Conceria del Chienti
rinasce grazie ai cinesi
e festeggia i suoi 90 anni di storia

TOLENTINO - Domani un convegno e una cena di gala al Castello della Rancia per festeggiare la storica azienda

- caricamento letture
il Presidente di Jihua Overseas Investments Company Limited Mr. Li Xuecheng e l'amministratore delegato della Conceria del Chienti Marco Luppa durante la firma dell’accordo siglato a Pechino

Il Presidente di Jihua Overseas Investments Company Limited Mr. Li Xuecheng e l’amministratore delegato della Conceria del Chienti Marco Luppa durante la firma dell’accordo siglato a Pechino

di Erika Mariniello

Dopo l’accordo siglato a fine marzo a Pechino tra la Conceria del Chienti e la Jiuha Group Corporation Limited, una tra le più importanti aziende del panorama industriale cinese (leggi l’articolo), la storica azienda di Tolentino è pronta per festeggiare questo grande successo e per celebrare i suoi 90 anni di storia. Novant’anni di lavoro nello stabilimento tolentinate che – grazie all’intervento del Gruppo cinese che ha acquistato l’85 % delle quote e ha garantito ordini per i prossimi 5 anni – non si è mai arrestato del tutto ed è ripartito a pieno regime.
Con una gestione imprenditoriale senza precedenti nei rapporti commerciali Italia Cina che prevede anche la partecipazione al capitale di una cooperativa di ex dipendenti al 15%, la Conceria del Chienti, a poco più di un anno dall’inizio del periodo di liquidazione, rinasce con la consapevolezza di essere ancora, più che mai, un punto di riferimento per il Made in Italy nel mondo. Le Marche disegnano così, unica regione a farlo, un nuovo profilo dell’internazionalizzazione riscrivendo alcuni codici nei rapporti con i colossi orientali. E, dato ancora più importante per il territorio è che la lavorazione resterà interamente a  Tolentino, dove ha sede l’azienda fondata nel 1924. Nessun trasferimento a Pechino quindi, al contrario con questo importante accordo si lavorerà per migliorare il modello locale. Un processo assecondato e accompagnato con grande interesse dalle istituzioni regionali, i cui vertici saranno protagonisti del Convegno “Culture e mercati a confronto. Nuove prospettive di internazionalizzazione nelle Marche”, organizzato per domani alle 18 al Castello della Rancia.

Marco Luppa, amministratore delegato e Monica Martarelli

Marco Luppa, amministratore delegato e Monica Martarelli

La giornata sarà anche l’occasione per celebrare i novant’anni di storia dell’azienda: alle 17 verrà, infatti, intitolata la Conceria del Chienti all’ingegner Bruno Martarelli, per anni alla guida dell’impresa e terminerà con una cena di gala al Castello della Rancia. All’incontro saranno presenti Gian Mario Spacca, presidente della regione Marche, Vittoriano Solazzi, presidente del Consiglio regionale delle Marche, Marco Luppa, amministratore delegato JH Conceria del Chienti S.p.A., Liu Ming Zhong presidente e segretario del comitato di partito di Xinxing Cathay InternationalGroup e Li Xuecheng, direttore membro del consiglio e CEO di Jihua Group Corporation Limited.

Conceria_Del_Chienti_Tolentino (10)

Conceria_Del_Chienti_Tolentino (13)

Conceria_Del_Chienti_Tolentino (5)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X