Jacopone da Todi, “O Amor, devino Amor”

- caricamento letture
todi-raffigurato-da-Paolo-Uccello1

Jacopone da Todi ritratto da Paolo Uccello

O Amor, devino Amore,

Amor, che non èi amato!

Amor, la tua amicizia

è plena de letizia;

non cade mai en trestizia

lo cor che tt’à assaiato.

O Amor amativo,

Amor consumativo,

Amor conservativo

del cor che tt’à albergato!

O ferita ioiosa,

ferita delettosa,

ferita gaudiosa,

chi de te è vulnerato!

Amor, et und’entrasti,

che ssì occulto passasti?

Nullo signo mustrasti

dónne tu fuss’entrato.

O Amore amabele,

Amore delettabele,

Amore encogetabele

sopr’onne cogitato!

Amor, devino foco,

Amor de riso e ioco,

Amor, non dài a ppoco,

cà è’ ricco esmesurato.

Amor, con cui te puni?

Con deiette persone;

e largi gran barune,

ché non chi lor mercato.

Tal om non par che vaglia,

en vista, una medaglia,

che quasi como paglia

te dài en so trattato.

Chi te crede tenere

per so scienzia avere,

nel cor no ‘l pò sentire

que sia lo tuo gustato.

Scienzia aquisita

mortal sì dà firita,

s’ella non n’è vistita

de core umiliato.

Amor, tuo maiesterio

enforma el disiderio,

ensegna lo vagnelio

con breve tuo ensignato.

Amor, chi sempre arde

e to coragi ennardi,

fa’ le lor lengue dardi,

che pass’onne corato.

Amor, la tua largezza,

Amor, la gentelezza,

Amor, la tua recchezza

sopr’onn’emagenato.

Amore grazioso,

Amore delettoso,

Amore suavetoso,

ch’el core ài saziato!

Amor ch’ensigne l’arte,

che guadagnìn la parte;

de cel ne fai le carte,

en pegno te nn’èi dato.

Amor, fedel compagno,

Amor, che mal n’è’ a ccagno,

de planto me fai bagno,

che purga ‘l me’ peccato.

Amor dolce e suave,

de celo, Amor, è’ clave;

a pporto mini nave

e campa ‘l tempestato.

Amore, che dài luce

ad omnia c’à luce,

la luce non n’è luce,

lum’è ‘ncorporeato.

Luce lumenativa,

luce demustrativa,

non vene all’amativa

chi no n’è en te lumenato.

Amor, lo tuo effetto

dà lume a lo ‘ntelletto;

demustrili l’obietto

de l’amativo amato.

Amor, lo tuo ardore

ad inflammar lo core,

uniscel per amore

en l’obietto encarnato.

Amor, vita scecura,

ricchezza senza cura,

plu ca ‘n eterno dura

êll’ultra esmesurato.

Amore, che dài forma

ad omnia c’à forma,

la forma tua reforma

l’omo ch’è desformato.

Amore puro e mundo,

Amor saio e iocundo,

Amor alto e profundo

al cor che tte ss’è dato.

Amor largo e cortese,

Amor, con large spese,

Amor, con mense stese

fai star lo to affidato.

Lussuria fetente

fugata de la mente,

de castetà lucente

Mundizia l’à adornato.

Amor, tu èi quell’ama,

dónne lo core t’ama;

scitito è con gran fama

lo tuo ennamorato.

‘Namoranza divina,

a li mal’ medecina!

Tu sani onne malina,

non è tanto agravato.

“O lengua scottiante,

como si stata usante

de farte tanto ennante,

parlar de tal estato?

Or pensa que n’ài detto

de l’Amor benedetto;

onne lengua è ‘n defetto,

che de lui à parlato.

S’è lengua angeloro,

che sta en quel gran coro,

parlanno de tal sciòro,

parlara escialenguato,

nel tuo laudar lo ‘mpogni?

Nel suo laudar non iogni,

‘nanti l’ài blastimato”.

Non te ‘n pòzzo obedire

c’Amor deia tacere;

l’Amor voglio bannire

fin che mo m’esce el fiato.

Non n’è condicione

che vada per rasone,

che passi la stasone

c’amor non sia clamato.

Clama lengua e core:

Amore, Amore, Amore!

Chi tace el to dolzore

lo cor li sia crepato.

E credo che crepasse

lo cor che te assaiasse;

s’Amore non clamasse,

crepàrase affocato.

 

 

Jacopone da Todi, da Laudi ( Laterza, Bari-Roma, 1976)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X