La Lube è umana
Modena le strappa il primo punto

VOLLEY A1 - Al Fontescodella i biancorossi giocano a corrente alternata e vincono al tie break salendo a quota 20 dopo sette giornate. Ottima la prova di Kurek, sottotono quelle di Baranowicz e Parodi
- caricamento letture

Lube-Modena (18)

Lube-Modena (11)di Andrea Busiello

(fotoservizio di Guido Picchio)

Non è stata una Lube brillante e precisa come vista spesso e volentieri in questo inizio di stagione ma la vittoria contro Modena è arrivata lo stesso. Seppur con fatica, al Fontescodella i biancorossi si impongono al tie break (25-27, 25-17,25-23, 22-25, 15-12) e mantengono salda la vetta della graduatoria con 20 punti. E’ il primo punto che i ragazzi di Giuliani lasciano per strada dopo un cammino netto nelle prime sei giornate di campionato. Molto bene Bartosz Kurek che ha trascinato i suoi nei momenti più delicati, meno bene Parodi e Baranowicz. Adesso la testa dei biancorossi vira subito sulla delicata quanto importante gara di Champions di martedì in casa dei fortissimi russi del Novosibirsk.

Lube-Modena (13)

LA CRONACA – Lube in campo con la diagonale Baranowicz-Zaytsev, Parodi e Kurek in banda con Podrascanin e Stankovic al centro e Henno libero. Modena si schiera con Kampa-Bartman, Deroo-Kovacevic, Beretta-Sala e Manià libero. Buon inizio per Modena con la Lube che non brilla: ci pensa coach Giuliani a dare la carica e chiama time out sul 10-9 per gli emiliani. A quota 12 ci arriva prima Macerata con il primo tempo vincente di Dragan Stankovic (12-11) l’ace di Podrascanin porta Macerata sul 18-15. La Lube abbassa la guardia e Modena ne approfitta per portarsi avanti con il primo tempo di Sala: 21-20.

Lube-Modena (24)

 

Lube-Modena (1)

Il finale di set è entusiasmante e alla fine premia Modena che chiude 27-25 grazie al colpo di Deroo. L’inizio di secondo set è più a favore della Lube che grazie a Kurek firma il 13-10. Ed è sempre grazie a Kurek che la Lube piazza il break decisivo nel parziale: 19-13. Il finale è a senso unico con Parodi che mura e la Lube chiude 25-17. Coach Lorenzetti ad inizio terzo set è subito costretto a chiamare time out dopo l’ace di Zaytsev che porta Macerata sul 5-2. Il vantaggio aumenta con Kurek (16-12) ma nel finale Modena si rifà sotto e mette in pericolo il set della Lube. Ci pensa Kurek a metter giù la palla del 25-23 e portare Macerata avanti 2-1 nel computo dei set. Quarto set con Modena che parte meglio e si porta sul 16-13. E’ Bartman a mettere a segno il 25-22 e portare la contesa al tie break. Tie break che parte sul filo dell’equilibrio, al cambio di campo ci pensa Stankovic a metter giù il pallone dell’8-7. E’ poi Ivan Zaytsev a realizzare l’ace dell’11-8: Macerata ha in pugno il match e chiude con Stankovic per il 15-12 finale.

Lube-Modena (2)

LE PAGELLE DI LUBE-MODENA

HENNO 7.5: Modena cerca sempre di evitarlo. Ci sarà un perchè? Ha doti naturali di ricezione e difesa fuori dalla norma. Altra prova eccelsa la sua.

PARODI 5.5: Tanti errori in una prova dove non brilla in nessun fondamentale.

PAPARONI 5.5: E’ sempre difficile entrare per pochi scambi. Questa volta non risponde in maniera positiva alla chiamata del coach.

ZAYTSEV 7: Top scorer del match con 26 punti (ben 5 ace). E’ il solito bombardiere che fa male da tutte le posizioni.

STANKOVIC 6: Prova sufficiente la sua. Non brilla in attacco e a muro non si fa notare.

PATRIARCA sv:

MONOPOLI sv:

GIOMBINI sv:

KUREK 7.5: Percentuali eccellenti per il polacco che in attacco sbaglia pochissimo. Addirittura il miglior muratore della Lube con tre blocchi. Molto buona la sua prova.

BARANOWICZ 5.5: Nonostante il solito dinamismo, questa volta non brilla per la distribuzione del gioco. Chiude il suo match con 5 punti.

PODRASCANIN 7.5: Ottima prova per il serbo. 80% in attacco è un dato che parla da solo.

Lube-Modena (6)

Il tabellino
CUCINE LUBE BANCA MARCHE: Henno (L), Parodi 9, Paparoni, Zaytsev 26, Stankovic 9, Patriarca, Monopoli, Giombini, Kurek 23, Baranowicz 5, Podrascanin 10. All. Giuliani.
CASA MODENA: Manià (L1), Donadio (L2), Sala 7, Sket 1, Deroo 14, Quesque 4, Kampa 4, Bartman 18, Beretta 7, Bossi, Hendriks, Kovacevic 17, Krumins. All. Lorenzetti.
ARBITRI: Vagni (PG) – Santi (PG).
PARZIALI: 25-27 (31’), 25-17 (23’), 25-23 (28’), 22-25 (29′), 15-12 (18′).
NOTE: Spettatori 2015, incasso 9110 Euro. Lube bs 20, ace 2, muri 10, errori 9, ricezione 59% (36% prf), attacco 51%. Modena bs 23, ace 2, muri 10, errori 7, ricezione 46% (28% prf), attacco 51%.

Lube-Modena (7)

LUBE-MODENA, LE DICHIARAZIONI IN SALA STAMPA

ALBERTO GIULIANI: “La prima cosa che ho detto ai ragazzi dopo la partita è che se si vince giocando così è un aspetto da considerare in maniera positiva. Parlando di tecnica, credo che la nostra efficienza in contrattacco oggi sia stata pessima, come il nostro muro. Solitamente, invece, sono buone armi a nostra disposizione. Modena è sempre una squadra contro cui è difficile giocare, hanno dei buoni laterali e va dato merito a loro che ci hanno messo in difficoltà con la battuta flottante, mentre il nostro cambio palla, che di solito va molto bene, è andato un po’ a strappi. In questa nostra fatica per vincere c’è dunque molto dell’avversario, ovviamente. Ora andremo a Novosibirsk per la Champions League, ci aspetta ancora un viaggio lungo dopo quello di Vibo Valentia fatto qualche giorno fa. C’è poco tempo per recuperare ma dobbiamo restare lì con la testa e curare molto l’efficienza. Per noi è la prima finale dell’anno, sarà complicato andare a giocarsi il passaggio del turno in casa loro, però abbiamo dimostrato nel match di andata che possiamo dire la nostra”.

BARTOSZ KUREK (schiacciatore Cucine Lube Banca Marche): “E’ stata una grande battaglia, Modena è una bella squadra ed è venuta qua per vincere, non certo per regalarci punti facilmente. Alla fine quindi abbiamo ottenuto una vittoria importante, a conclusione di una gara certamente non perfetta da parte nostra. Sono contento del titolo di MVP, ma la cosa importante è il risultato della squadra e non la mia prestazione. Avrei sicuramente preferito prendere i tre punti in questo match con Modena. Martedì andremo a giocare a Novosibirsk, e come tutte le gare di Champions League dovremo farci trovare pronti: non credo che il lungo viaggio ci disturberà perché conosciamo l’importanza della gara e siamo molto preparati”.

MICHELE BARANOWICZ: “E’ stata una partita strana, complicata soprattutto per noi. Il mio più grande rammarico è il primo set, ma alla fine abbiamo portato a casa una vittoria e due punti. Non abbiamo messo in campo una bellissima pallavolo, ora però bisogna iniziare a pensare alla sfida di Champions League di martedì. E’ normale che ci sia stanchezza, veniamo da un periodo intenso ma è il nostro lavoro e bisogna saperci convivere. Mi fa piacere aver ottenuto il record per la Lube con il settimo successo consecutivo, ma la cosa più importante era fare punti per la classifica di Regular Season e mantenere un buon ritmo in ottica europea”.

   Lube-Modena (8) Lube-Modena (9) Lube-Modena (10) Lube-Modena (11) Lube-Modena (12) Lube-Modena (15) Lube-Modena (16) Lube-Modena (17) Lube-Modena (19) Lube-Modena (20) Lube-Modena (21) Lube-Modena (22) Lube-Modena (23)

Lube-Modena (4)

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X