Non è ancora chiusa l’inchiesta sulle spese dei gruppi consiliari in Regione. La procura di Ancona ha chiesto un’ulteriore proroga di sei mesi delle indagini. La nuova scadenza decorre dal 29 settembre e, quindi porterà alla conclusione delle indagini nel mese di marzo. Una eventualità che in molti scongiuravano per la concomitanza con la campagna elettorale per il rinnovo del consiglio. Ricordiamo che l’inchiesta, riguarda solo i fatti del 2012, per i quali sono indagati per peculato 42 consiglieri ed ex consiglieri, compreso il presidente della Regione Gian Mario Spacca, il segretario regionale del Pd Francesco Comi e 5 funzionari dei gruppi. Sempre da questa parte dell’inchiesta sono invece esclusi il presidente del Consiglio Vittoriano Solazzi e i consiglieri regionali entrati successivamente nell’Assemblea. L’inchiesta era partita nell’ottobre 2012 con l’acquisizione da parte della Guardia di Finanza di una gran mole di documenti (rendiconti annuali dei gruppi, scontrini, bolle, fatture, pezze d’appoggio e supporti informatici), a partire dal 2008. La parte di inchiesta relativa agli anni dal 2008 al 2011 è già completata, ma la Procura dovrebbe fare una valutazione finale complessiva su tutte le annualità e inviare i relativi avvisi di chiusura delle indagini.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Occhei! Va bene che indagini sono minuziose, che i fatti da valutare siano tanti, ma qui occorre vedere qualche risultato!! Sig.ra Procuratrice Capa (per non scomodare la Boldrini), mi raccomando, cominciamo a “strapanare” anche quelli della Banda delle Marche, chè stiamo soffrendo tutti delle loro malefatte!!!
Suppongo che la procura di Ancona, ancora avrà molto da lavorare. Mi auguro che lo faccia con la massima serenità e senza guardare in faccia a nessuno.
non preoccupatevi le spese sono tutte a”norma di legge” dato che la legge se la sono fatta loro e quindi …la scadenza sarà prima delle elezioni così tutti gli “indagati ” potranno dire ” avete visto non c’è nulla di illegale ”
sicuri del fatto che poi il popolo, quando andrà a votare, si ricorderà solo delle dichiarazioni del giorno prima come al solito……. e voterà di nuovo gli stessi… SVEGLIA ITALIOTI