letteralmente svolto un pellegrinaggio di tutte le stazioni sciistiche, durato circa tre ore, per restare bloccato tra Bolognola e Sassotetto a causa dell’interruzione del valico che collega le due località. «Questa mattina avevo un giorno di riposo – racconta – e ho avuto la sciagurata idea di venire a sciare per qualche ora. All’inizio pensavo di andare a Frontignano ma una volta giunti sul posto abbiamo scoperto che gli impianti erano chiusi a causa del vento eccessivo come spesso accade. Allora ci siamo spostati a Monte Prata ma purtroppo gli impianti sono aperti solo nel fine settimana. Da Monte Prata abbiamo deciso quindi di dirigerci a Bolognola nella speranza di poterci rilassare almeno un po’. Invece niente, anche qui gli impianti erano fuori servizio. Con un po’ di nervosismo abbiamo allora intrapreso il cammino che da Bolognola porta a Sassotetto. Qui la goccia che ha fatto traboccare il vaso: il valico risulta chiuso senza il minimo avvertimento da parte della autorità competenti».

Il percorso di 300 chilometri fatto dal 31enne per andare a sciare e tornare a casa

Il percorso di 300 chilometri fatto dal 31enne per andare a sciare e tornare a casa

Da qualche giorno questa importante via di passaggio risulta bloccata da un cumulo di neve posta a sbarrare  la strada. Anche altri turisti hanno subito il medesimo disagio al ritorno da una ciaspolata nella sera di domenica. «La cosa che ci ha sorpreso è la mancanza totale di segnali stradali – continua il 31enne  – insieme a noi c’erano anche altre macchine che hanno svolto lo stesso pellegrinaggio. Tra l’altro non sembra esserci così tanta neve da poter giustificare la chiusura del valico e non capiamo perché sia stata predisposta. Credo che almeno si dovrebbe risparmiare agli sciatori un viaggio a vuoto avvisandoli dei problemi prima che arrivino in cima». Ancora un colpo dato alle attività che vivono di turismo invernale «E’ una gestione inconcepibile – afferma Andrea Valori, presidente dell’ APT  Sarnano, l’azienda promozione territoriale, e gestore della Sibilla Parco Hotel – non è possibile non agevolare i turisti che vogliono venire in montagna. La gestione va fatta con buon senso altrimenti è tutta una perdita. Perdono le attività turistiche che non hanno un ricambio sufficiente di turisti, perdono i cittadini perché gli impianti sono finanziati al cento per cento dalla Regione per sostenere l’indotto economico che anche per colpa delle amministrazioni non si genera, e perdono i turisti che vorrebbero usufruire degli impianti ma ogni volta incontrano nuovi inconvenienti.  Se questa deve essere la gestione allora tanto vale chiudere tutto e dire che non si fa turismo di montagna. E invece no. Tanti turisti amano questi posti e ritornano anche perché spesso sono vicini a casa, perché non dobbiamo credere e amministrare con intelligenza questa risorsa?». Insomma la neve c’è, il sole splende, non ci sono nuvole, ma i turisti restano bloccati in auto, perché ?

 

 

valico bolognola 2

Il valico chiuso appositamente e senza cartelli di avviso

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X