C’è anche la maceratese Laura Boldrini, la portavoce dell’Alto Commissariato dell’Onu per i Rifugiati, tra i candidati alla Camera di Sinistra Ecologia e Libertà. Il leader Nichi Vendola ha infatti presentato oggi i capilista per le prossime elezioni e la Boldrini sarà alla guida nelle Marche e in Sicilia. Gli altri capilista saranno Roberto Natale, ex presidente della Fnsi; Giulio Volpe, rettore dell’Università di Foggia; Francesco Forgione, ex presidente Antimafia; Celeste Costantino, attivista antimafia e femminista; Ida Dominijanni, giornalista e scrittrice; Pap Diew, portavoce della comunità Senegal di Firenze; Giulio Marcon, fondatore di Sbilanciamoci; Giovanni Barozzino, operaio della Fiat, il leader della Fiom Giorgio Airaudo e la presidente dei Verdi europei Monica Frassoni. Vendola ha sottolineato come tutti abbiano storie di battaglie in prima persona e in effetti Laura Boldrini rispecchia in pieno questa descrizione:per oltre 20 anni ha lavorato in diverse agenzie dell’Onu e ha svolto missioni in numerosi luoghi di crisi tra cui Ex-Jugoslavia, Afghanistan, Iraq, Ruanda, Sudan e Yemen.
Sono candidata in Sicilia e nelle Marche su mia esplicita richiesta.
«Sono nata a Macerata e la mia famiglia vive a Jesi– scrive la Boldrini nella sua pagina di Facebook – Amo le Marche democratiche ed antifasciste, del lavoro e dell’impresa, della solidarietà e del volontariato. Serve un cambiamento a livello nazionale, e a livello locale un ripensamento del modello marchigiano». Poi spiega i motivi della sua candidatura.
«Nel momento in cui l’Italia si sforza di voltare pagina e riportare al centro il bene comune mi è stato chiesto di mettere a disposizione la mia esperienza professionale e umana.
Un’esperienza e un impegno di oltre venti anni su temi cruciali del nostro tempo: le crisi umanitarie, le migrazioni, la convivenza civile, i diritti. Nell’Italia di oggi fare politica non è considerata una bella cosa. Le persone guardano i politici con sospetto e non li considerano i loro referenti. Dunque scegliere di candidarsi è visto da molti come qualcosa di incomprensibile, di molto coraggioso. Ma la politica segna la nostra vita e non si può sempre restare a guardare. Perché non basta lamentarsi per migliorare le cose. Perché questo Paese non ha più tempo da perdere. Ha bisogno di un cambiamento netto, a cominciare da coloro che nelle istituzioni hanno la responsabilità di rappresentare il popolo italiano.
Le agenzie delle Nazioni Unite sono un punto di osservazione privilegiato per valutare il ruolo che i paesi svolgono in ambito internazionale. Devo dire che l’Italia in questi anni non ha avuto un ruolo da protagonista. E lo dico con dispiacere. Quante volte essere italiani all’estero non è stato semplice! L’Italia che respinge i rifugiati in alto mare, l’Italia delle ronde padane, dello sfruttamento e della riduzione in schiavitù dei migranti. L’Italia dei cori razzisti negli stadi e dove oggi un consigliere comunale arriva a proporre mezzi di trasporto riservati alle persone di pelle nera. Ma anche l’Italia degli scandali e della corruzione. L’Italia che gestisce in modo dissennato le risorse pubbliche senza creare le premesse per lo sviluppo. Molte delle consapevolezze che mi hanno spinto a dire si all’offerta di Nichi Vendola, le ho maturate in Sicilia. Negli ultimi dieci anni, gli anni degli arrivi via mare di migranti e richiedenti asilo, è stata la mia seconda casa. Posso dire con orgoglio che questa terra non mi ha mai fatto sentire “straniera”. E’ per questo che sono stata particolarmente contenta quando ho saputo che, insieme alle Marche, mia regione d’origine, sono stata candidata in Sicilia, mia terra d’azione. So bene quali problemi antichi e quali sfide nuove attendono quest’isola: penso alle operaie e agli operai di Termini Imerese, al petrolchimico di Gela e ai pescatori di Mazara, solo per citare alcuni esempi. Ma soprattutto penso alla lotta alla mafia, più silente di un tempo ma certo non sconfitta. Penso a quanto sia importante che il Parlamento elabori strumenti legislativi per aggredire i patrimoni mafiosi. Perché dopo le confische si passi all’effettivo riutilizzo dei beni sottratti ai boss. Ma anche immigrazione e asilo, il mio impegno di sempre, sono temi che in questa isola continueranno necessariamente ad essere di attualità e ai quali bisogna dare risposte adeguate, all’altezza della sfida che il Mediterraneo ci pone. Tutto questo per dire che io non ho nessuna intenzione di essere eletta qui e sparire. Il mio legame con il territorio è un impegno che prendo fin d’ora».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
complimenti Signora!!
Non sono un elettore di Vendola, ma mi sembra un onore avere una persona simile – con tanta esperienza, intelligenza, umanità – candidata nelle Marche, a qualsiasi partito appartenga. Lo sarebbe stato anche se non fosse stata marchigiana.
Visionando le liste dei candidati occorre accertarsi delle loro qualità e capacità e non solo del luogo di nascita.
Non conosco la signora Boldrini ma credo che sia una seria professionista nel suo lavoro, ma se dovesse essere eletta farebbe entrare in Italia tutti i migranti che lo richiedono? dovrebbe chiarire questa posizione, inoltre vorrei sapere, visto che si è schierata politicamente, se si è dimessa dal suo incarico diportavoce dell’alto commissiarato per i rifugiati, in quanto credo che le agenzie dell’ONU non siano schierate politicamente ma collaborano con quasi tutti i governi per il bene dei rifugiati!
Se nel Pd vince la spartizione delle poltrone e Morgoni viene candidato al Senato passando sul cadavere di giovani come Marinelli e la Scoccianti, non avrò dubbi su chi votere e far votare. Anzi senza se…disgustato dal Pd comunque voterò per lei