Caso Rom, Corvatta ha dimostrato di essere un grande sindaco e un uomo coraggioso

Lettera aperta di Laura Boldrini

- caricamento letture

 

 Laura Boldrini

Laura Boldrini

“Laura Boldrini, candidata capolista alla Camera dei deputati per Sel nelle Marche ed in Sicilia (leggi l’articolo), ex Portavoce dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, scrive una lettera aperta al sindaco di Civitanova Tommaso Claudio Corvatta  sulla vicenda dell’ospitalità alla famiglia rom che tanto ha fatto discutere in questi giorni (leggi l’articolo):

Ho apprezzato molto la sua decisione di ospitare una famiglia rom in difficoltà. Un bellissimo gesto di umanità, ben più forte e profondo delle strumentalizzazioni in atto o, peggio ancora, degli opportunismi elettorali. Un esempio per tutta la comunità, reso ancor più lodevole dal ruolo ricoperto dal suo autore, ovvero il sindaco – forse sarebbe meglio dire il Primo Cittadino – di un’importante città marchigiana. Un uomo coraggioso, che ha messo al primo posto la sua coscienza e il suo senso civico. Già, perché nell’Italia di oggi solo chi ha coraggio arriva ad aiutare una famiglia Rom: non c’è nulla di più impopolare per un politico che occuparsi di  questa comunità. Dopo anni di propaganda leghista basata sul “cattivismo”, va di moda accanirsi contro i più vulnerabili, contro i deboli, quelli che non vengono difesi da nessuno perché non votano, relegando alla marginalità le loro vite. È così che si innalzano muri di separazione all’interno della società, rendendola meno vivibile per tutti. Ma è anche così che finora si è ottenuto facile consenso, basato su un raggiro dell’opinione pubblica.

Il sindaco Tommaso Claudio Corvatta

Il sindaco Tommaso Claudio Corvatta

Ed è proprio questo meccanismo che va superato se si vogliono affrontare seriamente e onestamente i problemi. Con questo gesto di generosità non sono state affatto trascurate le istanze, o le necessità, dei civitanovesi. E’ il populismo, al contrario, che le calpesta. La politica xenofoba non ha fatto bene al Paese ed è uscita sconfitta dalle sfide del nostro tempo. Il sindaco Corvatta ha dimostrato che in Italia esistono ancora forti anticorpi e che non tutti hanno ceduto all’imbarbarimento e alla paura. Così come Laura Speranza Marzola, volontaria di Cittadinanza attiva, intervenendo nella vicenda in modo fattivo, ha dato una lezione di civiltà a quanti avrebbero voluto vedere questa famiglia con una giovane incinta e una donna malata di tumore lasciata in mezzo alla strada. È da questi gesti che nascono nuove consapevolezze”.

***

L’IMPEGNO DELL’ASSESSORATI AI SERVIZI SOCIALI – 55  situazioni familiari a rischio di distacco delle utenze primarie e 24 a rischio di sfratto. Questi alcuni dati del bilancio degli ultimi 6 mesi dei servizi sociali del comune resi noti dall’assessore Antonella Sglavo che da giugno a dicembre ha visto aumentare i casi di precarietà economica di molti nuclei familiari civitanovesi. “Tutte famiglie che i Servizi Sociali hanno aiutato – dice la Sglavo – con contributi economici straordinari per i quali in Bilancio 2012, da gennaio a dicembre, sono stati previsti 65 mila euro e 24, sempre nello stesso periodo giugno-dicembre, sono state le situazioni di precarietà abitativa segnalate e sostenute dai Servizi Sociali per evitare l’avvio delle procedure di sfratto o per sostenere caparre di nuova locazione, a sfratto eseguito”. Da ottobre 2012 per consentire un ulteriore aiuto è stato istituito un fondo vincolato di quasi 49 mila euro “per fronteggiare le situazioni di sfratto, utilizzato sulla base di specifici progetti concordati fra i Servizi sociali del Comune e alcune famiglie in carico al servizio medesimo – continua l’assessore – le situazioni di indigenza che vengono portate a conoscenza degli Uffici comunali non rimangono mai ignorate dai Servizi stessi, cosa ben diversa quando l’indigenza non viene segnalata e non è nota. In tutto il 2012 sono 97 i contatori staccati (gas), ma per le famiglie segnalate all’Atac sono previsti dei piani di rientro. Bisogna ricordare che la Giunta Corvatta sostiene le famiglie a 360 gradi e lo dimostra il fatto che il finanziamento comunale per le locazioni da 35 mila è passato a 100 mila euro, proprio per far sì che più famiglie possano ricevere un contributo economico per fronteggiare la spesa degli affitti. Mi meraviglia che un ex assessore ai Servizi sociali non sappia che tutto ciò che viene segnalato ai Servizi sociali riceve una risposta, cosa ben diversa quando l’indigenza non viene dichiarata. L’ex assessore non può riportare cifre estrapolate dall’Atac facendole gravare tutte sui Servizi sociali”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X