Controllo del vicinato in due Comuni
Così si terranno a bada i ladri

SICUREZZA - Il progetto è organizzato dai comuni di Camporotondo di Fiastrone e Cessapalombo in collaborazione con la Prefettura di Macerata, la Questura e l’Arma dei carabinieri. Verrà presentato ai cittadini martedì 20 gennaio alle 21 nella mediateca del comune di Camporotondo di Fiastrone in Piazza San Marco
- caricamento letture
Il sindaco di Camporotondo di Fiastrone, Emanuele Tondi

Il sindaco di Camporotondo di Fiastrone, Emanuele Tondi

di Marco Cencioni

Un programma che prevede l’organizzazione tra vicini per controllare l’area intorno alla propria abitazione. Si tratta del “Controllo del Vicinato”, progetto organizzato dai comuni di Camporotondo di Fiastrone e Cessapalombo in collaborazione con la Prefettura di Macerata, la Questura e l’Arma dei carabinieri, che verrà presentato ai cittadini martedì 20 gennaio alle 21 nella mediateca del comune di Camporotondo di Fiastrone in Piazza San Marco. L’iniziativa è nata a seguito dell’assemblea pubblica organizzata dall’amministrazione comunale lo scorso 12 novembre sui temi della sicurezza, in un periodo in cui giornalmente si susseguivano notizie di furti in appartamenti e attività commerciali. A partire da quella data l’amministrazione del sindaco Emanuele Tondi, in collaborazione con la Prefettura di Macerata, ha messo a punto una strategia avente come obiettivo quello di scoraggiare razzie e furti nelle abitazioni. Oltre ad un maggiore e più attento controllo del territorio da parte delle forze dell’ordine, si è pensato di iniziare in via sperimentale nei comuni di Camporotondo di Fiastrone e Cessapalombo tale progetto. Sono quindi iniziati i contatti con l’associazione “Controllo del Vicinato” – già attiva da tempo su questi temi – e in particolare con il responsabile Gianfrancesco Caccia. Il programma prevede, come già detto, l’organizzazione tra vicini per controllare l’area intorno alla propria abitazione. L’attività sarà segnalata tramite la collocazione di appositi cartelli. Lo scopo è quello di comunicare a chiunque passi nell’area interessata al controllo che la sua presenza non passerà inosservata e che il vicinato è attento e consapevole di ciò che avviene all’interno dell’area. Un insieme di piccole attenzioni fa sì che i molti occhi di chi abita il quartiere rappresentino un deterrente per chi vuole compiere furti o altro genere di illeciti “da strada” come graffiti, scippi, truffe e vandalismi. La collaborazione tra vicini è fondamentale perché si instauri un clima di sicurezza che verrà percepito da tutti i residenti e particolarmente dalle fasce più deboli come anziani e bambini. «Proviamo ad organizzare questo progetto per cercare di risolvere, almeno in parte, il problema della sicurezza – afferma il sindaco di Camporotondo di Fiastrone, Emanuele Tondi – Sono contento che inizia questa collaborazione fra cittadini e spero che possa far desistere i malintenzionati dal compiere atti criminosi nel nostro territorio».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X