di Alessandra Pierini
Potrebbe esserci nei prossimi mesi un nuovo cambio al vertice del settore Urbanistica del Comune di Macerata. Cesare Spuri, scelto dal sindaco Romano Carancini a pochi mesi dall’inizio del suo mandato per ricoprire la dirigenza di un servizio di grande rilevanza (leggi l’articolo) sembra essere orientato ad un trasferimento verso altri lidi. Già dall’inizio del prossimo anno, infatti, dopo la scadenza del suo contratto con il Comune di Macerata il 31 dicembre 2012, Spuri potrebbe assumere un incarico al Comune di Civitanova che attualmente si trova a dover coprire un vuoto nel suo organigramma. In effetti Roberto Giannoni ha lasciato il suo posto a capo del settore Edilizia ed è andato in pensione così il suo ruolo resta vacante.
Tra l’altro Cesare Spuri aveva già ricoperto l’incarico di dirigente del Genio civile alla Provincia di Macerata durante la presidenza di Giulio Silenzi, attualmente vicesindaco di Civitanova.
La figura di Spuri è stata piuttosto controversa sin dal suo arrivo negli uffici comunali di Macerata. In effetti le sue posizioni sono state spesso aspramente criticate dai consiglieri comunali, anche di maggioranza (leggi l’articolo). A suo favore si era espresso poco più di un anno fa l’ex vice sindaco Lorenzo Marconi che l’aveva definito “ostacolo per chi ha interessi nell’Urbanistica” (leggi l’articolo).
Se il trasferimento venisse confermato il sindaco Carancini si troverebbe a dover coprire un ruolo importante per le vicende amministrative di Macerata.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Che personaggio enigmatico questo Spuri dal Com Muccia a Macerata a Civitanova. Perchè non trova pace in nessun luogo? Qualcuno ha valutato mai sino in fondo il suo operato?
Sul Resto del carlino di oggi : Premio ANNUALE ai dirigenti da parte del Comune di Macerata ,
Cesare Spuri 89000 euro , a seguire gli altri nomi con premi da 70000 a 90000 euro cadauno
89000 euro in questo caso sono pari a 89 mensilita ( 7,5 anni di lavoro ) di un operaio , di un giovane impiegato, una commessa che lavora minimo 8 ore al giorno a 1000 euro al mese di media
OGGI in tempo di crisi è veramente una cosa schifosa leggere certe cose , ma è tutto permesso da parte della nostra amministrazione cosidetta di SINISTRA e dalla Nuova Storia !!!!!!
carla, ma uno non ha diritto manco a cambiare lavori? e se si è attaccati alla poltrona e non va bene, se si cambiano uffici, non va bene….e poi chi dovrebbe giudicarlo? un assessore? un dirigente ministeriale? un onorevole?
io non conosco nè lui nè la situazione, ma già uno che è ritenuto “controverso” perchè ostacola chi ha interessi nell’urbanistica (ossia chi specula, criminalità ecc.), mi sta simpatico!
@ Carla: stia pur tranquilla signora, non c’ e’ nulla ne’ di enigmatico, ne’ da valutare.
E per dirla tutta, credo proprio che la notizia non trovi riscontro.
x marco p.
sì ma la commessa non rischia il carcere ogni santo giorno e forse ha 10 anni di stipendio e qualcosa da parte in più. nei lavori pubblici bisogna avere competenze inimmaginabili per portare avanti, bene però intendo, progetti di asili, strade, manutenzioni, ogni cosa che può sembrare semplice, nei lavori pubblici è volutamente complicata dal legislatore. anche la sostituzione di un pezzo di una caldaia di una scuola è complicato sia tecnicamente (un errore nel dimensionamento e progettazione può causare incendi, esplosioni, infortuni) che legalmente, cioè responsabilità penali o amministrative per danno erariale ecc.).
riconosco che il “premio” è molto elevato in questo caso, ma consideri che è proporzionale ai lavori che sono stati fatti, quindi ritengo abbia lavorato tanto. spero solo abbia distribuito equamente ai suoi collaboratori con chances per i liberi professionisti locali,.
il premio è lordo, e cioè 44.000 euro/mese, ossia 3500 euro/mese. aggiunto allo stipendio, fanno circa 5000 euro/mese.
un medico abbastanza “affermato” ne guadagna circa 80.000 euro/mese tra ospedale e libere professioni.
ne vogliamo parlare?
@Pantos
Un premio deve essere commisurato ad obbiettivi o risultati. Chi decide se gli obbiettivi sono stati raggiunti?
Se il lavoro ha reponsabilità allora lo stipendio deve essere invrementato. Ma il premio definito e dato così..a membro di segugio magari da un organismo intenro all’amministrazione comunale e probabilmente no ndel tutto autonoma mi da molto da pensare.
x Nardi.
grazie della domanda che mi consente di sfatare parecchi luoghi comuni in merito, a volte giustificati altre volte no.
la legge sui lavori pubblici prevede un incentivo proporzionale agli importi dei lavori REGOLARMENTE eseguiti.
poi, non so se il premio di cui si parla derivi invece da altri obiettivi su cui non son ferrato.
ma comunque, che io sappia, adesso i controlli sono molto rigidi e la corte dei conti molto vigile. ma le marchette si sa, consigli regionali docet, sono sempre in agguato. per cui occorre un sano, costruttivo e professionale controllo sull’operato dei nostri stipendiati, siano essi tecnici, dirigenti, assessori, onorevoli, ecc.
Guardate che 89mila sarà lo stipendio comprensivo di premio, il premio in se’ mi pare che è in tutto di 5mila euro e ipremi si danno a chi raggiunge gli obbiettivi, così dovrebbe funzionare: se sai fare il tuo lavoro bene è giusto venire premiati oppure a fare i medici gli ingegneri ecc ci mandiamo chi ha la terza media perche’ prende di meno, che discorso e’??
Magari non era più utile a Muccia, non è più utile a Macerata e forse serve a Civitanova….
Normalmente non apro mai la bocca per dargli fiato. Non giudico il compenso del dirigente perchè potrebbe anche essere troppo o troppo poco ed è un meccanismo che non conosco, esprimo però liberamente un parere del suo operato che mi risulta direttamente e indirettamente. Per chi volesse saperne di più lo invito ad approfondire la gestione terremoto sul Castello di Beldiletto in cui il soggetto mi sembra non abbia fatto nulla per ostacolare l’imbastitura dell’operazione da parte della Regione, del comune di Pievebovigliana e di Sensi. Ma si sa, almeno così diceva la stampa dell’epoca, che conservo, aveva telefonato D’Alema. Ma la storia del castello non è finita perchè non perdo nè la memoria nè il coraggio di portarla sino in fondo anche se per l’ultima operazione è stata investita la Coldiretti con i suoi migliori commercialisti.
bellissima notizia sul resto del carlino di ieri.. vari dirigenti del comune di macerata che guadagnano dai 75 ai 98 mila euro all’anno. Vorrei chiedere al Sig. Sindaco chi paga queste persone e con quali soldi. In proporzione mi pare di capire che hanno compensi di gran lunga superiori ai vari comsiglieri regionali delle più grandi regioni d’Italia. Di questi tempi non mi pare siano stipendi gongrui per un comune come Macerata, mi dice cosa bisogna fare per diventare ..ad esempio dirigente dell’Uffiico ahagrafe del comune?, credo che sarei in grado visto lo stipendio.
Secondo me l’Ingegnere non credeva nella “Valle Verde” e qualcuno gli ha consigliato l’aria del Mare Azzurro
Emmò come si farà? E adesso chi li ferma più gli ostrogoti.
evvai Citanò, sempre meglio! Grazie Silenzi! Questo è il rinnovamento di Corvatta & Co.
Ci credo che va a Civitanova, l’edilizia a Macerata è morta non c’é piu nulla da spremere, mentre a civitanova aivoglia!!!
La replica dell’ingegner Spuri: https://www.cronachemaceratesi.it/2012/10/10/spuri-nessun-contatto-con-civitanova/245572/
GIUSTO! NON AFFEZIONARSI MAI ALLA POLTRONA.
CE NE POTREBBE ESSERE UNA PIU’ COMODA E REMUNERATA.