Questa sera alle ore 20 è scaduto il termine ultimo per il fatidico momento della consegna delle liste elettorali delle Marche di Camera e Senato alla Corte d’Appello d’Ancona. Ormai da settimane i vertici dei partiti portano avanti il tira e molla per la scelta di quelle che più che liste sono “graduatorie” un po’ come avviene nei pubblici concorsi. In effetti, molti elettori avranno l’illusione di poter scegliere alle urne il loro candidato di fiducia fino all’ultimo quando recandosi alle urne non si troveranno davanti una scheda elettorale fatta semplicemente di simboli. Questo perchè il famigerato “porcellum” sistema elettorale che neanche il governo tecnico è riuscito a modificare non è basato sulle preferenze. Questo vuol dire che facce e nomi che in queste settimane si rincorreranno in una infuocata campagna elettorale porteranno voti al partito e il numero di voti ottenuti determinerà quanti candidati della graduatoria entreranno effettivamente in Parlamento. Da considerare che nelle Marche saranno eletti 8 senatori, di questi, con il premio di maggioranza, 5 saranno assegnati alla coalizione che otterrà il maggior numero di voti. Le Marche eleggono poi 16 deputati. In questo caso la ripartizione dei seggi non è diretta perchè il premio è nazionale e verrà affidato un numero di deputati alla coalizione vincente su scala nazionale. Da considerare anche che in molti casi i capilista sono in tutta Italia i leader del partito. Questo vuol dire che lasceranno libero un posto facendo avanzare di un posto la classifica.
L’importanza della posizione che il candidato occupa (più è in alto più ha la possibilità di conquistare scranni) ha dato il via negli ultimi giorni ad una serie di scontri nei partiti. Caso emblematico quello del coordinatore regionale del Pdl Remigio Ceroni che ieri si è dimesso dal Pdl per protestare contro le scelte della direzione regionale di paracadutare nelle liste marchigiane due candidati esterni al territorio e ha ottenuto, grazie alla rinuncia di Francesco Casoli, un secondo posto nella lista per il Senato che equivale al primo se si considera che il capolista è Silvio Berlusconi (leggi l’articolo). Le liste sono state definite solo all’ultimo, giusto in tempo per la consegna alla cancelleria ma quello che trapela è che hanno qualche chance per la Camera anche il senatore uscente Salvatore Piscitelli e il consigliere regionale Francesco Massi. candidato al Senato, ma in posizione defilata anche il consigliere comunale Fabio Pistarelli.
Lotte intestine fino all’ultimo anche nelle file del Pd dove l’assessore di Recanati Andrea Marinelli che si è visto approvare un ricorso ma non ha ottenuto un migliore posizionamento nelle liste del Pd dove figura solo in undicesima posizione (leggi l’articolo), molto distante dall’altra maceratese Irene Manzi che invece, quarta in lista, ha un posto assicurato.
Molto difficile invece capire quale futuro avranno gli altri maceratesi in lista. I sondaggi, negli ultimi giorni, continuano ad ondeggiare e la situazione è tutt’altro che in via di definizione e il prossimo mese di campagna elettorale sarà cruciale.
***
Queste sono le liste arrivate fino a questo momento in redazione. Il segretario regionale Psi Luciano Vita comunica che il partito non ha presentato liste proprie ma esponenti socialisti sono presenti nella lista Pd della coalizione Italia bene Comune
LA DESTRA
Camera: 1 Francesco Storace 2 Teodoro Buontempo 3 Walter Stafoggia 4 Anna Rombini 5 Eraldo Mosconi 6 Federico Filippo Sorcinelli 7 Lucia Mosca 8 Rossano Romagnoli 9 Carlo Nucci 10 Giovanni Cosimo Ciaccia 11 Natascia Scipioni 12 Romeo Zampetti 13 Margherita Campanella 14 Fabio Grilli 15 Enzo Bernardini 16 Riccardo Pambianchi
Senato: 1 Simone Livi 2 Raimondo Panichi 3 Daniela Pierini 4 Marisa Cappelletti 5 Gianluca Tulli 6 Giovanni Massimo Rinaldi 7 Mauro Romagnoli 8 Marcello Vanzolini
POPOLO DELLE LIBERTA’
Camera: 1 Simone Baldelli 2 Ignazio Abrignani 3 Salvatore Piscitelli 4 Francesco Massi 5 Jessica Marcozzi 6 Giovanna Cameli 7 Deborah Pantana 8 Mariantonietta Di Felice 9 Maria Celeste Pennoni 10 Elia Rossi 11 Andrea Assenti 12 Marco Cicerchia 13 Enrico Rimini 14 Raffaella Bufo 15 Francesca Claretti 16 Marco Guzzini
Senato: 1 Silvio Berlusconi 2 Remigio Ceroni 3 Francesco Casoli 4 Umberto Trenta 5 Alessandro Bettini 6 Fabio Pistarelli 7 Graziella Ciriaci 8 Giorgio Mochi
FRATELLI D’ITALIA
Camera: 1 Giorgia Meloni 2 Carlo Ciccioli 3 Francesco Acquaroli 4 Francesco Cavalieri 5 Ivana Ballante 6 Stefano Benvenuti Gostoli, 7 Roberto Betti 8 Pierpaolo Borroni 9 Marco Cappelli 10 Daniela Ceccarelli 11 Marco Cucculelli 12 Chiara Marchionni 13 Piero Palumbo, 14 Lorenzo Rabini 15 Antonietta Schipani 16 Maria Lina Vitturini
Senato: 1 Guido Crosetto 2 Giulio Natali 3 Uliano Salvatori 4 Claudio Di Lena 5 Milva Magnani 6 Maria Michelina 7 Marco Reali 8 Maria Teresa Zoppi.
LEGA NORD
Camera: 1 Luca Rodolfo Paolini 2 Giorgio Cancellieri 3 Nadia Lucadei 4 Giordano Giampaolo5 Alessandro Antonacci 6 Arnaldo Mariotti 7 Manuela Taffi 8 Luciano Todisco 9 Antonella Ricotta 10 Alessio Sevastianos 11 Adriana Barci Coromoto 12 Giovanni Gabrielli 13 Pierino Rossetti 14 Alberto Di Gennaro 15 Elisa Rinaldi 16 Antonella Salvo
Senato: 1 Giulio Tremonti 2 Luigi Zura Puntaroni 3 Sandro Zaffiri 4 Alessandra Colla 5 Danilo Fuligno 6 Antonio Ricciotti 7 Monica Antonacci 8 Teresa Vilma Di Bari
MIR
Camera: 1 Gianpiero Samorì 2 Piero Casula 3 Anna Sebastiano Salvatore Bonaccorso 4 Laura Carpentieri 5 Giampaolo Croci 6 Giuseppe Ceccolini 7 Rinaldo Cataluffi 8 Elena Fabbri 9 Luca Iannotta 10 Marco Balducci 11 Roberta Motta 12 Giada Illuminati 13 Roberta Barocci 14 Ina Begici 15 Mimo Bellazzecca 16 Paolo Vescovi
Senato: 1 Giuliano Nardino 2 Luca faglioni 3 Susanna Ceccarelli 4 Bruno Barbieri 5 Tamara Moroni 6 Luca Gregori 7 Aldo Rocco Maria Nocito 8 Ennio Cucchiarini
IO AMO L’ITALIA
Camera: 1 Cristiano Magdi Allam 2 Raffaele Tassotti 3 Maria Grazia Concetti 4 Gabriele Satolli 5 Stefano Di Francesco 6 Giuseppe Formentini 7 Alessandro fabiani 8 Lorenzo Ciccioli 9 Rocco Tirabasso 10 Federico Martini 11Eleonora Cognigni 12 Roberto Castignani 13 Andrea Calvaresi 14 Diego Pagano 15 Francesco Astolfi 16 Filippo Bruè
Senato: 1 Maria Mencarini 2 Aldo Alessandrini 3 Massimo Pompei 4 Fabio Filippucci 5 Carla Palazzo 6 Luigi Romagnoli 7 Roberto Cappelli 8 Leo Aurini
SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA
Camera:1 Maria Valentina Vezzali 2 Roberto Rosi Oreficini 3 Mario Andrenacci 4 Franco Capponi 5 Massimo Marcellini 6 Roberto Giannotti 7 Simonetta Sgreccia 8 Vincenzo Rosini 9 Fabrizio Illuminati 10 Alfredo Sparaventi 11 Angelica Perini 12 Stefano Ripanti 13 Valentina Betrò 14 Susanna Giustozzi 15 Andrea Montecchia.
Senato:1 Maria Paola Merloni 2 Maura Malaspina 3 Andrea Ugolini 4 Valter Eusebi 5 Tiziana Pierangeli 6 Marcello Mei 7 Mario Procaccini 8 Fabrizio Marcantoni.
FUTURO E LIBERTA’ PER L’ITALIA
Camera: 1 Gianfranco Fini 2 Daniele Silvetti 3 Daniele Gibellieri 4 Renato Rossi 5 Veronica Fortuna 6 Antonio Napolitano 7 Giorgio Sassi 8 Gabriele Baldassarri 9 Gioia Musati 10 Enrico Gallo 11 Nicoletta Mariani 12 Gessica Menichelli 13 Adriana Staicu 14 Marcella Falà 15 Michele Di Pietro 16 Gigliola Nardini
UNIONE DI CENTRO
Camera: 1 Rocco Buttiglione 2 Amedeo Ciccanti 3 Luca Marconi 4 Valeriano Camela 5 Marco Ottaviani 6 Leonardo Lippi 7 Davide Del Vecchio 8 Claudia Domizio 9 Stefano Dellabella 10 Giampiero Gallucci 11 Massimo Pizzichini 12 Sandro Barcaglioni 13 Maria Berenice Mariani 14 Laura Ruggeri 15 Marina Recanatini 16 Ilaria Bucchi
CENTRO DEMOCRATICO – DIRITTO E LIBERTA’
Camera: 1 Massimo Donadi 2 Aniello Formisano Detto Nello 3 David Favia 4 Mario Paglialunga 5 Alberto Mazzacchera 6 Enzo Monachesi 7 Andrea Arcangeli 8 Feltria Benedetto Caselli 9 Alessandro Mattii 10 Giacomino Piergentili 11Luca Polita 12 Alessandro Savi 13 Giancarlo Sperindio 14 Pietro Tapanelli 15 Mirko Tiburzi 16 Angelo Tomassetti
Senato:1 Traiano Ruffo Campanelli 2 Paola Giorgi 3 Angelomarco Barioglio Detto Marco 4 Cesare Cardinali 5 Giuseppe Perini 6 Lorenzo Perugini 7 Roberto Signorini
PARTITO DEMOCRATICO
Camera: 1 Enrico Letta 2 Emanuele Lodolini 3 Marco Marchetti 4 Stella Bianchi 5 Irene Manzi 6 Luciano Agostini 7 Piergiorgio Carrescia 8 Paolo Petrini 9 Alessia Morani 10 Beatrice Brignone 11 Andrea Marinelli 12 Oriano Giovanelli 13 Ero Giuliodori 14 Margherita Sorge 15 Eliana Maiolini 16 Angela Giuseppina Cossiri
Senato: 1 Camilla Fabbri 2 Maurizio Nencini 3 Silvana Amati 4 Francesco Verducci 5 Mario Morgoni 6 Anna Casini 7 Rosa Meloni 8 Franca Foronchi
SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTA’
Camera: 1 Laura Boldrini 2 Lara Ricciatti 3 Edoardo Mentrasti 4 Paola Medori 5 Francesco Rocchetti 6 Cinzia Ficcadenti 7 Luca Spadoni 8 Franca Bartoli 9 Gianaldo Collina 10 Federica Corsini 11 Alessandro Panaroni 12 Tiziana Giacoma Gallo 13 Claudio Fratesi 14 Elisabetta Ballini 15 Simone Gilebbi 16 Alessandro De Angelis
Senato: 1 Maria Luisa Boccia 2 Alejandra Arena 3 Marino Lattanzi 4 Annarita Ancona 5 Claudio Stura 6 Manuela Bartolucci 7 Claudio Paolinelli 8 Vito Cantarini
PARTITO COMUNISTA .
Camera: 1 Mauro Goldoni 2 Giovanni Lemma 3 Luca Torselletti 4 Francesca Ricciotti 5 Enrica Franco 6 Eleonora Palma 7 Mila Masini 8 Marco Cassamagnago 9 Marco Zamparini 10 Federica Raggi 11 Cristiano Bellagamba
Senato: 1 Marco Ferrando 2 Youri Venturelli 3 Paolo Buonissimo 4 Elena Panfighi 5 Ilario Castignani 6 Crescenzo Papale 7 Giorgio Bendelari 8 Andrea Tagliaventi
MOVIMENTO CINQUE STELLE
Camera: 1 Donatella Agostinelli 2 Andrea Cecconi 3 Patrizia Terzoni 4 Ruggero Fittaioli 5 Marco Costi 6 Matteo Stronati 7 Molisella Lattanzi 8 Gabriele Santarelli 9 Francesca Maggi 10 Stefano Anzuinelli 11 Francesco Bellesi 12 Giuseppe Campanelli 13 Andrea Fiordelmondo 14 Cristiano Pascucci 15 Antonio Colucci 16 Vittorio Luciani
Senato: 1 Serenella Fucksia 2 Peppino Giorgini 3 Sabina Vallerga 4 Fabio Bottiglieri 5 Giuliana Del Bello 6 Angela D’Angelo 7 Lorenzo Lugli 8 Giovanni Marucci
FORZA NUOVA
Camera: 1 Davide Ditommaso 2 Tommaso Golini 3 Alessandro Poli 4 Lamberto Gobbi 5 Sara Bernardini 6 Valter Bianchi 7 Camela Davide
Senato: 1 Luciano Astolfi 2 Mirco Conti 3 Silvana Staffolani 4 Pietro Bracaletti
FARE PER FERMARE IL DECLINO
Camera: 1 Oscar Fulvio Giannino 2 Sabino Patruno 3 Alessandro Stecconi 4 Roberta Crescentini 5 Paolo Orlandi 6 Domenico Cattoglio 7 Attilio Olivieri 8 Massimo Raparo 9 Samuele Toni 10 Silvia Graziani 11 Renato Morsiani 12 Francesco Capitani 13 Rossana Lauro Graziano 14 Maurizio Bernardi 15 Sergio Martellini 16 Tommaso Perfetti
Senato: 1 Andrea Marchetti 2 Mario Angelini 3 Grazia Quintili 4 Stefano Scoglio 5 Mauro Marcucci 6 Paolo Silvi 7 Luca Goldoni
RIVOLUZIONE CIVILE
Camera: 1 Antonio Ingroia 2 Franco La Torre 3 Ivan Rota 4 Augusto Rocchi 5 Stefano Leoni 6 Massimo Rossi 7 Mangani Lidia 8 Alice Agnelli 9 Alessandro Lelli 10 Franca Pierantoni 11 Rita Marilena Tregambe 12 Alessandro Marini 13 Cristiana Nasoni 14 Niccolò Di Bella 15 Sandro Carucci 16 Roberta Gargano
Senato: 1 Sandra Amurri 2 Andrea Marinucci 3 Dina Mogianesi 4 Rosanna Bevilacqua 5 Renzo Interlenghi 6 Licia Canigola 7 Roberto Muscolini 8 Damiano Bartozzi
CASA POUND
Camera: 1 Simone Di Stefano 2 Giorgio Ferretti 3 Fabio Di Nicola 4 Jacopo Venanzi 5 Stefano Giunta 6 Michele Sgariglia 7 Dario Orsini 8 Andrea Lamona 9 Silvia Marini 10 Carlo Castellani 11 Giuseppe Bartolini 12 Gianmarco Paparelli
Senato: 1 Stefano Luzi 2 Bruno Cometti 3 Alberto Leoni 4 Paolo Antelli 5 Mirko Iacomelli 6 Ruperto Cavaliero 7 Aldo Iervese 8 Roberto Veggetti
AMNISTIA GIUSTIZIA E LIBERTA’
Camera: 1 Rita Bernardini 2 Giacinto Marco Pannella 3 Giacomo Cellottini 4 Laura Viezzoli 5 Pierpaolo Loffreda 6 Luisarita Staccini 7 Renato Biondini 8 Liliana Gallo 9 Tommaso Bucci 10 Mauro Iacoponi 11 Andrea Pievaroli 12 Giuseppe Pinna 13 Angiolo Bandinelli 14 Gianfranco Spadaccia 15 Schett Wilhelmine detta Mina Welby 16 Emma Bonino
Senato: 1 Marco Perduca 2 Tiziana Antonucci 3 Maurizio Mainardi 4 Valter Mancini 5 Antonella Casu 6 Antonio Cerrone 7 Paola Di Folco 8 Giovanni De Pascalis
(Servizio in aggiornamento)
***
ELEZIONI PARTECIPA AL SONDAGGIO (GUARDA I RISULTATI)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Aggiornamento delle ore 21
Queste le liste complete del Popolo delle Libertà:
Camera: 1 Simone Baldelli 2 Ignazio Abrignani 3 Salvatore Piscitelli 4 Francesco Massi 5 Jessica Marcozzi 6 Giovanna Cameli 7 Deborah Pantana 8 Mariantonietta Di Felice 9 Maria Celeste Pennoni 10 Elia Rossi 11 Andrea Assenti 12 Marco Cicerchia 13 Enrico Rimini 14 Raffaella Bufo 15 Francesca Claretti 16 Marco Guzzini
Senato: 1 Silvio Berlusconi 2 Remigio Ceroni 3 Francesco Casoli 4 Umberto Trenta 5 Alessandro Bettini 6 Fabio Pistarelli 7 Graziella Ciriaci 8 Giorgio Mochi
Tra i vari galoppini, ballerine di terza file, usato sicuro, residuati bellici, igeniste rettali, rifiuti differenziati, catorci eruo 0 manca veramente un candidato di peso, onesto, sincero, acculturato, preparato come Cetto La Qualunque.
Tranne rarissimi casi, al solito, i partiti hanno espresso il peggio che potevano esprimere…
Scusatemi ma la capolista di SEL Laura Boldrini mi sembra veramente un’ottima scelta, Marchigiana apprezzata in tutto il mondo per il suo lavoro all’ONU in favore dei rifugiati..
Magari ce ne fossero di candidati competenti come lei..
e vai con il rinnovamento! per quanto riguarda poi i candidati del pdl sarà necessario farsi fornire i curricula. chi li conosce. non si saranno rinnovati troppo!?
Per “par condicio” chiedo alla redazione di sostituire la foto nel riquadro M5S con quella di uno dei candidati in lista…
Aggiornamento delle 22.40
Inserite le liste complete di Casa Pound, Mir e Rivoluzione Civile
Vergogna. Neanche una donna!
Chiedo scusa CM,
ma devo farvi notare che siamo in periodo di campagna elettorale, e che pertanto non è ammissibile inserire per un partito o movimento la foto del candidato leader, per un altro niente foto, per un altro un capolista, per un altro ancora il politico più in vista benchè non sia ai primi posti.
Anche il movimento in cui sono candidata ha un simbolo elettorale e un candidato premier per il centro destra ,ed è quello che chiedo venga inserito nei vostri articoli, in quanto per questa legge elettorale non ci sono le preferenze ai candidati.
Aggiornamento delle 8.30
Inserita la lista di Futuro e LIbertà per l’Italia
E’ giusto sollevare questioni di parcondicio, ma senza sollevare tanta polvere. Lamentarsi di come lavora CM sarebbe veramente fuori luogo.
Chi altri da tanto spazio a tutti?
@Gianfranco Cerasi
Non so se l’hai notato, ma i grandi partiti come il PdL – ed altri – hanno messo capolista personaggi per far capire che quei Partiti sclerotici e sputtanati hanno ancora in auge i noti personaggi che li hanno sputtanati e resi indigesti ai loro elettori.
Per fortuna che esistono nuove formazioni, come il Movimento 5 Stelle, di cui credo tu non ti sia accorto che esista, che ha per candidati illustri sconosciuti, che di certo non faranno peggio – ma senz’altro meglio – di tipetti come Fini, Casini, Buttiglione, Merloni, eccetera, i quali cercano di fare riposare ancora il sedere sulla solita sedia.
Però, con il Movimento 5 Stelle, con Ingroia, con Fermare il declino, con il MIR (ecco dove era andata afinire la nostra Tamara Moroni, diventata silente da un po’ di tempo), eccetera, tante sicurezze non le avranno.
Che invece avrebbero avuto se non ci fossero questi “nuovi” movimenti ad intralciare il cammino verso la poltrona. Con i nuovi movimenti, i cittadini sconsolati e delusi DOVRANNO andare a votare. Altrimenti, i soliti magnaccia la farebbero ancora franca, pur con un pugno di voti.
Una volta tanto concordo con Rapanelli. Le prossime elezioni forse non serviranno a darci un nuovo Governo credibile, ma sicuramente serviranno per dare, speriamo, l’ultimo colpo ad una classe politica da rinnovare completamente. E fra sei messi …. con le nuove elezioni inevitabili, a meno di un colpo di stato, TUTTI A CASA.
Signor Angiolieri, la mia non era certo una critica rivolta al lavoro di CM, ma un civile richiamo al fatto che il periodo elettorale impone a tutti gli organi di informazione pari condizioni di presentazione e visibilità a tutti i partiti, compresi i nuovi movimenti politici.
In questo caso, pur comprendendo bene anche il lavoro straordinario che la redazione sta facendo per i continui aggiornamenti, ho voluto segnalare non solo per la mia Lista, ma anche per un legittimo interesse di quanti sono stati presentati allo stesso modo, la mancanza di un criterio di uniformità rispetto le foto inserite accanto alla formazione definitiva delle liste, e che per quanto mi riguarda come candidato a uno dei movimenti, sarebbe stato e sarà sufficente nel rispetto della normativa elettorale, inserire il solo nostro simbolo con cui ci presentiamo alle elezioni.
Posso solo dire che trovo imbarazzante per il popolo italiano che Berlusconi si possa candidare !!!!!!…… all’estero non solo perdiamo di credibilità ma ci prendono anche in giro !!!!
Monti ???….. lasciamo perde…. PEGGIO CHE MAI !!!!!….. ruba ai poveri per dare….. alle sue amiche banche !!!
Poi si leggono ……. Fini Buttiglione Tremonti…… ma come pensiamo di uscire dalla crisi ???…. con coloro che ci hanno messo nella crisi ?!
Siamo passati da escort in politica a criminali ….. siamo passati dalla padella alla brace !!!!
Non rimane che dare un voto di protesta !!!!!!
Ma come, nel PDL salta anche Saltamartini?
@Giorgio Rapanelli
Io spero vivamente che le sue idee e il Movimento 5 stelle abbiamo un buon successo in quanto un movimento nuovo e pieno di gente che vuol fare, però mi dica come può il M5S avere possibilità se concorre da solo? Non la sembra un voto superfluo? Però meglio del PD, meglio di SEL, misericordia!!! Certo che con un accordo con Monti, Pd e SEL faranno una pessima figura coi loro elettori. Le dirò che io voterò IL CENTRO DESTRA, e consiglio a molti di farlo per avere un equilibrio tra gli schieramenti e far si che se ne riparlerà a settembre con nuove elezioni e nuovi schieramenti, il MONTI BIS lo considero la peggior soluzione possibile. LA DESTRA, PDL e MIR, Fermare il declino sono voti utili, utili per evitare la catastrofe.
@Blanchi
è la prima volta che le metto la manina verde, non so se è una battuta voluta, ma faceva ridere…
@ Travaglio: Grazie! Anch’io è la prima volta che le metto la manina verde.
@travaglio. Che avresti votato per il centrodestra si era capito, ma non si è capito perché. Se non voti m5s per non disperdere il voto perché darlo al centrodestra quando sai che ti porterà a votare nuovamente a settembre? Sei forte e soprattutto coerente. Cosa pensi che cambierà a settembre per il e nel centrodestra? Anche io spero di tornare a votare a settembre ma per sotterranei definitivamente tutte le vecchie guardie.
@Marco Travaglio de MC
Permettimi innanzi tutto di dirti che se fossi andato tu da Santoro al posto di vero Marco Travaglio avresti fatto a pezzi il Cavaliere che voterai.
Io credo che il Movimento 5 Stelle avrà il successo che merita, proprio perchè presenta gente in lista che è sconosciuta e non rappresenta un “mito“. I parlamentari eletti andranno da soli in Parlamento perchè dovranno essere liberi di “aprire il Parlamento come una scatola di sardine” e fare vedere al Popolo cosa c’è dentro.
Effettivamente, in futuro, come dici, non potranno rimanere sempre da soli a fare le “vergini dai candidi manti“. Perchè, se fra cinque anni saranno ancora vergini davanti, di sicuro l’esperienza le avranno rotte di dietro.
Ti dirò che ho partecipato una settmana fa ad una assemblea e ho trovato “originale” e “popolaresco” il sistema di votare le decisioni. Ma, essi sono giovani freschi, puliti, entusiasti…
Dovrei votare per le vecchie cariatidi che trovo a Sinistra, al Centro e a Destra?
Caro Marco, non mettere sullo stesso piano il PdL, La Destra, con il MIR e “Fermare il declino“.
I primi sono vecchi e stantii – chiacchiere a parte. I secondi sono veramente nuovi, come la nostra Tamara Moroni, e come “Fermare il declino“. Questi ultimi due dovrebbero stare da soli, non mischiarsi con tromboni sfiatati.
BOOOMMM. BOOOOOMMMM . Sentirete che botta.